Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Vecchio 30-03-2012, 14:52   #1
iapo
Discus
 
L'avatar di iapo
 
Registrato: May 2003
Città: Cesena (FC)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 2.579
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a iapo

Annunci Mercatino: 0
fluorescenze notturne....

Pongo questo argomento come domanda:
noi in acquario godiamo delle fluorescenze dei coralli sopratutto lps e molli utilizzando luci dedicate. Ma in natura, nel reef, di notte si vedono queste fluorescenze oppure è un mondo virtuale che ci siamo inventati noi in vasca.....?
lo chiedo perchè ho pensato che se i coralli hanno queste fluorescenze un motivo ci sarà..non potrà essere casuale.....probabilmente anche se noi non le vediamo forse sono visibili agli organismi marini anche senza le luci appropriate....
Sarebbe interessante avere testimonianze dirette di chi fa immersioni notturne e magari anche foto "nature" però....senza luci artificiali.....
iapo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-03-2012, 15:04   #2
pass90
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 1.606
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/80%
Invia un messaggio tramite MSN a pass90

Annunci Mercatino: 0
Domanda interessante... effettivamente è possibile che risaltino anche in natura alcune fluorescenze, magari le usano anche per attirare possibili prede... aspettiamo le testimonianze di qualche night sub!!
pass90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 15:21   #3
periocillin
Imperator
 
L'avatar di periocillin
 
Registrato: Mar 2009
Città: viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 7.060
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 30
Mentioned: 29 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
No da sub vi posso dire che le flurescenze le creiamo noi, nel mare la notte é buio, e le uniche florescenze le da il placton nei mari puliti se muovi l'acqua in superficie.
Altro discorso per i pochi animali che hanno delle fluorescenze proprie ma che vivono in profondità abbissali
__________________
Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
periocillin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 15:26   #4
iapo
Discus
 
L'avatar di iapo
 
Registrato: May 2003
Città: Cesena (FC)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 2.579
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a iapo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da periocillin Visualizza il messaggio
No da sub vi posso dire che le flurescenze le creiamo noi, nel mare la notte é buio, e le uniche florescenze le da il placton nei mari puliti se muovi l'acqua in superficie.
Altro discorso per i pochi animali che hanno delle fluorescenze proprie ma che vivono in profondità abbissali
..quindi tu escluderesti ogni tipo di fluorescenza causata che so dai bagliori lunari con la luna piena oppure dal sole stesso quando cambia spettro luminoso che so la mattina presto o la sera tardi al tramonto..piuttosto magari quando il cielo è coperto?

Non so se voi lo avete notato in vasca ma io quando traffico con le mani e copro il cono luminoso alcuni coralli sopratutto molli tipo ricordee e lps in ombra hanno colorazioni diverse..molto più variegate che sotto la luce diretta.......
iapo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 15:34   #5
Giordano Lucchetti
Imperator
 
L'avatar di Giordano Lucchetti
 
Registrato: Feb 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 pico
Età : 30
Messaggi: 6.086
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 51 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Giordano Lucchetti Invia un messaggio tramite Yahoo a Giordano Lucchetti Invia un messaggio tramite Skype a Giordano Lucchetti

Annunci Mercatino: 0
la radiazione blu e' quella che arriva + in profondità, ed e' quella non assorbita dalla green fluorescent proteine, quella del plancton o dei pesi abissali (negli abissi non arriva la radiazione blu) e' bioluminescenza, ed e' prodotta da speciali organi.

quindi credo che ad una determinata profondità (superiore ai 20 m) le fluorescenze (di giorno) sono possibili grazie al blu, che riesce a non essere filtrato nei primi metri d'acqua.


IMHO
__________________
Mi piacciono le anemoni.
Giordano Lucchetti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 16:16   #6
periocillin
Imperator
 
L'avatar di periocillin
 
Registrato: Mar 2009
Città: viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 7.060
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 30
Mentioned: 29 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusa giordano ma non é cosi, scendendo di profondità é vero che la luce varia verso il blu, ma é piu uno scuro che un blu che crea luminescenza
__________________
Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
periocillin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 16:40   #7
Giordano Lucchetti
Imperator
 
L'avatar di Giordano Lucchetti
 
Registrato: Feb 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 pico
Età : 30
Messaggi: 6.086
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 51 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Giordano Lucchetti Invia un messaggio tramite Yahoo a Giordano Lucchetti Invia un messaggio tramite Skype a Giordano Lucchetti

Annunci Mercatino: 0
La fluorescenza è visibile soltanto per la durata di una stimolazione per mezzo di una determinata sorgente luminosa. Se la luce viene spenta anche la fluorescenza scompare immediatamente.
Unitamente alla fluorescenza negli animali urticanti si possono osservare due ulteriori fenomeni luminosi, chiamati bioluminescenza e fosforescenza.
Nel caso della bioluminescenza in senso stretto, si tratta di una creazione attiva della luce attraverso organismi viventi. La "luminosità marina", creata ad esempio dalle alghe unicellulari (NOCTICULA MILIARIS), costituisce uno dei fenomeni più noti della bioluminescenza. In questo caso viene impiegata una sostanza chimica chiamata luciferina attraverso l'enzima luciferasi. Al contrario di molte altre reazioni chimiche, l'energia in questo caso non viene liberata sotto forma di calore, ma di luce.
Nella fosforescenza i processi fisici somigliano molto a quelli della fluorescenza. Anche in questo caso, non non ritornano subito allo stadio originario, come nella fluorescenza, ma mostrano un rallentamento, circostanza che conduce al fatto che la luce viene irragiata per più tempo. Dopo lo spegnimento della sorgente luminosa le sostanze fosforescenti continuano ad essere luminose, e tale durata può prolungarsi da secondi fino ad ore. (come i classici adesivi a forma di stella)
Coralli N 46, Fluorescenza


------------------------------------------------------------------------
Quote:
Non so se voi lo avete notato in vasca ma io quando traffico con le mani e copro il cono luminoso alcuni coralli sopratutto molli tipo ricordee e lps in ombra hanno colorazioni diverse..molto più variegate che sotto la luce diretta.......
sì perché così "filtri" il passaggio delle radiazioni di colori come arancio, rosso etc... e favorisci la visione di quella blu (che ha la più lunga lunghezza d'onda)
__________________
Mi piacciono le anemoni.

Ultima modifica di Giordano Lucchetti; 30-03-2012 alle ore 16:45. Motivo: Unione post automatica
Giordano Lucchetti non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fluorescenze , notturne
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13717 seconds with 14 queries