Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
- mai vista ma schiocchi da mesi;
- perdite: tridacnica, sinchiropus marmoratus, una salarias, e uno splendido e piccolo ctenochetus che non è durato 3 giorni (mai trovati neppure i resti)
so di dover cercare la tana e provare con una nassa (cosa che farò tra brevissimo anche se per ora non credo sia affamata) ma ho cubone piuttosto ricco di rocce e se dovessi iniziare a controllare ogni roccia non saprei come organizzarmi.
Chiedo a voi come fare.
- "smontare la rocciata" non vuol dire controllare le rocce fuori dall'acqua vero? non rischio di ucciderle?
- alcune rocce hanno ovviamente incastonato coralli che rischio di strappare via o distruggere... mi attrezzo con un recipiente con almeno 10 lt di acqua della vasca e controllo le pietre un po' per volta?
- come dovrò agire poi una volta isolata la bestia con la vasca, rimettendo le rocce dentro dopo tanto trambusto?
Tutto questo mi inquieta poiché non ho mai voluto toccare la rocciata da quando il mio acquariofilo di fiducia l'ha posizionata in modo sopraffino.
Grazie
non somministrare cibo per qualche giorno ..... poi metti una nassa con dentro un gambero e stai pronto a scattare appena entra (è velocissima)
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
la migliore soluzione è la trappola . considera che se smonti la rocciata è possibile anche che non la trovi . io presi in un negozio della sansibia, era una roccetta 7x7 piu o meno e la maledetta non si vedeva . poi fortuna ha voluto che il giorno dopo è passato un mio amico da casa e mi ha chiesto una talea di sansibia , al che armato di seghetto per il ferro ho tagliato la roccia e dentro c'era la sorpresa , considera che ho girato e rigirato quella roccia per staccargli un paio di aptasie e non mi ero accorto dell'ospite
Le cicale sono tra gli animali + intelligenti che possiamo trovare nelle nostre vasche.
prova ad affamarla ma la cosa migliore sarebbe riuscire a capire da dove sbuca e tirar fuori la roccia.
sinceramente è la prima volta che sento che le cicale uccidano le tridacne.
oggi di buzzo buono mi metto a fare un po' di manutenzione e controllo rocce...
ebbene, guardando dietro grossa roccia di goniopora morta (datami da negoziante fin dall'inizio della maturazione), dove avevo trovato i resti di tridacna trascinata sotto la rocciata e vuota, ecco che scopro la tana... purtroppo abbandonata! La goniopora morta era stata quasi del tutto scavata all'interno con una cavità con doppia uscita.
Sono quasi ammirato... ma la odio.
Ora ho fatto vari varchi per osservare sotto la rocciata. Staremo a vedere. Dalla settimana prossima inizio con le trappole.
Aggiornamento: fatte varie nasse di diverse grandezze, e catturato una serie di bestie tra cui i gamberetti, wurdemanni soprattutto, una lumaca con sifone, paguretti e un gigantesco granchio nero che ho sempre pensato fosse un mitrax.
Continuo con le nasse, come esche metto o pezzi di merluzzo o cozza o vongolina o gamberetto sgusciato. Il negoziante mi ha consigliato, come voi del resto, di controllare le rocce una ad una molto attentamente.
Domanda: logisticamente come eseguo il controllo delle rocce? Fuori dall'acqua? Ma non muoiono? Quanto posso tenerle fuori senza fare troppi danni? Le ispeziono dentro una bacinella piena d'acqua salata? Può essere d'aiuto?
certo che non muoiono ma non le puoi tenere fuori tantissimo.
comunque se la prendi sarei lieto di prendertela io per metterla nel mio refugium.
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male