Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Vecchio 20-03-2012, 00:50   #1
andrex
Protozoo
 
Registrato: Sep 2011
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a proposito di scambio acqua sump acquario...

salve a tutti non scrivo mai su questo forum seguo solo le vostre discussioni ma questa volta mi sento obbligato ad intervenire per rendervi patecipi di quanto ho visto.ho letto molti post riguardanti questo argomento e devo dire che secondo me molti di voi sono in alto mare.mi spiegate questa vasca qui come fa a funzionare...???
240x100x70h con due scarichi xaqua.

__________________
andrex
l'importante non é apparire ma essere.
andrex non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-03-2012, 11:13   #2
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Visto che non intervieni mai, potresti piegarti un po' meglio... cosa significa come può funzionare?
io vedo solo il retro di una vasca... quando mi farai vedere cosa c'è dentro e vedrò una super vasca, allora forse ragioneremo sulla teoria dello scambio vasca-sump.
Se vedrò una vasca con sole rocce... è solo un'altra vasca con uno scambio troppo basso per il suo volume.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2012, 11:17   #3
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Se non sbaglio e la vasca di Alexalbe......bellissima vasca, ma come già scritto conviene avere la tecnica dimensionata non tutti hanno certe sensibilità e come già scritto in altri Topic sull'argomento perchè partire castrati, la stessa casa produttrice degli Scarichi già in una vasca da 600 litri ne consiglia tre, quindi dovresti riflettere.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2012, 11:32   #4
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi sono arrivate voci di acquariofili locali dicendomi che ha subito vari "colpi" quella vasca... sono voci, pertanto non verificabili... sarei contento di sentire dire il contrario e magari vedere le foto del davanti e non del "di dietro". Detto questo, una delle vasche più belle che ho visto e seguito perchè di un amico vicino a me, ha funzionato per anni con uno scambio ridicolo, quindi sono il primo a dire che non esistono verità assolute in questo hobby, ma partire con tutte la basi ben disposte, può solo favorire un buon risultato. Se tu sei bravo, io non lo sono di certo e cerco, con difficoltà di far funzionare la mia misera vasca.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2012, 11:36   #5
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Tutte le regole proposte, sono la strada per far girare un acquario incontrando meno difficolta' possibile, e creando le migliori condizioni.
Non e' matematico che se infrangi una delle regole automaticamente fai un disastro. Ogni acquario e' un po' un mondo a parte.
Lo scambio con la sump influisce principalmente sulla ossigenazione dell'acqua e sull'efficienza dello schiumatoio.
Quindi per esempio un certo tipo di movimento (molto e ben distribuito), un certo tipo di rocciata, e molta cura nell'alimentare pesci e coralli, possono sopperire un minore scambio con la sump.
Certo e' che ogni acquario funzionante con buoni risultati e' da studiare e valutare come esperienza perche' puo' insegnarci qualcosa, quindi come vedi la tua osservazione e' corretta e da uno spunto di riflessione.

Per esempio.... a fronte di "perdere" qualcosa con un minore scambio.... si "guadagna" anche qualcosa?
Mi viene in mente per esempio che il plancton forse cosi' ha piu' tempo per fare i propri cicli e riprodursi prima di essere schiumato, e forse il cibo inserito e' sfruttato al massimo, direttamente prima, e come plancton poi, andando a compensare la perdita di efficienza dello schiumatoio.
E che forse, essendoci un po' piu' fitoplancton in giro, almeno di giorno la minor ossigenazione e' compensato proprio dalla fotosintesi del plancton.
FOrse ha anche un refugium con ciclo di illuminazione diverso?
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2012, 12:09   #6
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
mmmm..... mha!

Non farei di tutta l'erba un fascio.
Lo scambio d'acqua deve essere proporzionato all'efficenza di trattamento acqua.
Se una sump tratta massimo 500l/h (fra skimmer filtri etcetc), avere uno scambio di 3000 litri è assolutamente ininfluente.
Se parliamo ad esempio di una filtrazione ad alghe (refugium): 10kg di alghe assorbono tot nitrati ogni ora, se gli passo 5000 o 100 litri all'ora, sempre quello assorbiranno.
Discorso esattamente opposto se abbiamo una filtrazione molto efficente che non viene sfruttata abbastanza.

