Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Salve a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta...
Vi pongo la mia questione...ho un acquario da 250 lt e vorrei iniziare solamente ora a fare dei cambi di acqua con acqua ad osmosi, fino ad ora ho sempre usato la co2, ma cmq mi stabilizza solamente il ph...
la mia domanda è, come devo fare i cambi d'acqua? in che quantità d'osmosi e acqua? di solito cambio 1/4 dell'acqua durante i cambi
Ciao, tutto dipende da che pesci ospiti in vasca, a seconda dei valori di cui necessitano (gh-kh) puoi regolarti con la quantita di acqua di osmosi e acqua di rubinetto da usare.
Dicci dicci
L'acqua d'osmosi viene usata per abbassare il gh e il kh.
Il kh ha la funzione di taponare le oscillazione del ph, se tu vuoi abbassare il ph senza usare un a montagna di co2 devi abbassare il kh.
Con le informazioni che hai dato non ti si può consigliare, che pesci hai in vasca?
Perché usi la co2?
I valori in firma sono quelli che hai ora?
giusto, scusate...mi sono dimenticata molte cose...
Per prima cosa i pesci sono dei piranha e per seconda cosa si, i valori sono quelli della firma (effettuatu con test a reagente)
vorrei ottenere dei valori ottimali x la mia specie, come: PH= 6 / 7,2 GH= 6 / 10 KH= 2 / 5 ho usato un pò di volte la torba, ma sporca tantissimo e come effetto estetico nn mi piace, inoltre ha funzionato x pochissimi giorni...
so che è una cosa gradule quella da fare, spero di riuscirci :)
Io farei così:
Cambi settimanali del 15% con sola acqua da osmosi, calcola che abbassi il kh di un 10% alla volta grossomodo, perché i valori di quest'acqua non son proprio a 0 di solito, quando arrivi ad un kh 5 personalmente metterei ancora la torba, per 3 motivi:
Gli acidi umici fanno bene
Si riproduce l'ambiente in cui vivono i tuoi caracidi
Mantiene stabile il ph su valori leggermente acidi
Se proprio non ti piace prova con una dose minore, ma piranha in acqua limpida mi perdono di cattiveria ;) come tenere un orso nell'orto...
Nel caso provi così, Non scendere di kh sotto 5 prima di usare la torba, che già un pochino te lo abbassa e è consigliato non arrivare a kh 2 se non si è esperti, per i soliti problemi di ph.
Preciso che non ho esperienze specifiche con i tuoi pesci, vediamo se qualcuno di più esperto mi corregge
Con la co2 artigianale io non mi trovo benissimo, il flusso è irregolare e ho sempre paura capiti qualcosa, ho in previsione di inserire torba pure io.
__________________
In Italia solo il 9% sa leggere uno spartito. Gli altri suonano il clacson.
Quanti bresciani xD Comunque grazie per i consigli, inizierò con i cambi solo ad osmisi...mi consigliate di togliere la co2?? non è artigianale, ho una bella bombolona xD