leggiti le guide sul ciclo dell'azoto in modo da capire BENE come funzione l'ecosistema acquario.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp
In acquario, il problema di nostro interesse è la trasformazione dei rifiuti azotati prodotti dai pesci e dagli invertebrati in composti innocui per la sopravvivenza dell’ecosistema, oppure in composti accumulabili in cospicue percentuali, che vengono periodicamente diluite mediante cadenzati cambi parziali d’acqua.
I pesci liberano azoto in acqua direttamente sotto forma di ammoniaca (animali amminotelici), a differenza degli animali terrestri che producono urea e acido urico (animali urotelici e uricotelici).
L’ammoniaca è tossica per tutti gli organismi viventi, specialmente se presente nella forma neutra (NH3); fortunatamente tale forma si ha a PH molto alcalini (10-12), mentre a PH tipici dell’acquario d’acqua dolce (6,5 – 8,5), quasi tutto l’azoto è presente sotto la forma carica NH4+, assai meno nociva.
L’ammoniaca deve essere immediatamente trasformata, vista la sua elevata tossicità anche a concentrazioni ridotte, di ciò si occupano diversi ceppi batterici presenti soprattutto nel filtro, ma anche nel fondo della vasca e in sospensione nella soluzione acquosa.
Le fasi importanti della trasformazione dell’ammoniaca nell’acquario d’acqua dolce sono principalmente tre:
• Nitrificazione
• Denitrificazione
• Riduzione assimilativa del nitrato