Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti,
sto per cambiare la mia vaschetta dei pesci di 60litri con una bella vasca di tipo open con dimensioni 110x50x60 (330 litri netti) e vorrei alcuni consigli a riguardo.
La tipologia di vasca che volevo fare è ovviamente dolce con riproduzione di biotopo sud americano con discus. Ovviamente manterrò il contenuto della mia attuale vasca che è di 12 cardinali, 4 cory 1 ancistrus qualche echinodorus blehri (costantemente mangiata dall'ancistrus) e staurogyne reapens.
Aggiungerò anche qualche pinta ma sempre del tipo echinodorus o vallisneria di quelle che resistono alle alte temperature.
C'è chi mi dice di mettere la Co2 e chi no tanto sarebbe uno spreco data l'elevata temperatura della vasca, che dite?
Con questo in mente le mie perplessità sono queste:
1. Tipologia di filtro:
A - Tipo sump così da poter nascondere il riscaldatore nella vasca del sump (pessima scelta per la Co2 pare, ma ottima per la manutenzione, sistema di rabbocco automatico e riduzione al minimo degli apparati tecnici in vasca)
B - Filtro esterno con riscaldatore in vasca (ottima soluzione per la Co2 ma il riscaldatore si vede in vasca)
C - Filtro esterno con riscaldatore integrato (soluzione ideale nell'insieme se non fosse che se si rompe la pompa non si manterrebbe la temperatura in vasca con le conseguenze del caso)
La mia scelta però è condizionata dal fatto che un negoziante mi ha detto di non mettrere la Co2 con i discus in quanto con la temperatura elevata (29 gradi) sarebbe solo un grande spreco di co2.
Quindi se non dovessi mettere l'impianto di Co2 opteri per una soluzione del tipo sump che un domani la posso utilizzarla anche per il marino.
Se invece la scelta dovesse ricadere sul filtro esterno consigliate quello con il riscaldatore incorporato? La scelta ricadrebbe su Ehiem 2075 (o versione riscaldata) o Askoll pratiko 400.
2. Iluminazione:
pensavo di illuminare il tutto con questa plafoniera a sospensione AQL T5 4x39w da 100 cm mantenendo accese magari solo 2 lampade su 4 dato che i discu non gradiscono troppa luce.
3. Il riscaldatore se in vasca sarebbe il jager 200w o è meglio il 250w?
Ti sconsiglio anch'io la co2, tanto più che le piante tipo Echino, Vallisneria, ecc.... crescono bene anche senza. Poi ti consiglio un normale filtro esterno con il riscaldatore in vasca. L'acquario aperto non è il massimo con i discus. La capacità della vasca se ha quelle misure esterne penso sia meno di 330 litri, anche perché sicuramente non la riempirai fino all'orlo e c'è lo spessore dei vetri.... poi ci metterai un minimo di fondo, arredi ecc.... Come riscaldatore prenderei il 250
Dispersione di calore (visto che in confronto alla maggior parte dei pesci tropicali esigono temperature più elevate) e per eventuali salti, che possono sempre verificarsi anche in soggetti tranquilli.
In effetti cercando un po' in internet lo sconsigliano tutti...però questa cosa mi rattrista dato che chiedendo ai due negozianti vicino a me tutti e due mi hanno detto che non ci sarrebbe stato il problema dei discus che saltano...mi sa che passo agli scalari. Apro un thread nella sezione dedicata agli scalari.
perr allestire una buona vasca discus nn c'e bisogno di molta luce perche come si sa i discus nn amano molto la luce in oltre dovesti inseie alcune radici che useranno come rifuglio un altro consigli inserisci la sabbia... e pe le piante nn c'e bisogno di c02 perche le piante che userai per un biotopo discus come annubia criptocorina valli ecc sno piante molto esistenti quindi potresti evitare anche del fertilizzante e magari usi delle pasticchette da mettee direttamente stto le piante anche se l'annubias sia la nana che la gigantea e meglio legale su qualche radice in oltre metti qualche pianta galleggiante che cerchera di far penetrare la luce in maniera meno forte...in oltre i discus in vasca bisogna inserirli non meno di 4 ed ogni discus ha bisogno di 50 litri pe nuotae quindi in una vasca da 300 litri ne puoi inserire 6
Più o meno tutti i pesci possono saltare fuori, l'unica differenza "brutale" è che magari un discus ti costa 50-100 euro mentre un platy 3 ..... Magari potresti trovare un compromesso cercando di mettere almeno sui bordi superiori dei tiranti in modo da ridurre il pericolo di salti. Poi c'è anche chi li ha da anni in vasche aperte e fortunatamente non gli è mai successo nulla.... dire che il rischio non esiste però sarebbe falso. Per la luce è vero e non è vero, io li ho tenuti anche con delle plafoniere da oltre 300 watt.... se non vuoi ricreare un biotopo, se non hai pesci di cattura, ti basta creare dei ripari con legni e piante, delle zone d'ombra e puoi dare la luce che ti pare.
ne ho sentiti casi in cui qualche discus e fuoriuscito dalla vasca e un rischio che si puo coere...anche se io li ho avuti in vasca aperta e nn mi e capitato mai nulla...quando si spaventano i discus tendo a scappare verso il basso