Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Buon giorno a tutti. Sono una persona alle prime armi con un dolce da 250 L. Circa 4 mesi fa ho acquistato tramite internet un acquario da 250 e ho deciso "documentandomi bene" di partire con un dolce. I miei primi pesciolini sono stati 12 CHEIRODON AXELRODI - Pesce neon cardinale, poi ho aggiunto 8 POECILIA RETICULATA - Pesce milione o Guppy. Dopo altre due settimane ho preso 3 GIRYNOCHEILUS – Pesce Pulitore. Dopo altre 2 settimane ho aggiunto un BETTA SPLENDENS – Pesce combattente ma aimè dopo circa 2 settimane mi è morto. Penultima coppia acquistata e stata una POECILIA VELIFERA - Molly dalla pinna a vela. Ed è qui che arriva il mio dilemma; 2 sabati fa ho acquistato N°2 Discus. I primi 2 giorni, come mi avevano già avvertito erano molto schivi e se ne stavano nascosti dietro una radice. Poi hanno iniziato a prendere confidenza e hanno iniziato ad uscire anche a luce accesa. il problema è iniziato venerdi sera che, all'arrivo dal lavoro noto un Discus che ha delle secrezioni bianche sopra l'occhio DX. Chiamo il mio venditore e mi dice che potrei prendere un pò di acqua dall'acquario, aggiungere un cucchiaio di sale fino per litro e inserirlo per 20 minuti. Questo l'ho fatto ieri mattina. Oggi pomeriggio questo discus l'ho trovato a pancia in su e la copia di Molly che lo beccottava. Tolto il Discus morto ho visto che questa copia di Molly è andata a dar fastidio all'altro Discus rimasto. Dopo questa sintesi del mio operato per farvi conoscere quello che ho in vasca e quello che ho fatto avrei una domanda da porvi: possono convivere i Molly con i Discus? Non vorrei che mi muoia anche questo, piuttosto tolgo la coppia di Molly. Cosa dite? Grazie fin d'ora per le info. Ciao
__________________
Franco R.
Mereto di Tomba (UD)
Dolce 250 L
Non ti sei documentato proprio bene diciamo eh..
Inanzi tutto posta i valori dell'acqua , dotazione tecnica ecc..Poi..
Il discus è originario del rio delle amazzoni , vive in acque acide e ha bisogno di acqua tenera, nonchè di un alimentazione bilanciata fatta quasi esclusivamente per lui, cambi d'acqua soventi con acqua d'osmosi , un filtraggio molto potente per avere nitriti e nitrati bassi, in sintesi è uno dei più delicati pesci d'acqua dolce e anche se ormai il suo allevamento non è più estremizzato come una volta resta comunque una specie che merita una vasca a se stante..!!Infatti pur facendo parte della famiglia dei ciclidi , crea un "genere" a se nell'acquariofilia. I molly , guppy, platy eccetra sono pecilidi , originari del centro america richiedono l'esatto opposto in quanto a valori dell'acqua il molly addirittura vive in acqua salmastra.
I miei consigli :
1) CAMBIA NEGOZIO una persona che vende molly, guppy e discus a un cliente alle prime armi , non è un in primis un buon acquariofilo, secondo è un truffatore che si approfitta dell'inesperienza.
2) Compra i test e misura tu stesso i valori dell'acqua ,i più importanti sono PH, Gh,dk,NO2, NO3 dopodichè postali
3) Decidi quale specie vuoi allevare e togli uno dei due gruppi non compatibili
Se vuoi tenere i discus, puoi lasciare solo i cardinali , fai fuori tutto il resto e riportalo al negoziante., Il discus ama vivere in branco nella tua vasca ne puoi tenere secondo me 4 massimo 5, soffre da solo.
Posta la dotazione tecnica perchè così non ti so essere ulteriormente d'aiuto.
E si.. sono incompatibili, ma non perchè i molly siano cattivi , ma proprio perchè vengono da 2 mondi diversi , non bisognerebbe nemmeno pensare di metterli insieme.
