Conoscevo questi video, davvero interessanti. Gli acquari tanganica non sono per tutti, nel senso che non tutti li apprezzano, però certi "pesci grigi" hanno una bellezza incomparabile e anche i non esperti, se li conoscono, possono esserne affascinati.
I miei multi, alcuni dei quali tra un pò passeranno nel vascone di Ossian

, sono davvero speciali, mia madre che la prima volta che li ha visti me li ha definiti "pesci scoloriti", dopo che li ha osservati mentre spostavano la sabbia ne è stata conquistata, e non è un'acquariofila.
Io ho saputo dell'esistenza del tanganica solo dopo aver allestito la mia vasca per poecilidi, ossia dopo qualche mese che già avevo un acquario decente, è che spesso l'informazione che si trova è sempre la stessa, o almeno lo era quando ho cominciato io. Mi ricordo che la CO2 era considerata imprescindibile, il parco luci esagerato pure, e i protocolli di fertilizzazione non ne parliamo. Perchè il modello acquario di qualche anno fa era pieno di piante e necessariamente a gestione non low tech. Solo dopo un pò si scopriva che si può fare una vasca anche diversa e che non è complicato farla, e questo per merito di alcuni utenti, bravissimi acquariofili, che qui su AP hanno insistito in questo senso parlando di acquari naturali e a bassa manutenzione, ed ora finalmente se ne parla spesso
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)