Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Vecchio 23-12-2011, 10:53   #1
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
cannolicchi e marino

TEmpo fa (piu' di un annetto), avevo letto la notizia di nuovi cannolichci per filtri biologici fatti di un materiale poroso, che permettevano l'insediamento di batteri denitrificanti, oltre che nitrificanti.

Ricordo che pensai.... interessante... vediamo se qualcuno li usa e come funziona...

Poi non ho piu' sentito niente.

QUalcuno ne sa qualcosa? o era una ciofecha meteorica scomparsa nel nulla ?

Purtroppo non ritrovo la notizia precisa. Ma non si trattava dei pellet organici, ma proprio di cannolicchi tipo quelli in ceramica.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-12-2011, 11:37   #2
Nosbi
Pesce rosso
 
L'avatar di Nosbi
 
Registrato: Aug 2010
Città: Udine-Ferrara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
I cannolicchi non si usano per quel motivo quindi dubito abbiano quella capacità..ne ho parlato anche recentemente con chi &9; nel giro e non mi ha detto niente
Lasciamoli al dolce
Nosbi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2011, 12:21   #3
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nosbi Visualizza il messaggio
I cannolicchi non si usano per quel motivo quindi dubito abbiano quella capacità..ne ho parlato anche recentemente con chi &9; nel giro e non mi ha detto niente
Lasciamoli al dolce
esistono dei cannolicchi che , a detta della società produttrice, hanno capacità denitrificanti e sarebbero adatti al marino. non li ho mai testati ma so che c'è gente in giro che li usa.
riporto alcune informazioni NON mie prese in giro per la rete:

Chimicamente inerte
Non cede niente all'acqua (è vetro e il sale viene eliminato completamente)
Ha i pori aperti
Ha un'enorme superficie per l'insediamento dei batteri senza che questi, per il loro grande numero, possano otturare i pori
Non si consumano mai
Sono facili da pulire
Dopo alcuni mesi di funzionamento, il Sera Siporax è in grado di eliminare nitrati in quanto all'interno della perete dei canolicchi si insediano i batteri anaerobi
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2011, 14:13   #4
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
li fà anche la JBL se non ricordo male , avevo letto che le cavità sono fatta a imbuto , propio per permettere l'insediamento dei batteri denitrificanti......ma non conosco nessuno che li abbia provati.
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2011, 17:29   #5
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Si proprio questa roba, bravi.... ero curioso se qualcuno li aveva provati... in fondo il principio e' giusto.... e sarebbe per certi versi un "metodo Abra" sintetico.
A me sembrava una innovazione interessante.
Nessuno li ha provati?
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2011, 18:08   #6
Alereef
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 67
Messaggi: 572
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gli uso da una settimana....
non li uso in maniera tradizionale ma in un reattore.
uso i mini.
lasciatemi un mesetto di test e poi vi dico...
Alereef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2011, 22:36   #7
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Ale, in che senso in un reattore??
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2011, 23:53   #8
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
non so se esistono ancora ...... io un tempo utilizzavo i siporax
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2011, 00:06   #9
Nosbi
Pesce rosso
 
L'avatar di Nosbi
 
Registrato: Aug 2010
Città: Udine-Ferrara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da JeFFo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Nosbi Visualizza il messaggio
I cannolicchi non si usano per quel motivo quindi dubito abbiano quella capacità..ne ho parlato anche recentemente con chi &9; nel giro e non mi ha detto niente
Lasciamoli al dolce
esistono dei cannolicchi che , a detta della società produttrice, hanno capacità denitrificanti e sarebbero adatti al marino. non li ho mai testati ma so che c'è gente in giro che li usa.
riporto alcune informazioni NON mie prese in giro per la rete:

Chimicamente inerte
Non cede niente all'acqua (è vetro e il sale viene eliminato completamente)
Ha i pori aperti
Ha un'enorme superficie per l'insediamento dei batteri senza che questi, per il loro grande numero, possano otturare i pori
Non si consumano mai
Sono facili da pulire
Dopo alcuni mesi di funzionamento, il Sera Siporax è in grado di eliminare nitrati in quanto all'interno della perete dei canolicchi si insediano i batteri anaerobi
Quindi maggiore purificazione dell acqua? utilizzo di meno kg di rocce??
Nosbi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2011, 01:34   #10
Alereef
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 67
Messaggi: 572
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Matteo,
praticamente li uso al posto della zeolite.
Alereef non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cannolicchi , marino
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14467 seconds with 14 queries