Facciamo due conti:
Due scarichi da 40 "ricircolano" circa 130000l/h.
La vasca è da 1680litri, quindi teoricamente ogni ora tutta l'acqua della vasca si è fatta un giretto in sump.
Potrebbe funzionare alla perfezione.

Personalmente:
A me piace uno forte scambio fra sump e vasca perchè voglio vedere l'acqua girare, e la discesa nei tubi ha comunuque un forto potere ossiginante (a quel che ho capito).
Inoltre ho un forte scambio perchè uso una pompa da 6000l/h per avere pressione sufficente a farsi un paio di metri di tubo e alimentare due vasche e la tecnica.
Ma questo non vuol dire che sia la soluzione migliore....
dhave non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2012, 12:25   #7
raiderale
Discus
 
L'avatar di raiderale
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 grande, e ora parte il piccino USSIGNUUR...
Messaggi: 2.747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
mmmm..... mha!

...Se una sump tratta massimo 500l/h (fra skimmer filtri etcetc), avere uno scambio di 3000 litri è assolutamente ininfluente....

non la vedo così, anche se tratta la metà imho è sempte meglio avere uno scambio più generoso possibile, per il discorso dell'ossigeno...

Facciamo due conti:
Due scarichi da 40 "ricircolano" circa 130000l/h...

se sono alimentati da mandate strozzate come xaqua si, il mio xaqua senza mandata scarica 1150 lt/h

Personalmente:
A me piace uno forte scambio fra sump e vasca perchè voglio vedere l'acqua girare, e la discesa nei tubi ha comunuque un forto potere ossiginante (a quel che ho capito).
Inoltre ho un forte scambio perchè uso una pompa da 6000l/h per avere pressione sufficente a farsi un paio di metri di tubo e alimentare due vasche e la tecnica.
Ma questo non vuol dire che sia la soluzione migliore....

esatto, questo è il miglior approccio secondo me...
__________________
VENDO CANNON OCEANLED COME NUOVI A UN PREZZO VERAMENTE RIDICOLO
raiderale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2012, 12:29   #8
enzolone
Discus
 
L'avatar di enzolone
 
Registrato: Mar 2009
Città: roma - PZ
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.902
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 8
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 19/100%

Annunci Mercatino: 0
piu scambio c'è piu si ossigena l'acqua e meglio gira la vasca . se lo diminuisci non è detto che la vasca non giri , solo che dovrai fare qualcosa per sopperire questa carenza .
alla fine c'è una guida su come fare un acquario marino , ma non è detto che se uno la segue alla lettera ha una super vasca , come non è detto che se uno non la segue ha un allevamento d'alghe . tutto puo funzionare se uno ha gli attributi e riesce a leggere la propria vasca e saper intervenire quando serve . lo scambio secondo me è molto importante , perchè partire sapendo che in futuro ti potrà dare problemi ?
__________________
All In come disse cicciolina
enzolone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2012, 13:29   #9
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
DIciamo che si e' sentito di problemi risolti AUMENTANDO lo scambio. Mai sentito di problemi risolti diminuendolo!! questo direi che ci mette d'accordo.

Dal'altor lato c'e' il consumo. La pompa di risalita, e' quella che consuma di piu'. Certo ci sarebbe da vedere quanto questo sia influente rispetto a luci e riscaldamento.

Una cosa e' certa, personalmente, se dovessi progettare una vasca nuova tenderei a sovradimensionare lo scarico. A strozzare una pompa siamo sempre in tempo, riforare la vasca e' sempre un casino (e non sempre e' fattibile!!)

Mi baserei sul 3 volte il volume della vasca in litri orari e sulla portata dello schiumatoio, per poi aggiungere un margine.
Ma la mia esperienza e' su vasca piccola non su quella roba enorme. Magari aumentando il volume il discorso cambia
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2012, 14:15   #10
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Allo stato della "moda attuale", ad occhio e croce ho visto che si mette uno scarico da 40 ogni 200l.

200 - 1 sc.
400 - 2 sc.
600 - 3 sc.
800 - 4 sc.
1000 - 5 sc.

Sempre parlando di 40, poi aumentando la dimensione dello scarico ognuno si regola...
dhave non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , acquario , proposito , prposito , sump
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19564 seconds with 14 queries