E nn solo su quello per fortuna

..nel senso che è giusto e utile confrontarsi intendo sulle cose.. poi a volte ci son varii modi per ottenere la stessa cosa oppure varie esperienze a riguardo
La maggior parte cmq è concorde sul fatto che all'avviamento si mettono gli attivatori batterici e questo finchè il filtro nn è maturo (picco di no2 e conseguente azzeramento).
C'è anche una minoranza che nn mette nemmeno all'inizio batteri o altro perchè col tempo, un pò di mangime, piante ecc il filtro matura da se.. (penso cmq ci voglia molto più tempo).
Poi se intendi "dopo" che il filtro è maturo... diciamo che i batteri ci son già, che si arrangiano a moltiplicarsi e che l'inserimento di pesci ed elementi di vita aiuta questo..
Se guardi le istruzioni della maggior parte degli attivatori batterici c'è scritto di metterne ad ogni cambio d'acqua ad esempio.. ma in un acquario maturo secondo me nn ha senso ed è superfluo perchè appunto i batteri continuamente si riproducono e sostituiscono.
Poi c'è chi dice che ogni tanto dare "nuovi batteri" faccia bene.. può essere, ma se tutto è ok e il filtro funziona bene... per quel che mi riguarda nn ne vedo il motivo in quanto appunto ci sono già, però questo ovviamente è il mio pensiero.
Io ho messo i batteri all'inizio e per i primi tempi anche ai cambi d'acqua.. dopo un paio di mesi nn li ho più messi, ne tengo cmq di scorta per:
- casi di black out in cui il filtro resta senza movimento della pompa
- casi di troppa manipolazione di spugne o elementi del filtro
- immissione o morte di pesci
Ecco.. in quei casi, più per mia tranquillità penso che altro.. li metterei
Più il tempo passa e più l'acquario diventa una fortezza di batteri cmq.. colonizzano anche il fondo, gli arredi e tutto quel che possono.. quindi è sempre più inutile metterne.