Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 25-03-2006, 18:22   #1
AhJah
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AhJah

Annunci Mercatino: 0
effetto venturi e Pratiko 400

Ciao,
nessuno ha qualche link o qualche idea su come implementare un sistema venturi per la co2 direttamente su un Pratiko 400 ?

grazie
__________________
Socio GAEM
AhJah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2006, 11:29   #2
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
non credo sia una buona idea, se la CO2 la fai entrare nella camera filtro a lungo andare il filtro si riempie di co2 e diventa rumoroso, se invece vuoi immettere la co2 nel tubo di mandata ottieni solo una più facile eliminazione della co2 che viene sparata direttamente in superficie.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2006, 12:46   #3
Gilas
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 60
Messaggi: 189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per la diffusione della co2 io ho inserito in vasca una piccola pompa con un raccodo presa areatore, ovviamente posizionata quasi sul fondo e con getto diretto nel senso longitudinale della vasca.
Dopo qualche tempo ho inserito nel raccordo dell'aria un piccolo battuffolino di perlon pressato e le molle sono diventate veramente micro aumentando sensibilmente la resa della co2 a parita' di molle/min.
Gilas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2006, 13:01   #4
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
questa è una buona idea..............ma la lana non rischia di finire nella girante?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2006, 17:08   #5
AhJah
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AhJah

Annunci Mercatino: 0
l'idea era di metterlo all'inizio del tubo di uscita dal filtro, immediatamente dopo l'acquastop, in modo tale da far percorrere alla co2 tutto il tubo che, essendo corrugato, dovrebbe favorire ulteriormente la frammentazione delle bolle.

sull'opportunità di inserire la co2 nell'ingresso del filtro, che a priori non condivido sia per l'aumento della rumorosità sia per la salute dei batteri, devo però far presente che la Dennerle sta vendendo un aggeggio proprio per questo scopo, allora mi chiedo: se la Dennerle, rinomata azienda, vende questo coso, è possibile che il discorso del danno che la co2 farebbe ai batteri non sia poi così corretto?
il prodotto in questione è il Micro-Perler Special CO2 diffusor
il principio di funzionamento è qui (in francese)
al momento io ho già un diffusore, un JBL Proflora Co2 Vario modulare che totalizza circa 2 mt lineari di percorso delle bolle, solo che nonostante il lungo tragitto non si sciolgono completamente, e questo non mi piace.
__________________
Socio GAEM
AhJah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2006, 17:25   #6
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
dovrebbe favorire ulteriormente la frammentazione delle bolle.
il corrugato secondo me, farebbe solo aumentare il volume delle bolle.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2006, 01:56   #7
AhJah
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AhJah

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mkel77
Quote:
dovrebbe favorire ulteriormente la frammentazione delle bolle.
il corrugato secondo me, farebbe solo aumentare il volume delle bolle.
seconde me è il contrario, quelle che stanno in mezzo al flusso passano intere (sciogliendosi lungo il tragitto per quanto possibile), quelle sulle fasce laterali urtano contro i corrugamenti frammentandosi.

ipotizzo, a discapito, che nel frammentarsi una parte possa "trattenersi" nell'incavo del corrugamento, ma non ci credo molto, parliamo di un flusso tra i 1000 e i 1300 litri l'ora, quindi abbastanza consistente.

comunque la domanda è come farlo, non se farlo.
l'idea era di collegare l'uscita del Vario al tubo di uscita del pratiko, in modo da riciclare la co2 non disciolta nel Vario che al momento va persa.
__________________
Socio GAEM
AhJah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2006, 20:36   #8
Skin
Protozoo
 
Registrato: Jan 2003
Città: Lucca
Età : 53
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho un filtro esterno Tetratec e sto per fare una cosa simile:
pensavo di utilizzare un adattatore a T per tubi da 16mm ed un entrata da 6 mm per la co2, una valvola antiriflusso per co2, ed un contabolle fatto con un deflussore per flebo, il tutto dovrebbe costare pochi euro, non si arriva a 10.

Link adattatore a T: http://www.acquaingros.it/product_in...dde08fe7da77db

Link valvola co2: http://www.acquaingros.it/product_in...dde08fe7da77db

Il deflussore lo trovi in farmacia a pochissimo.

L'unica cosa e' che il tuo filtro ha i tubi corrugati, per cui non so se ci puoi collegare l'adattatore a T, volendo puoi comprare un tubo non corrugato.

Una cosa che a me lascia molto perplesso e di far entrare la co2 in entrata nel filtro, vorrei il parere di qualche esperto, per ora evito di farlo e se decido di prendere e testare il tutto ( al limite butto via sette o otto euro) collego tutto sul tubo di uscita.
Skin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2006, 20:41   #9
Skin
Protozoo
 
Registrato: Jan 2003
Città: Lucca
Età : 53
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Altro dubbio che mi viene e' che collegando il tutto in uscita la pressione della co2 non sia abbastanza da contrastare quella dell' acqua in uscita ( ho una pompa da 1200 litri orari.....ma no mi resta che provare ed al limite con la valvola per co2 dovrei essere tranquillo
Skin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2006, 21:46   #10
AhJah
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AhJah

Annunci Mercatino: 0
grazie skin, anche io sono perplesso per quanto riguarda la co2 in ingresso nel filtro, anche se come ho scritto più sopra c'è una rinomata azienda che vende un aggeggio per fare proprio quello.

io pensavo al tubo di uscita, e volevo farci entrare solo la co2 che non viene sciolta dal vario, il quale ha una sorta di tappo in cui si accumula la co2 residua fino a fare una "bollona" che esce da un apposito foro. questo foro è costituito da un tubo in plastica, sul quale calzerebbe alla perfezione un normale tubo morbido da 6.

quindi in conclusione la co2 farebbe questo giro:
bombola->vario->tubodiuscitadelpratiko->vasca.

inoltre immergendo il vario completamente (al momento il foro di sfiato emerge dall'acqua, i pesci si spaventavano ad ogni bollona) l'effetto venturi dato dal flusso nel tubo di uscita dovrebbe creare una sorta di circuito chiuso che, favorito anche da un discorso di vasi comunicanti, dovrebbe attenuare i problemi di pressione.

mi scuso se scrivo un po' incasinato, sto riflettendo mentre scrivo, magari dimentico qualche aspetto....


e magari ci vorrebbe qualche foto esplicativa... provvederò quanto prima
__________________
Socio GAEM
AhJah non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
400 , effetto , pratiko , venturi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18435 seconds with 14 queries