Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Lancio una "provocazione" .. perchè in Italia, non siamo capaci di usare il carbone nel filtro?
Fuori dal confine pare che 2 vasche su 3 montino il filtro con il carbone mentra qua da noi abbiamo paura a stirare le vasche anche sono per mettere il sacchetto nel reattore di zeolite..
cosa sbagliamo? usano carboni attivi meno potenti?
mi ricorda tanto il fenomeno bio-pellet (che ancora loro usano praticamente TUTTI)
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
non so se è quello di cui parli ........un tempo si usava il carbone sostituendone metà ogni mese ....... per la denitrificazione
io lo uso continuamente ....... penso che molti altri lo facciano
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Lancio una "provocazione" .. perchè in Italia, non siamo capaci di usare il carbone nel filtro?
Io ho sempre usato il carbone 365 giorni l'anno, assolutamente non nel letto fluido (ritengo sia sbagliato) ma in un contenitore e passaggio forzato.
Mai avuto problemi e continuerò ad usarlo.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Io ho sempre usato il carbone 365 giorni l'anno, assolutamente non nel letto fluido (ritengo sia sbagliato) ma in un contenitore e passaggio forzato.
Mai avuto problemi e continuerò ad usarlo.
Cosa intendi per "contenitore e passaggio forzato"??
La classica calza???
Io ho sempre usato il carbone 365 giorni l'anno, assolutamente non nel letto fluido (ritengo sia sbagliato) ma in un contenitore e passaggio forzato.
Mai avuto problemi e continuerò ad usarlo.
Cosa intendi per "contenitore e passaggio forzato"??
La classica calza???
Un semplice tubo, in cui il carbone sta fermo e.... "si lascia attraversare" dall'acqua.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Io ho sempre usato il carbone 365 giorni l'anno, assolutamente non nel letto fluido (ritengo sia sbagliato) ma in un contenitore e passaggio forzato.
Mai avuto problemi e continuerò ad usarlo.
Cosa intendi per "contenitore e passaggio forzato"??
La classica calza???
Un semplice tubo, in cui il carbone sta fermo e.... "si lascia attraversare" dall'acqua.
Geppy, ma nel tubo lo metti libero o lo metti in una calza???
Potrebbe andare bene anche una bottiglia di plastica forata alla base....???
E poi, ultima domanda, il tubo lo posizioni sotto lo scarico della vasca o sotto lo scarico dello skimmer???