Dunque..mi sorgono dubbi amletici..
Partiamo dall'assioma che a 20 gradi il fosfato di calcio è insolubile..domanda..
Come è possibile che nelle nostre vasche siano presenti ioni calcio e ioni fosfato liberi..? E se facessimo un filtro saturo di ioni calcio (kalkweisser praticamente 900 mg/l in ioni calcio)
Dalla reazione
3Ca++ + 2PO4--- --> Ca3(PO4)2
Ogni 120 mg di ioni calcio reagiranno 190 mg di ioni fosfato per formare 310 mg di fosfato di calcio solido..
Quindi con 1 litro di kalk (900 mg di ioni calcio) dovremmo eliminare come precipitato 1350 mg di ioni fosfato..che sono tantissimi..
Contiamo ad es una vasca con 0,5 mg/l di fosfato (che sono tantissimi), di 400 litri..conterrà in tutto 0,5 mg/l x 400 l = 200 mg di fosfato in tutto..
Con neanche 150 ml di kalkweisser dovrei eliminarli..
Il tutto deve essere fatto esternamente alla vasca ovviamente (se no dovremmo avere 900 mg/l di ioni calcio in vasca)..
Secondo me si potrebbe provare a far così..
- Bottiglia o contenitore esterno alla vasca almeno da 1 litro di portata
- 1 litro di kalk o soluzione satura di idrossido di calcio
- sgocciolamento dell'acqua della vasca dentro la kalk (direi moltoooooo lentamente, per dare il tempo al precipitato di depositarsi)
- ricaduta per troppo pieno in sump dell'acqua potenzialmente defosforilata
Che ne dite?
__________________
|