Per quanto riguarda il valore nell'acquario marino, qui ci sono persone ben più competenti di me che possono dirtelo: comunque dovrebbe essere compreso tra 11 e 15 da quanto ho letto. All'altra domanda posso invece rispondere tranquillamente. In pratica dKh è una misura della durezza carbonatica che è la "somma" dei carbonati presenti nell'acqua (bicarbonato e carbonato). Gli ioni carbonato e bicarbonato si comportano come equivalenti alcalini (basi), essenso il carbonato una base più forte del bicarbonato. Un equivalente alcalino è una quantità di sostanza che cede una mole di OH-(o acquista un idrogenione). Il rapporto tra i due è definito dall'equazione di
Henderson-Hasselbach :
pH=pKa + Log [base/acido] quindi pH=pKa + Log [CO3--/HCO3-]. Questo significa che variando la proporzione in cui i due ioni sono presenti puoi introdurre delle variazioni nel pH.
Poiché HCO3- ha valenza -1 mentre CO3-- ha valenza -2, puoi rapportare i due composti in termini di equivalenti alcalini. 122g di HCO3- forniscono 2 equivalenti alcalini mentre servono 60 g di HCO3-- per avere 2 equivalenti alcalini. Posso fare soluzione 60% bicarbonato e 40% carbonato in questo modo: 122*0,6=73,2 g di HCO3- + 60*0,4 = 24 g di CO3--.
Poiché come ti ho scritto prima 1° dkH = 21.76 mg/l HCO3 e 1° dkH = 10.7 mg/l CO3, allora
73.2/0.02176 = 3364° dkH, e per quanto riguarda il carbonato 24/0,0107 = 2243° dkH. La somma è 5607° dkH che, sciolti in un litro di acqua di osmosi, danno una soluzione tale per cui un millilitro è in grado di innalzare di 5,6° dKH la durezza carbonatica di 1 l di acqua di osmosi.
Se fai una soluzione 85%/15%, allora:
122*0,85=103,7g + 60*0,15= 9g. Quindi per quello che riguarda il bicarbonati avremo 103.7/0.02176 = 4765° dkH, e per quanto riguarda il carbonato avremo 9/0.0107 => 841° dkH. La somma è ancora 5607 °C dkH che, sciolti in un litro di acqua di osmosi, danno una soluzione tale per cui un millilitro è in grado di innalzare di 5,6° dKH la durezza carbonatica di 1 l di acqua di osmosi.
Come vedi pur inserendo quantità diverse ottiene ovviamente la stessa durezza carbonatica perché hai considerato gli equivalenti. In entrambe le soluzioni hai aggiunto 2 equivalenti alcalini, quindi puoi dire che 2 mEq = 5,6 dkH e che, finalmente, 1 mEq=2,8 dKh. Nota bene che sebbene la durezza sia la medesima, per l'equazione di Henderson e Hasselbach cambia il pH.