Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Benny è il sale che fa pietà, se porta la salinità a 35‰ il calcio gli sale al massimo 306 mg/l circa ...
Non è che hai alghe calcaree che crescono ?? oppure non è che ti è precipitato il calcio ??
Anche se probabilmente è il sale carente, vedo che si sottovaluta sempre troppo il consumo delle alghe calcaree !!!
__________________
Stavo pensando che dopo tanto tempo vorrei tornare a stare un pò con te! Potremmo uscire e ragionare insieme, passare 1 giorno diverso! Pensaci. Baci, il tuo cervello.
Benny è il sale che fa pietà, se porta la salinità a 35‰ il calcio gli sale al massimo 306 mg/l circa ...
Non è che hai alghe calcaree che crescono ?? oppure non è che ti è precipitato il calcio ??
Anche se probabilmente è il sale carente, vedo che si sottovaluta sempre troppo il consumo delle alghe calcaree !!!
x Giotto, effettivavente prima di inserire le rocce l'acqua era diventata torbida come se ci fosse la nebbia, poi dopo l'inserimento delle rocce vive tutto si è normalizzato, forse è precipitato il calcio, quale soluzione?
x Benny, se porto la salinità a 35‰, nel mio rifrattometro con doppia scala densita/salinità, vorrebbe dire avere una densità di circa 1026/1027,giusto?
... è un po' strano... non si puo' escludere che il calcio sia precipitato, anche se la "nebbia" poteva essere data dalle roccie...
quando prepari l'acqua prima di metterla in vasca fai un bel test del calcio e vedi sudito se il problema sta li ...
Dimenticati la densità, è un valore che cambia in base alla temperatura a 25°C 35‰ = 1023.3, probabilmente la densita è tarata a 20° e quindi a 35‰ ti da una densità + alta ... ovviamente adesso non alzarla di 3 g/l in un botto se no rischi problemi, come ogni cambiamento in vasca va fatto nel modo piu' impercettibile possibile. (alzarla di 1‰ ogni 2 giorni mi sembra un compromesso accettabile)
__________________
Stavo pensando che dopo tanto tempo vorrei tornare a stare un pò con te! Potremmo uscire e ragionare insieme, passare 1 giorno diverso! Pensaci. Baci, il tuo cervello.
grazie, il rifrattometro è con compensazione automatica della temperatura, è vero come dici tu che la scala si riferisce a dendità 20° "SG d20/20" ma da come ho capito io ha un raggio di compensazione da 10° e 30° perciò non ci capisco più niente
leggendo sul forum c'è chi sostiene che la densita/salinità deve puntare a raggiungere 1026/35‰ chi sostiene 1024/32-33‰ chi a raggione?????