Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Buonasera a tutti,
sono a scrivere per sottoporre un problema che ha avuto il mio platy corallino (credo si chiami così questa varietà).
Venerdì 7 dicembre ho notato che alla base della coda, dove ci si attacca il corpo, c'erano delle macchie biancastre, ho pensato a funghi o altro, quindi gli ho fatto un bagno di sale (20 grammi/litro) e poi l'ho isolato nel 20 litri.
Sabato 8: dicembre ho messo l'omnipur (dose per intero per 20 litri)
Martedì 11: ho messo metà dose di omnipur.
Mercoledì 12: farò un cambio acqua del 50% e riaggiungerò metà dose di omnipur.
Oggi (Martedì 11) ho notato che la macchia biancastra era un pò diminuita, ma ha la coda un pò corrosa ed un vistoso buco in essa (vedere foto).
Inoltre la parte della coda rimasta normale la muove regolarmente, mentre quella bassa sembra paralizzata, la muove pochissimo.
Vorrei sapere che cosa posso fare oltre che dare l'omnipur.
Nell'acquario in cui stava faccio il cambio d'acqua settimanale di circa il 15%%, i valori sono:
Temp: 24 - 25 gradi
ph: 7,5
kh: 8
gh: 16
No2: 0
No3: 0
Grazie delle risposte
Saluti
__________________ Fernando Caivano, f.caivano (casa)
Dalle Terre Selvagge agli occidentali lidi, Dai deserti del Nord ai colli verdeggianti,
Nel covo del drago e nei nascosti nidi, Egli camminò a lungo nei boschi ombreggianti. Frodo's Lament for Gandalf
farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Insieme puoi mettere il Faunamor, anche se io personalmente vedrei meglio il blu di metilene.
Michele che ne pensi? Non ti pare un problema batterico?
Vediamo se ho capito bene.
Nelle istruzioni per l'ominpur c'è scritto:
"SERA omnipur • Con azione ad ampio raggio contro le malattie più frequenti nell’acquario
d’acqua dolce.
SERA omnipur combatte le malattie più frequenti dei pesci d’affezione: infezioni batteriche,
corrosione delle pinne, muffe (Saprolegna, Achlya), opacizzazione della pelle
(Costia, Chilodonella), Trichodina, Oodinium, vermi della pelle e delle branchie (Dactylogyrus
o Gyrodactylus), ferite ed escoriazioni.
Istruzioni per l’uso: agitare prima dell’uso!
22 gocce o 1 ml per ogni 20 litri d’acqua nell’acquario.
Se dopo 7 giorni non è visibile alcun miglioramento è necessario ripetere tutto il trattamento
dopo aver filtrato l’acqua per almeno 24 ore con carbone attivo.
Durante il trattamento è necessario assicurare una buona ossigenazione dell’acqua;
spegnere la lampada UV ed eliminare il carbone dal filtro. Dopo aver terminato il trattamento
consigliamo di filtrare l’acqua con il carbone attivo."
Quindi oltre all'omnipur devo anche mettere il sale, 5 grammi al litro?
Ho il pesce in una vasca da 20 litri, quindi ci devo mettere 100 grammi?!?!?!
Il Faunamor non è per l'ictio? Perchè trattare con faunamor se c'è già l'omnipur che fa per molte piu' malattie?
Altre domande: Baktopur è per le infezione interne, le istruzioni dicono: "Da utilizzarsi per la cura di infezioni batteriche interne, facilmente riconoscibili per la presenza nei
pesci di ventre gonfio, scaglie sollevate ed occhi sporgenti. Altri sintomi sono il movimento ondulatorio
dei pesci durante la fase natatoria, una colorazione scura, inappetenza e, allo stadio finale, la
totale apatia. Il SERA baktopur direct è efficace persino se la malattia viene individuata già in stato
avanzato, rendendone immuni gli altri pesci non ancora infetti."
Mentre per il Costapur o Costawert: "Biocondizionatore per pesci d’acquario contro l’Ichthyophthirius multifiliis e altri parassiti nei pesci d’acqua dolce e marina."
Devo aspettare di finire il trattamento con l'omnipur e farglielo Baktopur, Costapur o Faunamor?
Il Faunamor ce l'ho, però la data di scadenza è di Maggio 2012 (sempre conservato chiuso, in luogo fresco e al buio), posso usarlo lo stesso? Devo buttarlo via?
Non riesco a capire che tipo di infezione ha il pesce e soprattutto mi sembra che per trattare le malattie frequenti (funghi, muffe, ecc) ogni volta (senza offese per nessuno) si cambi farmaco o trattamento.
Comprare il Baktopur o il Costapur non è un problema, il problema è farlo arrivare, visto che in italia non si può vendere, arriva dalla germania e prima di minimo una settimana non ce l'ho
L'omnipur non basta o non è adatto?
Grazie
__________________ Fernando Caivano, f.caivano (casa)
Dalle Terre Selvagge agli occidentali lidi, Dai deserti del Nord ai colli verdeggianti,
Nel covo del drago e nei nascosti nidi, Egli camminò a lungo nei boschi ombreggianti. Frodo's Lament for Gandalf
Partendo dal fatto che che io sappia qui nessuno è un veterinario specializzato in pesci tropicali, si tratta solo di proporre dei trattamenti in base alle singole esperienze dirette per questo è possibile che tizio ti consigli un medicinale e caio uno diverso... tra l'altro ci si deve affidare a foto, brevi descrizioni... è ovvio che a fronte di esami di laboratorio e responsi certi la cura sarebbe una e basta ma questa certezza non c'è mai. Personalmente ti ho proposto di utilizzare sale e se non bastasse un prodotto ad ampio spettro blando e di facile reperimento (che non aiuta solo per la malattia dei punti bianchi), che sì è sempre un prodotto ad ampio spettro come quello da te utilizato (ma da quel che leggo senza gli effetti desiderati). Poi chiaramente ci sono anche prodotti più mirati ma che purtroppo non si trovano immediatamente. Se il problema è solo quello alla coda e il pesce si sta riprendendo ti consiglio di fare un trattamento subito anche se non mirato al 100% piuttosto che aspettare 4 - 5 giorni, è una questione di praticità. Se si trattasse di una cosa gravissima fulminante magari ti avrei proposto altro.... ma non mi sembra questo il caso, anzi... Comunque considera sempre che si tratta solo di proposte di cura in base alle singole esperienze e intuizioni, se vuoi avere una diagnosi e una cura con basse percentuali d'errore è sempre bene rivolgersi a professionisti, ovvero veterinari specializzati.
Ultima modifica di michele; 12-12-2012 alle ore 15:30.
Allora... il Baktopur non è altro che il vecchio buon Bakctowert adatto alle corrosioni batteriche esterne ed altre cosucce, qui trovi le istruzioni della Casa .http://www.aquaristic.net/Sera/9/ Zooplus ha evidentemente sbagliato la traduzione. Non serve assolutamente per l'idropisia.
Nella foto non è chiaro se quel bianco è da considerarsi un fungo,, questo lo puoi appurare meglio tu.
Per maggiori info tipo il dosaggio usa la funzione "cerca" ma alla veloce perchè è piuttosto avanzata la patologia.
p.s. Zooplus lo ordina direttamente dalla Germania. Tempo di consegna circa 7/8 gg. Controlla il sito