Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Abbandonato il reattore per sbalzi valori della vasca difficili da gestire con il reattore passo a due dosometriche e volevo capire da chi li ha provati se i probalmarine sono paragonabili a kent come concentrazione e valori vari o consigliatemi pure altri prodotti
Al momento o consumi bassi e comunque non caricherei come sps ma al limite lps per evtare picchi di consumo , se mai riparte la vasca
Grazie
Di prodotti per integrare A+B ce ne sono molti quindi dirti quale e il migliore o +/- diluito non e facile........il Kent e uno dei piu apprezzati e utilizzati.
Si lo sto finendo il kent .lo avevo avanzato montando il reattore, , ora devo rimisurare i valori della triade per valutare i consumi pare la vasca si stia riprendendo , pensavo se sono elevati tipo 20 ml al di di usare altro che costi meno tipo probalmarine
Poi se aumentano valutero altro tipo balling , cerco di mantenere le dosometriche aggiungendone una terza , ovviamente non aggiungo sps ma lps o meglio cerco di far crescere quello che ho
Grazie
Io sto utilizzando a+b della prolab... forse ci devo prendere la mano io però per il momento non ho grossi risultati utilizzando il dosaggio indicato... ormai crescendo per gradi sto sovradosando di 7/8 volte e solo adesso comincio a riscontrare valori stabili nel calcio mentre per il kh niente da fare continuo ad utilizzare i buffer perchè perdo circa 1 punto al giorno
Acc io pensavo appunto di partire con a piu b ma al momento mi va giu solo il kh e quindi doso solo buffer del shg per kh
Il prolab lo devo ancora iniziare ma quando usavo il kent il suo lavoro lo faceva , la mia paura e che si il prolab costa meno del kent ma se devo metterne il doppio, pero ripeto devo ancora iniziare perche questi prodotti vanno usati in percentuali uguali e al momento ho solo un consumo di kh
Per la sedimentazion del b puoi risolvere diluendo in acqua d osmosi, io con una tanica da 5 litri ho messo 4litri di acqua e 1 di parte b e poi la parte b la doso 4 volte tanto rispetto la parte a
Effettivamente li ho pure io nel b i sedimenti e la mia paura e che vadano ad intasare la dosometrica , avevo il reattore un bm 120 con sonda ph ma da settembre a gennaio ho fatto un casino come valori , kh giusto ma calcio e magnesio alle stelle e allora dopo uno stallo della vasca ho voluto provare di dosometriche sperando in una piu facile gestione
Il problema e che se la vasca inizia a girare come a luglio 2011 mi consuma circa 20 ml di kent a e idem di b per questo ho voluto provare il prob costando meno altrimenti mi resta il balling o ripartire di reattore sperando una migliore gestione