Saluti a tutti,
questo topic non ha la pretesa di essere una guida ma è solamente il racconto di un'esperienza personale riguardante la maturazione di due vasche avvenuta in tempi recenti; di seguito la descrizione della seconda.
Ho fatto partire la vasca, un Wave XCube 40l giovedì 8 marzo; acqua di osmosi e sali minerali per raggiungere circa 250 µS/cm di conduttività, filtro Askoll Kompatto 3, sabbia di quarzo naturale ambra 1mm, riscaldatore Newa Visitherm 50w, termometro digitale di produzione cinese, due lampade a led 3w E27 di produzione cinese, presumo 6400K e oltre, sono bianchissime e fanno una luce più che sufficiente, non ci sono piante ma ci sarà una grossa radice ramificata che farà ombra ad un gruppetto di tetra amazzonici.
Dopo aver riempito la vasca e attivato il sitema Venturi, portata velocemente a 29° l'acqua con un riscaldatore da 300W, ho versato, aiutato da una siringa da 2cc, 1,2 ml di Sera Bio Filterstart, direttamente sui cannolicchi in vetro sinterizzato Prodac, contenuti nella cartuccia centrale del Kompatto 3 che è stata quindi inserita nel filtro, quindi, direttamente nella vasca, 15 ml di Sera Bio Nitrivec, infine, ancora in vasca, un cucchiaino raso di quelli usati per i mangimi degli avannotti, di mangime granulare di dimensioni molto minute Dupla. Dopo 24 ore ho cominciato a fare i controlli dei valori: nitriti assenti, nitrati assenti, ph 8,6 a causa del sistema Venturi, ammoniaca assente e coduttività invariata. La situazione è rimasta tale fino a martedì 13 quando ho rilevato un piccolo aumento di ammoniaca ed il giorno successivo un aumento più marcato ed i nitriti sono cominciati a salire di pochissimo; giovedì 15 erano già arrivati a 0,5mg/l e domenica 18 hanno superato i 5 mg/l, probabilmente anche di molto, un valore fuori scala del test Sera, anche i valori di ammoniaca sono saliti troppo ed i nitrati arrivati a 50mg/l, segno che avevo inserito troppo mangime. Valutato il fatto che valori così alti di nitriti e ammoniaca sono letali anche per i batteri, ho deciso di sostituire il 50% dell'acqua, che è stata preparata con la stessa temperatura e conduttività della vasca; è noto infatti che gli shock osmotici causati da differenze di conduttività già dell'ordine del 10/15%, sono in grado di uccidere anche i batteri. Lo shock osmotico viene usato anche per combattere parassiti cutanei, mettendo pesci d'acqua dolce in acqua salata e pesci marini in acqua dolce per brevissimi periodi di tempo.
Sostituita l'acqua ho ridosato sia il Sera Bio FilterStart che il Sera Bio Nitrivec, entrambi direttamente nella vasca ed usando il Sera Bio Nitrivec anche nei giorni successivi nella quantità di 15 ml al giorno.
Rimisurando i valori, lunedi 19 erano decisamente scesi, naturalmente per il cambio d'acqua fatto il giorno prima: i nitriti a 2mg/l e l'ammoniaca a 0,08 mg/l, i nitrati a 25 mg/l. I valori sono rimasti invariati fino a mercoledi 21, giovedì 22 infatti i nitriti sono scesi ad 1 mg/l, venerdì 23 a 0,5 mg/l, sabato si sono azzerati, con i nitrati a 0 mg/l e l'ammoniaca a 0,08 mg/l. Oggi, domenica 25, i nitriti sono ancora a zero, i nitrati cresciuti a 10 mg/l, l'ammoniaca è rimasta invariata, gli altri valori sono, GH 5, KH 5 e la conduttività 255 µS/cm. A questo punto la temperatura è stata portata a 26 gradi ed è stato fermato il sistema Venturi. Continuerò a misurare i nitriti ancora per una settimana sospendendo la somministrazione del Bio Nitrivec poi eventualmente sostituirò una parte dell'acqua a seconda di come saranno saliti i nitrati, ridosando il Sera Bio Nitrivec, poi, dopo qualche giorno, inserirò i pesci.
La "chiusura" del ciclo dell'azoto ha richiesto 17 giorni.
Osservazioni durante la maturazione:
durante la maturazione non vi è stata alcuna esplosione batterica nonostante l'immissione ripetuta del Sera Bio Nitrivec dopo la sostituzione dell'acqua;
l'uso del Sera Bio Nitrivec rende l'acqua lattiginosa per un certo periodo di tempo,in questo caso, dopo circa otto ore l'acqua è sempre tornata cristallina;
la maturazione della prima vasca ha richesto 48 ore in meno, non c'era stata infatti necessità di sostituire l'acqua in corso d'opera dato che nitriti e ammoniaca non avevano raggiunto livelli pericolosi, non era quindi stato neccessario aggiungere giornalmente Sera bio Nitrivec che era stato somministrato solo il primo, il settimo giorno ed una settimana dopo, pochi giorni prima di inserire i pesci. I nitriti non sono mai piu saliti, l'acquario, di 70L lordi, sta ospitando una cifra imprecisata di avannotti di Neolamprologus Leleupi stimato in una settantina di esemplari. Non è stato più necessario inserire ulteriori batteri.
Considerazioni finali:
Ho verificato per due volte consecutive che è possibile far concludere il ciclo dell'azoto in circa due settimane, tuttavia ho atteso e attenderò ancora una settimana prima di inserire i pesci.
Sarebbe interessante provare con le stesse modalità ceppi batterici di altre marche, ma per ora non ho più vasche a disposizione.
L'uso del biocondizionatore per eliminare il cloro e i metalli non è stato necessario dato l'impiego di acqua di osmosi.
La temperatura è stata portata a 29° per favorire la moltiplicazione dei batteri, a questo scopo è stato usato anche il sistema Venturi per ossigenare l'acqua e contrastare la diminuzione del tasso di ossigeno causato dalla temperatura elevata.
