Ok per i pesci ,e' molto chiaro.
Qualcosa avevo sentito e visto in tv... anche se credo di aver capito che molti aggirano l'impianto di stabulazioe per inserire direttamente in vasca in negozio.
Quello che mi rimane come dubbio e' cosa ci sta dietro all'importazione di coralli e rocce vive.
Se un negoziante che ha un negozio avviato risparmia di piu' ad andare insieme a un collega in Olanda o in Germania a spese sue e tornare con qualche box rispetto a effettuare un ordine a una coral farm in Indonesia, Australia o Filippine e farsi speire tutto a Roma,Milano,Bologna via aereo c'e' qualcosa che non torna.
Non puo' essere solo questione di tempi di sdoganamento ( che tra l'altro se passano 6-10 ore in piu' credo che per i coralli cambi poco e per le rocce nulla) oppre di tasse di sdoganamento....
Che il produttore Olandese o Tedesco riesca a vendere la talea o la colonia ad un prezzo uguale o leggermente superiore a quello della farm non lo vedo possibile.
Certo che avra' anche animali piu' colorati perche' tenuti sotto lampade e non sotto il sole.
Allora ,o e' veramente difficile ottenere i certificati Cites e quindi il negoziante lavora a rischio del negozio e rinuncia( e qui mi va bene e condivido), oppure hai una ditta di partenza che non lavora secondo le regole e non te li puo' fornire (e qui sta la bravura di trovarsi i fornitori giusti all'atro capo del mondo) o per ultimo dentro un box ci vanno cosi' pochi animali che per fare un arrivo di coralli consistente ti ci vuole un capitale di spedizione.....
Insomma Italia CentroNord- Olanda vuoi che non siano 400 euro di benzina + 100 di albergo(magari una notte visto che il giorno dopo guidi ancora)+100 di autostrade+50 per 2/4pasti +il tempo che lavori guidando..... ma magari tralascio qualcosa, come fa a essere ancora conveniente ?
------------------------------------------------------------------------
Ho visto ora l'articolo postato sull'altro post... sembra fatto apposta, ma allora il grande fratello esiste davvero
