Ciao ragazzi,
vorrei chiedervi un consiglio: cosa potrei inserire come non-annuali nel mio paludario?
CARATTERISTICHE
La vasca è un cubo 45x45x45 con sfondo 3D incollato sul retro dentro cui ho realizzato una "vaschetta" con dei fori per creare una cascata; come fondo ho del quarzo bianco
sugar-size con qualche pallina di laterite sotto alcune piante per aiutarle un pò.
Come vedete dalla foto ci sono inserite delle radici che fuoriescono dall'acqua con sopra delle piante posizionate in maniera emersa (photos, edera, muschio "
nostrano", lucky bamboo from Ikea

). Vi sono anche piante sommerse:
cryptocorine, echinodorus bleheri, anubias, vallisneria, riccia, galleggianti e vari
moss.
La parte tecnica è composta per quanto riguarda il filtraggio da un Eden501 caricato con perlon, spugna e sfere di vetro sinterizzato; per il riscaldamento invece il tutto è affidato a un cavetto riscaldante Hydor da 15 watt (sprovvisto di termostato); come illuminazione ho 2x T5 da 14w ciascuno.
Come notate dalla foto la vasca non è riempita tutta ma solo per poco meno della metà, un litraggio netto di circa 35 lt quando la vasca è piena (con l'evaporazione arriva su 30 lt, poi eseguo rabbocco a flusso lento con acqua d'osmosi).
VALORI e GESTIONE
La vasca è attiva da Febbraio 2011 e i valori sono sempre stati costanti su una durezza di 5°dH e Ph che ha sempre oscillato tra i 7,0 e i 7,5 (valore probabilmente dato dalla cascata che ossigena notevolmente l'acqua); come inquinamento invece No2 assenti e No3 quasi misurabili; fertilizzazione minima se non assente.
Tutta la vasca, come le mie altre, viene gestita con tutta la serie di prodotti Aquaristica (sali, batteri, biocondizionatori, ecc..).
Come temperatura d'inverno, in questo periodo freddo, riesco a mantenere una temperatura di 27° con il cavetto accesso, ovviamente, mentre d'estate riesco a stare sui 26/27° con il cavetto spento (29/30° con il cavetto acceso).
Ad oggi in vasca ho dei platy che vorrei cedere, quindi sono qui a chiedere a voi quali non annuali potrei andare ad inserire.
Nota fondamentale: dato che è una vasca che ho sempre seguito poco e lasciato molto
nature e allo sbando, vorrei una specie semplice e non delicata che non abbia problemi di essere seguita (mi bastano i Nothobranchius Nubaensis Fugnido EHKS 09/01 da seguire!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
).
Ciao ragazzi e grazie anticipatamente dei consigli!