|
Originariamente inviata da ALGRANATI
|
la cosa strana è averlo trovato sopra la cata.
in genere non sono grnchi simbionti di LPS
|
Lo so, per questo ho pensato ad un parassita.
Erano quasi due giorni che vedevo la cata chiusa in un punto e non capivo cosa fosse, poi ho guardato bene e ho visto qualcosa ma ho pensato che stesse espellendo qualcosa.
Due giorni dopo era ancora li e il "corpo estraneo" era attaccato ad un fianco.
A quel punto ho potuto distinguere l'animale che ho rimosso con delle pinzette.
Onestamente mi ha fatto un po impressione data la somiglianza con le zecche terrestri e non avendo chele anteriori non nascondo un certo imbarazzo ad aver forse anche scambiato la testa con la coda... piu tardi lo osservero meglio al microscopio stereoscopico...
Ad ogni modo il fatto che la cata ne fosse infastidita e' confermato dal fatto che adesso e' estremamente aperta e gonfia... rimane cmq la mia ignoranza sul comportamento di questo crostaceo.

------------------------------------------------------------------------
Trovato!! Azz NISCI_MI hai fatto centro era proprio lui.
Ecco una scheda in tedesco che vi traduco/riassumo alla buona (non parlo tedesco)
http://it.reeflex.net/tiere/3877_Fungicola_sp..htm
---------------------------------------------------------------------------------------------
Fungicola sp. (Cryptochiridae) - parassiti .. noto anche come Gallkrabbe Gallkrabbe (tedesco)
Sono state trovate due specie, ciascuna nell'apparato boccale del corallo Catalaphyllia jardinei.
Il corallo mostrata disagio causato dai due parassiti.
Particolarmente suggestive le macchie luminose fluorescenti di colore rosa, sulle gambe del piccolo esemplare.
Questi parassiti appatengono alla famiglia dei Cryptochiridae che vivono in simbiosi con gli LPS causando disagio e danni.