Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e gestione caridinaioPer parlare di tutto quello che concerne l'allestimento e la tecnica di una vasca: dai possibili coinquilini alla flora, passando per l'illuminazione, il fondo e la realizzazione del layout migliore.
Forse ci sono... Sto per allestire il mio primo caridinaio serio... o almeno spero..
La lista della spesa (in realtà metà della roba già l'ho) è:
vasca artigianale 36 litri lordi (42x26x33 h)
filtro niagara 250 (che schermerò a fine mese di maturazione con calza da donna) caricato a canolicchi e lana di perlon
2 pl da 18 watt
termoriscaldatore 32 watt
termometro
fondo ada (per ora 5 litri ma ne ho ordinato ancora perchè mi sembra poco)
test sera per gh, kh, ph e no2
piante: muschi, marsilea, pogostemon, eleocharis, criptocorine parva, bolbitis, h. pinnatifida (mi preoccupa queste ultime 2 possano essere troppo grandi)
ospiti: spero crs o se non differenti come valori di allevamento crs f1 tb
Provo con qualche domanda:
- innanzitutto: ho tutto ciò che mi serve? (in particolare riguardo ai test)
- Non conosco ancora i valori della mia acqua del rubinetto -i test sono fra le cose che devono ancora arrivarmi (ma ho ordinato)- ad ogni modo, in linea di massima cosa consigliate di utilizzare per il semplice avvio, direttamente tutta acqua d'osmosi?
- Ho comperato il seguente prodotto consigliato per caridinai e nano acquari: http://www.aquariumline.com/catalog/nan ... 72.html , dite possa utilizzarlo od al più utilizzarlo solo nella fase iniziale per far ben attecchire le piante inizialmente (o in questo caso è addirittura controproducente?)
- All'avvio comincio già con un fotoperiodo completo (contando il wattaggio alto)... Alterno le lampade?
- Dovrebbe essere pronta la vasca, allestendola con acqua e piante già in settimana, per la fiera di Cesena (6-7 ottobre)?
__________________
- Cerco zona Novara/Alessandria impianto co2 per nanoacquari (30 l)
se il fondo è l'amazzonia deve maturare un pò, ti abbatte le durezze drasticamente all'inizio
per l'avvio usa acqua di rubinetto
mentre per i test almeno per il momento sei apposto, forse gli no3 potevi usarli pure
per quanto riguarda il fotoperiodo inizia da 4/5 ore al giorno ed aumenta gradualmente per 2 settimane fino ad arrivare alle classiche 8/9 ore
Per quanto riguarda i test manca quello per i nitrati (no3) fonfamentale soprattutto se usi l'amazzonia.
Per riempire usa acqua d'osmosi corretta con 1g di sali Sera ogni 5l. Rapporto da usare anche per i cambi.
Il link non funziona,ma se è un prodotto dennerle lo puoi usare, però dimezza le dosi e parti dopo una quindicina di gg e con solo 1/4 di sose. A vasca avviata potrai correggere i dosaggi,ma ricorda che non c'è fertilizzante che regga il confronto con la co2..
Le lampade sono belle potenti per la vasca e le piante che hai quindi dovrai per forza usare il picco.
Penso che ad avviamento avvenuto potrebbe andare bene 3.5h+1h(picco)+3.5h,ma anche 3+2+3.
Cmq (nel tuo caso) l'avviamento va fatto partendo da 4h ed aumentando di 30 min a settimana.
Se allestisci in settimana ci sarebbe un mese di tempo.. che potrebbe bastare.. ora però..
con l'amazznia si possonpo fare 2 avviamenti: uno è quello classico senza cambi per un mese (è più veloce), l'altro è con cambi frequenti e abbondanti (più lento). A favore del primo c'è la rapidità di maturazione della vasca. In questo casò però potresti avre problemi di alghe per i nitrati che schizzeranno anche a 100 e un KH instabile a fine avviamento per almeno un paio di settimane. (Si stabilizza con i cambi ed è dovuto all'effetto tampone dell'amazzonia). Il secondo metodo (personalmente lo preferisco,ma non è una regla) è più lento, può richiedere una paio di mesi,ma permette di mantenere a valori accettabili i nitrati fin da subito (evitando le alghe sulle piante) e stabilizza più rapidamente il KH.
Capitolo fauna.. per le CRS va benissimo quello che hai,ma se vuoi riprodurre TB ti consiglio di aggiungere un filtro ad aria. (I valori sono gli stessi,ma le tb oltre a costare decisamente di più sono anche più delicate e sensibili agli errori)
Flora. Anche secondo me bolbitis e pinnatifida sono troppo grandi per la tua vasca; cioè, ci starebbero anche,ma ho paura che con il tempo ti riempirebbero tutto il layout. Piante più piccole (come le altre) sono più gestibili.. sempre che ti importi qualcosa del layout di partenza.
Mi pare di aver risposto a tutto.. m pare..
Vi ringrazio davvero!!! Quanto al primo metodo (purtroppo quello che devo adottare per cercare di essere "pronto" per cesena) se utilizzassi cerathophillum, lemna e limnobium, potrei assorbire un po' di nitrati per fronteggiare le alghe... o almeno spero... Per poi toglierle più avanti... Bolbitis e pinnatifida le tengo finchè son piccine, poi probabilmente le cedrò...
Il prodotto non è della dennerle ma della jbl, si chiama nanoferropol24moss (il fatto che dica nano e moss, mi tranquillizza, quella ferro, un po' meno, 24 mi è indifferente)
Per i nitrati, provvederò ad acquistarlo, sempre della sera a questo punto.
Il sale è questo? http://www.aquaplantarum.it/shop/contents/it/p118.html
Ho bisogno di un conduttivimetro o posso farne a meno (se sì, qualcuno consigliato)?
Il filtrino ad aria è da affiancare al Niagara o lo sostituisce? (p.s. se ti va, non è che potresti spiegarmi perchè si preferisca quello ad aria rispetto agli altri?)
Ancora grazie 1000
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: per la co2 per ora, influendo sui valori, preferisco fare un po' di pratica ed evitarla, anche perchè per ora potrei solo farmi quella artigianale ed ho letto essere sconsigliata
__________________
- Cerco zona Novara/Alessandria impianto co2 per nanoacquari (30 l)
Ultima modifica di leon.ska; 03-09-2012 alle ore 14:50.
Motivo: Unione post automatica
Si, il sale è quello.
Il conduttivimetro puoi evitarlo se allestisci con new amazzonia e usi 1g Sera ogni 5l di osmosi (ovviamente senza rocce calcaree!). Sono combinazioni usate quasi da tutti quelli che allevano cantoniensis quindi sei sicuro anche sei µS. Se hai dubbi sulla qualità della tua osmosi puoi cmq prenderne uno,vanno più o meno tutti bene.
Quel prodotto della jbl non lo conosco,ma se è ferro... ... ... bisognerebbe vedere le compisizioni. Se vuoi andare sul sicuro usa la dennerle che ormai è più che testata con le caridine (io la uso con le TB, anche se a dose dimezzata e 1/4 di E15) Ci sono anche i nuovi prodotti della dennerle specifici per caridinai, non li ho mai usati,ma dovrebbero essere addirittura più diluiti della linea classica (almeno così mi hanno detto) quindi strasicuri.
Se non usi co2,la combinazione di luci forti e nitrati alti potrebbe essere una manna per le alghe.. quindi occhio a questi aspetti!
Il test più preciso per i nitrati è il Jbl.
Il filtro ad aria è da aggiungere al niagara, i motivi sono tanti,ma per far prima leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375004 cmq se hai altre domande..
Ancora grazie! Quindi mi dici di utilizzare anche il filtro ad aria più per il fatto che è più sicuro avere un secondo filtro e pulirli alternamente, che per il fatto del filtro ad aria in sè (ho capito che fondamentalmente è il come viene posizionato ad influire ma anche il niagara fa una cascatella per favorire lo scambio gassoso)... Ho capito bene? Intanto mi metto alla ricerca dei prodotti finora elencati, filtrino incluso ;)
P.S. se bene o male l'accoppiata acqua d'osmosi/sali è vincente, al più faccio fare un solo controllo sulla conducibilità della mia acqua all'inizio (dopo una settimana può andar bene?) più che altro perchè di una roccia non son sicuro della provenienza (ho un tot di pagoda ed una che SEMBRA una dragon stone...)
__________________
- Cerco zona Novara/Alessandria impianto co2 per nanoacquari (30 l)
P.S. Sago1985, ho visto il tuo caridinaio only mosses e mi piace moltissimo... Hai utilizzato un qualche criterio per metterli? Ne ho anche io qualcuno, in base al loro portamento naturale ed all'hardscape, cosa mi suggeriresti? Sono: xmas, anchor, madagascar, fissidens fontanus, fontinalis antipiretica (questa mi piacerebbe farla "pendere" tipo salice dai rami sottili sulla sinistra, è fattibile?), taiwan, weeping, riccardia, pellia, java, vascicularia dubiana, stringy moss, cladophora (anche seè un'alga a qual che ho capit0)... Non so dove sbattere la testa (ammesso riesca a riconoscerli =P)
metto una foto dell'hardscape (scusate la pancia dietro, ho intenzione di toglierla dal layout)...
Guarda quel Nanoferropol lo eviterei.. oltre ad avere una discreta concentrazione di ferro ha anche rame (forse più pericoloso del ferro per le neocaridine) e Azoto (che avrai già in abbondanza per via dell'amazzonia).
Sicuramente è meglio avere 2 filtri per pulirli alternativamente,ma il filtro ad aria si è dimostrato più afficiente di un secondo filtro "qualsiasi" per l'allevamento della cantoniensis. I motivi sono quelli del link e non sono facilmente eguagliabili da un secondo filtro non ad aria. Questo non vuol dire che sia obbligatorio avere un filtro ad aria per allevare CRS CBS o TB, anche io nel caridinaio che hai visto non l'ho messo,ma il tasso di riproduzione è più basso.
Bella collezione di muschi!! Però purtroppo, quando li metterai in vasca le specie si confonderanno molto, soprattutto in vaschette così piccole come le nostre. Li puoi tenere ordinati con le potature,ma un pò di mescolanza è inevitabile. Puoi mantenere le forme che hai deciso,ma è impossibile che qualche tallo non ti sfugga e finisca da un altra parte. Parecchie specie sono mooolto simili ed è difficile distinguerle.
Per fissarli ho usato della semplice lenza da pesca PRIMA di allestire la vasca. Legarli successivamente è un'impresa!(soprattutto sui legni!) Per i criteri.. beh, considera il tipo di crescita che hanno i vari muschi.. lo stringy moss per esempio cresce in verticale,ma non è molto compatto ed è parecchio sensibile alla corrente (nel senso che si piega parecchio) Però è molto carino! Lo puoi usare per un secondo piano,magari come sfondo. Il weeping moss invece è un pò cadente ed è bello per i wall (anche il xmas). La pellia è parecchio delicata,ma fà dei bellissimi cuscini rotondi, la puoi usare per ricoprire una roccia da inserire in uno spazio vuoto lateralmente sotto ad altri muschi oppure in un punto isolato dove vuoi una forma rotonda. La riccardia è l'ideale per i pratini,ma ce ne vuole un mare! e il fissidens.. beh, è il fissidens! Semplicemente bellissimo ovunque! La clodophora se non la vuoi usare come pallina (un pò banale,ma carina) la puoi aprire e trasformarla in un tappeto da alternare alla riccardia per il primo piano. Crea una superficie vellutata mooolto bella! Poi per il resto.. vai a gusto! Guada come crescono le varie specie e regolati con un pò di fantasia..
Rileggo il link del filtro ad aria... era la rumorosità di cui si parla a farmi desistere... Sei stato più che chiaro, cristallino direi!
Grazie mille, davvero!
Vi farò vedere il risultato quanto prima =)
__________________
- Cerco zona Novara/Alessandria impianto co2 per nanoacquari (30 l)
Ho acquistato oggi il sale e mi è venuta in mente un'altra spesa: il bilancino... Non è che avete qualche trucchetto che avete già provato per fare più in fretta con la misurazione? Ho qualche misurino per mangimi (quello della dennerle crustagran baby, quello della jbl nanoprawn e quello della elos sv1 -unico tarato a 0,4 ml da una parte e 0,15 ml dall'altra)... Se qualcuno di voi, caso voglia, utilizzi questi misurini o si sia mai posto il problema della conversione grammi/ml di tale prodotto, mi farebbe una cortesia...
__________________
- Cerco zona Novara/Alessandria impianto co2 per nanoacquari (30 l)