Come promesso, cercherò di raccontare le modifiche in modo sintetico, ma non sarà semplice! Magari torna utile anche ad altri...
Ho comprato questo Cayman 110 da un conoscente che lo aveva già parzialmente adattato a marino, ma aveva solo pesci.
Lui aveva sostituito i 2 neon con 2 adatti al marino (uno bianco e uno attinico), aveva tolto il filtro interno e messo due pompe di movimento, uno schiumatoio interno alla vasca e infine un filtro esterno.
Io ho cominciato dalla medesima situazione, a novembre scorso, inserendo acqua e rocce vive comprate qui sul mercatino a ottimo prezzo e molto belle. Dopo un po’ ho eliminato il filtro esterno, su consiglio degli amici di acquaportal.
Poi ho sostituito le pompe con 2 Sicce e 2 Koralia, migliorando decisamente il movimento in vasca. Poi ho sostituito lo skimmer con un Deltec MCE 600 appeso esternamente (un altro mondo) e poi è arrivata l’estate per cui ho dovuto affrontare il problema del surriscaldamento dovuto soprattutto alla vasca chiusa.
Nel frattempo avevo inserito alcuni coralli molli, un LPS e 1 duro, quest’ultimo con pochissime speranze….
Quindi mi sono messo al lavoro sul coperchio. L’ho smontato e con alcune modifiche ho fatto delle staffe che lo tenessero una decina di centimetri sollevato dalla vasca. In seguito l’ho modificato radicalmente, montando 6 strip di led SMD 5050 impermeabili (montate su barre di alluminio che oltre a sostenerle aiutano la dissipazione del calore) 3 bianco 11.000K° e 3 blu, ottenendo un incremento nella luce che, ad occhio, è pari quasi ad un raddoppio dell’intensità, e con questo, abbinato a 2 timer, ho creato un rudimentale effetto alba-tramonto con i led blu. Inoltre ho realizzato con led più piccoli, una luce lunare.
Ho protetto il tutto con una lastra in plexiglass trasparente e sistemato i collegamenti.
Poi ho comprato 4 ventole da computer, ne ho bruciate 2 per ignoranza., e con le restanti due sto cercando di mantenere la temperature al di sotto dei 27 gradi, sembra funzionare, alla peggio ne aggiungo altre 2.
Tutto ciò ha richiesto parecchio lavoro, una buona manualità, molti consigli! Da ultimo sto litigando con il rabbocco automatico (indispensabile) ma sto vincendo io.
In conclusione, dopo 8 mesi, problemi grossi non ne ho avuti… metto qualche foto per rendere un po’ l’idea. Pazienza ce ne vuole tanta, ma quella anche con un acquario tecnicamente perfetto.
Una cosa è certa: se non ti piace o non ti va di ingegnarti nel “fai-da-te” è meglio lasciar perdere e comprare una bella vasca già allestita!
Quanto ho speso?
- 250 euro per l’acquario con il mobile,
- un centinaio di euro per le pompe compreso il controller,
- circa 120 euro per modificare la plafoniera (e diverse ore di lavoro)
- 90 euro per lo skimmer
- una ventina di euro per il rabbocco automatico.
- 16 euro di ventole
- 50 euro per impianto di osmosi, rifrattometro e accessori vari
- un’ottantina di euro di test per l’acqua
Il tutto (tranne LED e test, preso usato qui sul mercatino, MAI una fregatura)
metto un po' di foto....
dapprima era così:
ora è così:
con i soli LED blu:
E questo è il coperchio modificato modello "plafo low cost!
E come sempre un grosso grazie a tutti gli amici del forum, senza i quali forse non mi sarei imbarcato in questa impresa.