Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ciao a tutti, sto per intraprendere la strada per un nuovo acquario. la vasca sarà un juwel rio 180 a cui inserirò un filtro esterno al posto del suo di serie (ho già il modello di vasca xke mi è stata regalata)... la mia idea iniziale era quella di fare un acquario con molte piante,degli scalari e dei pesci "minori" (neon rasbore ecc), ieri però girando per negozi ho visto un acquario biotopo tanganika che mi ha "scombussolato" le idee per quanto bello era. Quello che mi stavo chiedendo è se da neofita come sono per me è più facile e meno costosa la prima o la seconda opportunità. a me piacciono molto le piante e so che nel tanganika non ci vanno, però non sono neanche così esperto da essere sicuro di riuscire ad allevarle...qualcuno mi può aiutare in questa scelta...?
le piante non sono tutte difficili, ce ne sono alcune molto facili e a prova di neofita (e te lo dice uno che con le piante è una vera capra )
il tanganica è senz'altro facilmene gestibile anche da un neofita e la tua vasca è un buon litraggio per farci qualcosa, basta mettere i pesci giusti (quali pesci avevi visto?)...e volendo qualche pianta semplice e robusta si riesce a inserire (galleggianti, anubias e vallisneria).
Olretutto ha il vantaggio di poter usare acqua del rubinetto, visto che questi pesci vogliono acqua dura e alcalina
anche la vasca di scalre con branco di caracidi è un'idea valida, soprattuto se vuoi una vasca fittamente piantumata (e puoi farlo anche con piante semplicissime) però molto probabilmente dovrai tagliare l'acqua di rete con quella osmotica e dovrai acidificare un po (nulla di trascendentale comunque ).
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
nomi sinceramente non li so...erano gialli oppure ce n'erano di azzurri con strisce blu...scusata l'ignoranza..
è più facile che fossero del malawi, visti i colori
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
per il malawi è proprio il minimo sindacale e le specie adatte a quella vasca si restringono a meno di una decina (e non tutte facilmente reperibili, a meno che non ti affidi a negozi specializzati in africani)
per il tanganica, qualcosa si può fare e ci sono pesci interessanti come comportamenti....ma se cerchi del colore come nel malawi, a parte i paracyprichromis nigripinnis le livreee dei pesci inseribili sono piuttosto scialbe (ma compensano coi comportamenti osservabili)
per gli scalari la vasca è perfetta, nè troppo grande da gestire e nè troppo piccola da avere pesci sacrificati.....se ti piacciono le piante e vuoi anche vedere dei bei comportamenti (le cure parentali dello scalare sono uno spettacolo) questa è con tutta probabilità la vasca che fa al caso tuo
come filtro, dovrebbero essere tutte e due marche valide come rapporto qualità-prezzo...se vuoi qualcosa in più come qualità, puoi pensare agli eheim (però il costo sale)......a prescindere dalla marca, per quanto riguarda gli scalari starei su un filtro esterno con portata nominale attorno a 800lt/h per quanto riguarda gli scalari, mentre per i laghi africani salirei alla taglia successiva di 1200lt/h
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Quanti esemplari maschi e femmine posso inserire secondo te x far regnare la pace tenendo anche conto che appunto volevo mettere anke pesci "minori"?
parti da un gruppo di 5 giovani scalari e aspetti che si formi la coppia (lo vedi perchè inizieranno a deporre e contemporaneamente scacceranno gli altri), poi dai via gli altri in eccesso (purtroppo i partner devono potersi scegliere per formare una coppia affiatata e stabile, inoltre il dimorfismo sessuale è inesistente, li distingui solo nel momento della deposizione perchè le papille genitali una volta estroflesse sono diverse)
come pesci di contorno, una quindicina di piccoli tetra o ciprinidi a tua scelta (magari non piccoli come neon o microrasbore perchè possono essere mangiati....perfetti quelli di taglia un pelino più grande come il cardinale, le classiche rasbore arlecchino o gli hemigrammus bleheri, tanto per dirne alcuni)...eviterei i corydoras, perchè spesso fanno razzia dell uova perchè, in quanto corazzati, non sentolo le legnate degli scalari...piuttosto, a vasca ben rodata (un annetto), puoi pensare a mettere qualche otocinclus se ti piacciono
la popolazione può sembrare scarsa, ma ti serve un po di spazio extra per i piccoli degli scalari (inoltre con meno pesci hai meno problemi di alghe )
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
se io non fossi interessato alla riproduzione potri inserire solo scalari maschi o solo scalari femmine?
se volessi fare tre gruppetti da 7 esemplari di cardinali, di rasbore e di tetra sarebbero pochi gli esemplari per essere definito un branco?
Ciao......Impossibile la distinzione fra i due sessi ......
Esperienza personale , anche con un plantacquario ben avviato e rigoglioso ......ho avuto parecchi
probblemi , una volta che sono cresciuti .......
Se invece cambi idea e acquisti dei tanganica . prendi SOLO una razza ......conviene.
Cordialità
giorgio