Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
ho acquistato uno di questi lysmata!ho letto che in coppia si riproducono spesso e producono ottimo cibo vivo per la vasca!io ne ho preso solo uno se sabato (domani causa lavoro non riesco) ne acquisto un altro la coppia si forma ugualmente o dovevano essere inseriti insieme!!?!?
Basta che acquisti un'esemplare di piccole dimensioni così sarai abbastanza sicuro che crescendo si formerà una coppia. Possono cambiare sesso da maschio a femmina nella crescita ....comunque a me più di qualche volta è successo che di una coppia che rilasciava le larve regolarmente, improvvisamente tutte e due gli esemplari producevano uova.....
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
Basta che acquisti un'esemplare di piccole dimensioni così sarai abbastanza sicuro che crescendo si formerà una coppia. Possono cambiare sesso da maschio a femmina nella crescita ....comunque a me più di qualche volta è successo che di una coppia che rilasciava le larve regolarmente, improvvisamente tutte e due gli esemplari producevano uova.....
ok grazie mille!ne prenderò uno delle stesse dimensioni!
wurdemanni, amboinensis e quasi tutti i lysmata fanno le larve sia i maschi che le femmine.........in genere ogni 15 giorni circa.
Ecco, questa cosa non la sapevo. Non avevo mai approfondito il discorso sesso sui lysmata.
Quindi sono ermafroditi....tra i crostacei ce ne sono altri?
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
Dany che io sappia tra i lismata è una cosa comune, per altri gamberi, per esempio gli stenopus &8515;&8515;&8521; sono divisi come anche per le cicale.
Non sò invece per gli arlecchini ma vedendo il comportamento prettamente di coppia, penso che i sessi siano ben distinti
Infatti per quello ti chiedevo.
Come ricordi avevamo approfondito il discorso Stenopus e sò che i sessi sono ben distinti. Idem per granchi e Mantis come giustamente dici......Altri non sò e non sapevo appunto che i Lysmata possedessero ambedue le gonadi.
Forse a pensarci, anche gli Urocaridella che detengo da un'annetto possono essere ermafroditi. Ora ci guarderò con attenzione!
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
wurdemanni, amboinensis e quasi tutti i lysmata fanno le larve sia i maschi che le femmine.........in genere ogni 15 giorni circa.
Molto interessante.
Io tengo "coppie" di Lysmata Ambonensis, Debelius e Wundermanni. Nel senso che come numero minino ne ho almeno due per ciascuna specie e dovrebbero avere la possibilità di formarsi le coppie.
Visto che sono sempre sotto alle rocce e che sbucano solo quando vogliono loro (i Wundermanni poi, si riescono solo ad intravedere ogni tanto), come faccio a rendermi conto se e quando producono le larve? Come me ne accorgo? Cosa devo guardare/cercare?
Te ne accorgi subito se vanno in riproduzione poichè vedrai nei pleopodi, che sono quella specie di branchie che vedi sotto i segmenti addominali, tutte le uova che saranno trattenute fino a che l'incubazione non sarà terminata e quindi saranno liberate le larve.
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel