Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Vecchio 28-02-2012, 00:19   #1
danisuper84
Guppy
 
Registrato: Feb 2012
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 122
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esperimento 20L low tech

Ciao a tutti,

parallelamente all'avvio del mio 130L mi sono ritrovato con una piccola vaschetta da 21 Litri lordi libera, e ho deciso di fare un piccolo esperimento, una sorta di low tech simil walstad. Per quanto possibile ad un principiante come me.

Ho disposto un fondo di terriccio universale da rinvaso, di quelli ad alto contenuto di torba, molto sottile sulla parte frontale (0.5cm) che sale fino a 6-7 cm nella parte posteriore, ricoperto da un paio di cm di ghiaietto al quarzo per acquari a granulometria fine.

Ho inserito nella vasca alcune pietre raccolte nel ruscello dietro casa (verificando che non fossero calcaree) e un legnetto sempre raccolto li.

Ho riempito la vasca con acqua di rubinetto (quella di casa mia è molto dura, KH 6-7 e GH 10) e l'ho lasciata riposare una giornata.

Ora l'acqua ha assunto un bel colore giallastro....

Vorrei che la gestione di questa vaschetta fosse ridotta al minimo.

Ho a disposizione un piccolo filtro a zainetto Niagara 190 della wave, e un piccolo riscaldatore da 25w, e non so se utilizzarli o meno.

La vasca ora è posizionata di fronte ad una finestra da cui prende solo poche ore di sole nel tardo pomeriggio, ma posso spostarla. O inserire un illuminazione artificiale con una lampada e14 o e27 se necessario.

Vi chiedo, che piante inserireste in una vaschetta del genere? Ovviamente non voglio inserirvi nessun pesce, solo piante. Mi piacerebbero anche piante emerse.

Inoltre non so se lasciare il filtro o toglierlo, accendere o meno il riscaldatore, mettere la vasca all'aperto....

Considerate che per me questo vuole solo essere un esperimento per vedere se riesco a tenere un plantacquario con la minima manutenzione possibile e i più bassi costi di gestione.

Ho già un altro acquario dove uso filtro esterno, 72w di luce co2 e quant'altro...questo deve praticamente andare avanti da solo!!

Vi ringrazio per i suggerimenti che potete darmi

danisuper84 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-02-2012, 00:52   #2
Erica D
Guppy
 
L'avatar di Erica D
 
Registrato: May 2011
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 245
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bellissimo esperimento!!!
è un argomento che mi appassiona moltissimo, per cui scusa se mi dilungo..

allora, il motivo per cui l'acqua è gialla, avrai capito è il fatto che la torba è entrata in contatto con l'acqua, colorandola. questo si sarebbe potuto evitare prima di tutto compattando al massimo il terriccio, e poi ricoprendolo con uno strato di terra, semplice, da giardino anch'esso molto compatto, e in cima il ghiaino.

questo è il metodo che utilizza Giacomo Guarraci, famoso per questa tecnica low tech, con risultati da HIGH!! ti consiglio una ricerca in proposito.

lasciando il fondo intatto com'è ora ti conviene procedere ad abbondanti cambi d'acqua per eliminare le sostanze fertilizzanti dall'acqua ed evitare un'esplosione algale.

per le piante, il consiglio che da lo stesso giacomo, è: mettile tutte.
infatti piantando più essenze possibili, riuscirai a capire quali si adatta e sopravvive a questo tipo di gestione, allo stesso tempo un alto numero di massa vegetale permetterà di assorbire i nutrimenti e a competere bene con le possibili alghe.
inizi quindi con tutti i vasetti che trovi in giro, pianti, lasci crescere per un bel po' e pian piano sfoltisci, crei un disegno se vuoi, selezioni le piante che ti piacciono di più.

se non metti pesci o caridine, il riscaldatore lo puoi togliere, le piante preferiscono temperature "fresche" che calde.

il filtro lo puoi tenere, utile più che altro per creare movimento in vasca... il filtro di un acquario low è il fondo! infatti dovrebbe essere MOLTO ALTO, il triplo del tuo almeno.

per la posizione... o lo metti all'aperto, però se esposto ad una luce diretta per molte ora, devi davvero riempirlo di piante. oppure lo tieni in casa davanti una finestra molto più esposta di quella che hai detto, oppure una bella luce... (wastald mi pare usasse poca luce però)

Ciau!
Erica D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2012, 13:21   #3
danisuper84
Guppy
 
Registrato: Feb 2012
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 122
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Erica! Mi sono guardato un pò di cose su Giacomo Guarraci e le sue vasche, molto interessante!

Per il discorso del fondo, se è da rifare lo rifaccio. Se di esperimento si deve trattare, che sia fatto bene!

Che dici se togliessi l'acqua, il ghiaino in superficie, e ricomponessi il fondo con 5-6 cm di terriccio di torba, coperto da altri 5-6 cm di terra argillosa che posso prendere dal mio orto, e infine il ghiaino, magari uno strato molto sottile....così dovrei evitare che la torba "inquini" (passami il termine) eccessivamente l'acqua.

Non so però se correrei il rischio di decomposizione del primo strato di terriccio...

A disposizione, prelevandole dall'altro acquario dove ormai si stanno riproducendo a vista d'occhio, avrei vallisneria, anubias barteri nana, e microsorum pteropus. Queste piante si possono adattare a temperature più basse e magari ad essere parzialmente fuori dall'acqua?

Il bello delle vasche piccole è che le smonti e le rimonti in un attimo
danisuper84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 03:13   #4
Erica D
Guppy
 
L'avatar di Erica D
 
Registrato: May 2011
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 245
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è vero, sono comode per gli esperimenti!

se vuoi seguire il metodo guarraci allora hai detto tutto giusto..
molti sostengono il rischio di anossia di questo tipo di fondo, eppure se piantumi, davvero tanto, il problema non si pone, grazie alle radici immagino.. (mi scuso per l'imprecisione)
per lo spessore totale, controlla esempi di vasche da 20 litri, per non esagerare con l'altezza del fondo..

per le piante, qualunque sia il metodo, ti conviene davvero metterne tutte le qualità che hai sottomano..però sarebbe meglio averne qualcun'altra a crescita rapida oltre la vallisneria.. devi letteralmente coprire il fondo con le piante e devono iniziare a colonizzare la vasca velocemente!

se poi cerchi qualcuna in particolare adatta alla semi emersione, aspetta pareri più autorevoli del mio perchè non sono preparata in proposito..

ps. spero di non essere stata troppo precipitosa nel consigliarti tale metodo, di cui comunque molti diffidano per più motivi che non saprei argomentare. Dalla mia però ho l'esperienza diretta per cui parlo partendo dalla sperimentazione in prima persona. magari sono stata fortunata, ma funziona alla grande! So che i fattori in gioco sono molti e difficili da prevedere. diciamo che se vuoi sperimentare secondo me non bisogna porsi limiti. quindi.. in bocca al lupo!

ti seguo!
Erica D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 03:57   #5
alex369
Discus
 
L'avatar di alex369
 
Registrato: Nov 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 2.160
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Seguo
Fai come già ti è stato consigliato, niente filtro, anche perché con riscaldatore, filtro, e se ci metti pure la lampada, lo spirito low tech non esiste più
__________________
alex369 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 10:36   #6
danisuper84
Guppy
 
Registrato: Feb 2012
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 122
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok allora appena ho tempo rifaccio il fondo e si riparte!

Vi aggiorno
danisuper84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 10:55   #7
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Visto questo topic? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209020
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 11:46   #8
danisuper84
Guppy
 
Registrato: Feb 2012
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 122
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Visto questo topic? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209020
No grazie Federico vado a spulciarlo!!
danisuper84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-02-2012, 14:06   #9
Erica D
Guppy
 
L'avatar di Erica D
 
Registrato: May 2011
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 245
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ps, anche se sono solo 20 litri una piccola piccola pompa di movimento io la metterei.. anche con il filtro rimane low, tranquillo, si tratta di sole due componenti tecniche!

un piccolo dettaglio sulla luce: dovresti rapportarla al tipo di piante che inserirai.. se per esempio ti va di sperimentare al massimo, con per esempio calli e glosso... sceglierai una illuminazione spinta.. se invece piante a crescita lenta, viceversa basterà la luce della finestra, metodo walstad

sembra una cosa banale da dire, ma per farti capire che il pratino spinto lo potresti tentare nonostante la tecnica low (luce a parte)..

ciau!
Erica D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2012, 21:13   #10
marcios1988
Ciclide
 
L'avatar di marcios1988
 
Registrato: Jan 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.615
Foto: 4 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
qualche news??
marcios1988 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
20l , esperimento , low , tech
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17753 seconds with 14 queries