Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 05-11-2011, 00:18   #1
gianni16883
Avannotto
 
L'avatar di gianni16883
 
Registrato: Dec 2010
Città: Cerignola
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a gianni16883

Annunci Mercatino: 0
Realizzazione nano con retro-camera.Consigli.

Salve
vorrei avventurarmi nella costruzione e allestimento di un nanoreef da 80 lt, ovviamente mi sono prima documentato parecchio e ho deciso di optare per la conduzione a Berlinese, un illuminazione che mi permetta di allevare LPS ed SPS, per qualche pesciolino non ho grandi ambizioni.Per ora sto progettando il tutto, appena ho tutto progettato passerò all'acquisto di tutto ciò che serve, ma mi serve il vostro prezioso aiuto e la vostra esperienza,specialmente per la parte tecnica,per non commettere errori.
Vorrei che in vasca non si veda nessuna strumentazione creando un intercapedine tra la vasca e il collegamento con la sump (anch'essa da progettare).
Le dimensioni sono 40x60x altezza 40cm.
Per semplificare posto il progetto disegnato.
Fatemi sapere le vostre opinioni,le migliorie o l'abbandono del tutto se non è fattibile.

gianni16883 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2011, 18:28   #2
Babu
Discus
 
L'avatar di Babu
 
Registrato: Nov 2010
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 2.210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
io una sump la metterei sotto ma è solo un opinione dietro metterei un refugium ma è solo un idea personale comunque pensando a una sump devi metterla in rapporto alla vasca se sarano 80 litri lordi credo che una sump da 30 litri sia accettabile, aspetta i più esperti io non sono una cima per la tecnica ma nemmeno per il resto
Babu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2011, 19:36   #3
gianni16883
Avannotto
 
L'avatar di gianni16883
 
Registrato: Dec 2010
Città: Cerignola
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a gianni16883

Annunci Mercatino: 0
La sump è previsto che la metterò sotto.
La camera che c'è dietro serve per far si che non ci sia niente in vasca,cioè nasconde le due pompe centrifughe,però ho suddiviso la camera con un piccolo pozzetto che permetterà la discesa dell'acqua per troppo pieno.Comunque grazie per la risposta Babu.
gianni16883 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2011, 00:49   #4
DanyVI76
Discus
 
L'avatar di DanyVI76
 
Registrato: Mar 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: di media almeno 5 vasche attive
Età : 49
Messaggi: 2.430
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In teoria può andare bene, però è alquanto delicata la cosa del posizionamento dei fori delle pompe per il movimento. Ci devi pensare molto bene anche in funzione di come arrederai la vasca poichè in una simile configurazione non potrai più spostarle ovviamente!
Insomma, io piuttosto che fare un lavoraccio simile, cercherei di mascherare le pompe di movimento con le rocce.....
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
DanyVI76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2011, 01:07   #5
Babu
Discus
 
L'avatar di Babu
 
Registrato: Nov 2010
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 2.210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
poi se il problema è la presenza delle pompe scegli di quelle con motore esterno tipo le vortech costano tanto ma valgono il prezzo che hanno non ingombrano (unico difetto penso sia l'impossibilità di direzionare il getto) e se serve invece una sorta di circolo dell'acqua in superficie, io ho acquistato una newjet trasformabile che funziona benissimo anche fuori dalla vasca presa l'altro ieri a prezzo stracciato!
Babu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2011, 19:40   #6
gianni16883
Avannotto
 
L'avatar di gianni16883
 
Registrato: Dec 2010
Città: Cerignola
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a gianni16883

Annunci Mercatino: 0
ok.ma non esistono dei convogliatori di acqua da collegare alle pompe tipo tubi con beccuccio che posso direzionare?
e se si potrebbero eguagliare le pompe di movimento?
gianni16883 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 01:59   #7
Babu
Discus
 
L'avatar di Babu
 
Registrato: Nov 2010
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 2.210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
puoi provare cercando qualcosa della Hydor hanno qualcosa di simile se non sbaglio altrimenti cerchi in un negozio di idraulica e ferramenta per quanto riguarda l'eguagliare le pompe non ho capito spiega bene
------------------------------------------------------------------------
ah scusa ora ci ho riflettuto e ho capito, ovviamente si si possono eguagliare ma ti sconsiglio di farlo: a parte che le pompe di movimento hanno wattaggi inferiori (3-4w) e poi il bocchettone di uscita è ampio quindi se il flusso dell'acqua è di non so 3-4000 l\h il flusso sarà simile a una brezza che accarezza gli invertebrati, se usi una pompa con un bocchettone d'uscita pari a 1 centimetro scarso rischi di mandare al diavolo tutto anche perché è meglio un bocchettone ampio il circolo dell'acqua risulta più omogeneo e ben distribuito!

Ultima modifica di Babu; 07-11-2011 alle ore 02:05. Motivo: Unione post automatica
Babu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 10:42   #8
gianni16883
Avannotto
 
L'avatar di gianni16883
 
Registrato: Dec 2010
Città: Cerignola
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a gianni16883

Annunci Mercatino: 0
Quindi sarei costretto a metterci delle pompe centrifughe che non potrò spostare mai,molto potenti(+ di 4 watt) con bocchettone d'uscita non molto largo e che effettuano uno spostamento d'acqua non molto efficiente,giusto?
gianni16883 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 19:03   #9
Babu
Discus
 
L'avatar di Babu
 
Registrato: Nov 2010
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 2.210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
beh con un acquario delle dimensioni che vorresti non è un grosso problema, basta mettere 2 turbelle nanostream come queste http://www.tunze.com/149.html?&L=1&C...-infoxunter052 fanno davvero al caso tuo come il mio del resto costano poco hanno senza dubbio qualità e basso wattaggio e puoi spostarle dove e quando vuoi non sarà certo un problema posizionarle e vedrai che sarà vantaggioso anche perché la corrente d'acqua non devi svilupparla solo nella superficie ma anche nella vasca stessa in modo che gli ospiti possano trarne vantaggio!! alla fine le pompe di superficie oltre darti lo scambio gassoso (risolvibile con una vasca aperta) non fanno molto di più a parte che la qualità non è la stessa il consumo è maggiore e il prezzo pure!
Babu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 19:24   #10
gianni16883
Avannotto
 
L'avatar di gianni16883
 
Registrato: Dec 2010
Città: Cerignola
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a gianni16883

Annunci Mercatino: 0
Quindi abbandono quel progetto visto che non risulta molto performante.
Sarebbe stato inutile spendere dei soldi per qualcosa di non funzionale,che però solo chi ha una certa esperienza può chiarire.
Comunque la vasca la devo ancora ordinare dal vetraio,e a questo punto la ideo con il classico sistema con i due fori,uno di scarico per troppo pieno e l'altro collegato alla pompa di risalita,con sottostane sump.sto navigando un po per definire quale schiumatoio va bene per 80 lt,appena avrò il supporto mi posso calcolare la pompa di risalita,ma credo che una eden 128 posa andare.mi sapreste dire di che diametro dovrò far fare i fori dal vetraio (foro di scarico a cui collegherò un passaparete e il foro di risalita)?
Vasca 45base,45 altezza,40 profondità.
Grazie ancora Babu.
gianni16883 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nano , realizzazione , retrocameraconsigli
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25470 seconds with 14 queries