Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ciao a tutti siccome ho rifatto di recente il caridinaio e non vorrei commettere errori banali ma che poi si fanno sentire in acqua... chiedo...
metto un paio di foto dei sassi di cui ho dubbi...
sono 2 sassi verdi (di piccole dimensioni) che ho messo in un angolo anteriore, uno vicino all'altro. uno è più opaco, ma l'altro è molto "metallico"
e questa è la foto (scusate la scarsa qualità fotografica) di 1 dei 2 pezzi di sasso "arcobaleno" (mi pare si chiamino così) che venne spezzato. in questo ci ho legato pezzetti di microsorum e nell'altro più grande e piano c'è legata la pellia (non ho la foto di questo)
si vede l'interno delle striature rosse del sasso arcobaleno, che pare un po' rugginoso...
ecco questi "screzi metallici" chiamiamoli così, mi è venuto qualche dubbio... si possono mettere in vasca?
grazie ciao
Non sono un'esperta di rocce, sioprattutto non le so distinguere a occhio...quindi mi viene spontaneo chiederti, le hai comprate, se sì dove, o le hai trovate in giro, anche qui se sì, dove?
Non sono un'esperta di rocce, sioprattutto non le so distinguere a occhio...quindi mi viene spontaneo chiederti, le hai comprate, se sì dove, o le hai trovate in giro, anche qui se sì, dove?
si le avevo comprate diverso tempo fa in un garden che vende anche pesci, acquari ed altro ed erano tutti nel reparto "pesci" questo me lo ricordo.
per rispondere anche agli altri, se volete che faccia delle foto migliori che ne sapete di più, posso farle...
il caridinaio è circa 40lt è stato riempito con con metà osmosi e metà rubinetto, ho rifatto già 3 volte i test dell'acqua.
parametri costanti direi con: NO2 = 0 - NO3 = 0 - pH 7,5/8 - GH 5/6 - KH 3/4
aspetto fino a fine mese di maggio la maturazione prima di inserire la popolazione e pensavo di inserire delle sakura/red cherry o delle babaulti green
Originariamente inviata da alexfdj
per quanto riguarda i primi due, anche se difficile vederle bene dalle foto, mi pare siano di marmo, ovvero pietra calcarea metamorfosata, anzi per quella più chiara e tondeggiante ne sono quasi sicuro...è chiamato Pinta Verde (denominazione commerciale) che vedi qui l'altro sempre verde ma più scuro è difficile da riconoscere, da come è spezzato mi pare più un granito, ma non ne sono sicuro. Il terzo, ovvero la Pietra Arcolbaleno, se di quella si tratta, è una quarzite che, come hai già detto, contiene elementi ferrosi che ossidandosi ne danno la caratteristica colorazione a striature.....magari la eviterei per le caridine.....
Spero di esserti stato d'aiuto...
le rocce arcobaleno le usavo anche prima, era una roccia grande che mi si è spezzata e l'ho ricoperta con delle piante mentre con il riallestimento nuovo ho inserito una nuova roccia arcobaleno più brande ed intera e le due verdi che ho ritrovato dopo diverso tempo.
non le ho testate se calcaree o no però.
Alexfdj secondo te, sono da cambiare? o potrei tenerle? tutte o solo l'arcobaleno ferrosa spezzata? o le altre?
la mia preoccupazione era più per gli eventuali metalli, più che per il calcare... anche se non ho i test a reagente per rame e ferro (forse me li comprerò a breve) e non so quanto possono influire o no. non sono esperto.
c'è chi mi ha detto che le pietre arcobaleno ed anche gli altri sassi sono innocui, mi posso fidare?
per quanto riguarda i primi due, anche se difficile vederle bene dalle foto, mi pare siano di marmo, ovvero pietra calcarea metamorfosata, anzi per quella più chiara e tondeggiante ne sono quasi sicuro...è chiamato Pinta Verde (denominazione commerciale) che vedi qui l'altro sempre verde ma più scuro è difficile da riconoscere, da come è spezzato mi pare più un granito, ma non ne sono sicuro. Il terzo, ovvero la Pietra Arcolbaleno, se di quella si tratta, è una quarzite che, come hai già detto, contiene elementi ferrosi che ossidandosi ne danno la caratteristica colorazione a striature.....magari la eviterei per le caridine.....
verifica se le rocce sono adeguate togliendole dall' acquario, versa sopra qualche goccia di acido muriatico e se frigge...... decidi tu se inserirle oppure no!!
Ma hai analizzato i valori della durezza dell' acqua ? e' importante !
quoto entrambi! se le prime sono calcaree lo testi semplicemente (come detto) versandoci sopra dell'acido (il viakal va benone), se frigge allora non va molto bene, perchè significa che è calcarea..per l'ultima io la toglierei direttamente
__________________
Demons run when a good man goes to war
infatti non penso che se sia marmo dia poi più di tanto fastidio alle caridine, casomai ne approfitterai per mescere più acqua di osmosi.
Per la roccia Arcobaleno, beh se l'avevi già utilizzata penso sia collaudata..io per esempio fertilizzo in un acquario di comunità con il protocollo Seachem ed all'interno ho Red cherry e Multidentata e le Red si riproducono....a meno che tu non voglia allevare caridine molto particolari penso che non ci saranno problemi....
infatti non penso che se sia marmo dia poi più di tanto fastidio alle caridine, casomai ne approfitterai per mescere più acqua di osmosi.
Per la roccia Arcobaleno, beh se l'avevi già utilizzata penso sia collaudata..io per esempio fertilizzo in un acquario di comunità con il protocollo Seachem ed all'interno ho Red cherry e Multidentata e le Red si riproducono....a meno che tu non voglia allevare caridine molto particolari penso che non ci saranno problemi....
ok grazie delle dritte! :)
cmq come detto penso metterò red cherry o babaulti green...
non metterò caridine particolari anche perchè non sarei capace di mantenerle...
il problema è che la colona che avevo prima è "scomparsa" nel giro di poco tempo e volevo sincerarmi cercando di partire nel migliore dei modi che non capiti ancora per magari errori banali...
leggi anche qui
spesso si sente <le red cherry sono dei carriarmati con le antennine e la coda> ed a me sono morte per non so quale motivo ed in breve periodo e non so spiegarmi perchè... quindi cercavo di non sottovalutare niente...
Originariamente inviata da jackrevi
per fare la prova, basta anche del limone!
grazie della dritta, cmq credo di avere da qualche parte dell'acido muriatico, proverò!
potrebbero essere vari i motivi....per esempio letale per loro è il sottofondo fertile, se malauguratamente dovesse venire in superficie....
Sul fatto che non siano carri armati ne sono consapevole, tanto è vero che se 30 o 40 giorni bastano per la maturazione di una vasca media per dei pinnuti, per le caridine sarebbe meglio 2 mesi e più....