La popolazione dell'acquario è totalmente da rivedere.. Hai inserito pesci che necessitano di acque acide e tenere (carinali, betta, discus in primis) con specie da acqua dura ed alcalina (guppy e velifere)! Che valori ha l'acqua dell'acquario? Dubito che siano idonei all'allevamento del discus, a prescindere poi dalle convivenze
Ti consiglio di informarti prima dell'acquisto sull'acqua/ambiente che un pesce necessita, e di non fidarti mai dei consigli del negoziante..
Se vuoi tenere i discus (specie comunque molto impegnativa, specie se è il primo acquario) dovresti togliere molly, guppy e girynocheilus (quest'ultimo si nutre spesso delle mucose degli altri pesci, specialmente dei ciclidi come i discus) e accertarti che i valori dell'acqua siano idonei alla specie! Il discus è poi un pesce di gruppo, non bisogna tenerlo da solo o in coppia..
ciao! ti ho spostato la discussione in "Il mio primo acquario d’acqua dolce".
per prima cosa cerca di postare foto e valori dell'acquario ci permetterà di aiutarti al meglio, se puoi aggiungi anche note tecniche, data di avvio, filtraggio, luci, ecc...
bisogna che cerchiamo di migliorare la situazione, perchè, come ti hanno detto già prima di me, ci sono diversi sbagli: inanzitutto hai inserito pesci che necessitano di valori diametralmente opposti, i poecilidi (velifera e poecilia reticulata) sono di acque basiche, mentre i discus, paracheirodon axelrodi, betta sono di acque più acide.
senza contare che sono pesci che hanno anche caratteri opposti, i discus vivono in gruppo (4/5 esempalri minimo) ed è stando in gruppo che trovano sicurezza, altrimenti li ritrovi sempre stressati ed è facile si ammalino.
i discus poi necessitano anche di acque particolarmente calde 27/28° minimo che per le altre specie (a parte i cardinali) non sono affatto indicate per lunghi periodi.
i poecilidi invece molto attivi e vivaci e di solito vengono allevati in gruppo o comunque più femmine che maschi, poichè i maschi sono particolarmente stressanti verso le femmine. i velifera come molti poecilidi di solito sarebbe ideale tenerne 1M e 2F.
anche il betta, perchè uno? io non sono particolarmente amante dei betta nelle vasche di comunità, sono molto meglio vasche adibite alla specie in cui poter tenere agevolmente 1M+1F in questo modo eviti loro stress inutili.
secondo me devi fare un pò di chiarezza, c'è troppo fritto misto, bisogna che decidi che tipo di vasca vuoi fare:
-discus? allora bisogna sfoltire alla svelta, modificare i valori se c'è da modificarli e aggiungere altri esemplari a fare gruppo.
-poecilidi? anche qui c'è da sfoltire, come valori sono molto meno esigenti e ti fanno la vasca "colorata".
eh si...mi tocca quotarvi tutti!
popolazione da rivedere e valori necessari per capire cosa puoi tenere
i discus sono bellissimi, ma non è proprio il pesce adatto ad un neofita...
se tenessi solo poecilidi, con tutti quei litri, avresti grandi soddisfazioni
di solito basta l'acqua di rubinetto decantata o biocondizionata...
con i poecilidi puoi aggiungere un branchetto di corydoras aeneus o paleatus
per me è la cosa più semplice
__________________ I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!
Ciao Ale87tv, la risposta più adeguata al momento e visto il costo vorrei tenermi il discus, ma visto anche le risposte precedenti che mi dicono che 1 discus da solo non dovrebbe stare ditemi voi cosa è meglio fare per un buono e bell'acquario che duri senza problemi........
A, grazie a tutti per le tempestive risposte.
__________________
Franco R.
Mereto di Tomba (UD)
Dolce 250 L
beh... puoi tenere i discus, ma aggiungendone, con calma almeno 4-5...
però è difficile dovrai ben studiare per tenerlo , con loro puoi tenere anche i cardinali.
il resto via.
per i discus e i cardinali i valori vanno quasi bene. dovresti acidificare con torba e foglie di quercia o catappa (prova a usare un cerca)
i cambi devi farli con osmosi tagliata con acqua di rubinetto, oppure con i sali: ma un peso preciso, per ottenere un gh 4 e un kh 3.