|
Originariamente inviata da max.aqua
|
L'ho inserito come primo ospite suggeritomi di fare così dal mio negoziante perchè mi aveva detto che se avevo intenzione di metterlo era meglio subito e da solo in modo che se capitava gli venissero i puntini(mi disse quasi inevitabilmente visto che gli vengono quasi solo a guardarli) potevo fargli un trattamento anche in vasca visto che era vuota e poi il problema no si sarebbe più presentato una volta curato,invece di metterlo a vasca piena di pesci e coralli dove si sarebbe verificata una catastrofe successa cosi anche ad un mio amico....15 pesci inserito una japonicus dopo un paio di settimane sterminio........sopravvissuti 2 pescetti per dispetto.
|
Da negoziante (ex), a mio avviso è un modo assai sbagliato di iniziare....
Io consigliavo di inserire gli acanturidi solo quando la vasca iniziava a stabilizzarsi e quindi mai prima dei 10 - 12 mesi altrimenti è logico aspettarsi l'insorgere di questi problemi, soprattutto parlando di acanturidi delicati come questi......ci sono altre specie meno sensibili.
Una vasca ben carica di coralli, aiuterebbe in quanto i parassiti sono "zooplanctonici" e quindi sarebbero predati dai coralli stessi ed inoltre, in una vasca ben matura, ci sono moltissimi altri organismi spontanei filtratori che nel tempo si insediano implementando questa predazione. Tutto questo aiuto ovviamente viene meno in una vasca come la tua.
E' il mio modo di pensare....voglio portarti a ragionare, non andare contro il tuo negoziante di fiducia!