per KH, GH si misurano solo con i reagenti, per PO4 e NO3 ci sarebbero i rifrattometri ma costano un botto e non ne vale la pena bastano e avanzano i test a reagente. Per il pH ci sono i pHmetri a penna (anche dai 20€) o i pH controller per gestire la CO2 (questi costano minimo 100€) e questi sono strumenti molto utili visto che interpretare il test del pH a reagente non è sempre facilissimo per via delle diverse sfumature che può assumere la soluzione. Un'altro strumento utile è il conduttivimetro che serve a constatare ad esempio se l'acqua osmotica è di buona qualità e per "regolare" la fertilizzazione (qui si va sul complicato però). Attenzione che gli strumenti elettronici vanno tarati con cadenza periodica perchè mantengano una lettura affidabile
