finalmente dopo 7 anni il mio piccolo dolce potrà essere trasferito... ma sono fortemente combattuta su come partire con la vasca angolare (è da ottobre che ce l'ho

) , nel senso che ora ho in prova un faretto HQI da 150 watt di cui parlavo (supporto x bordo vasca, sarebbe a soli 20 cm dalla superficie

) : anche se la lampadina è da 10.000 °K (sempre in tempo a cambiarla) volevo far la pazzia di tentare e vedere che succede! in fondo da 8.000 °K di Amano a 10.000°K... è vero che non è da tutti (men che meno me ) gestire vasche così spinte: tanta luce = più instabilità, più fertilizzanti, più co2 ecc... ecc... ma quando si dice "+ fertilizzanti" cosa si intende nello specifico? con una formulazione apposita di PMDD nn potrei tener testa alle esigenze di una vasca così gestita?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/D...md/default.asp e poi: + CO2... quanta in +?
nn mi dispiacerebbe 1 disposizione tipo questa:
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=1351
ma secondo te è realizzabile con un semplice fondo composto da comune terriccio + sabbia di fiume?
Sarebbe + semplice seguire alla lettera le disposizioni dell'ADA dirai, ma nn potendolo fare (x 1 mera questione economica!), ora mi ritrovo a tediarvi con queste mie domande da neofita

... la confusione è tanta e credo che voi siate cmq le xsone migliori cui chiedere !
grazie anticipatamente x le dritte che mi saprete dare,
Viviana
p.s. forse l'alternativa x l'illuminazione (ovviare il problema della distanza lampada da superficie acqua) potrebbero essere due farette HQL da 80 watt l'uno?