Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ciao a tutti,
Da qualche giorno un bellissimo esemplare di sarcophyton che ho in vasca ha cominciato a ritirarsi...
Praticamente è come se fosse rimpicciolito in tutto mantenendo però la forma originale.
L'animale è vivo, si chiude nelle prime ore del mattino e poi si riapre e spolipa con la prima luce tuttavia è come se smagrisse... Ho notato che anche il piede si è ritratto nel senso che lascia vedere la roccia dove prima la ricopriva. Non sembra però esser molle o flacido ma solo rimpicciolito. Da quando l'ho preso, ormai un paio di mesi, si è anche riprodotto in modo spontaneo nel senso che sulla roccia son apparsi da residui di tessuto altri piccoli sarco che come il grande si aprono e spolipano correttamente. Gli altri coralli stan bene, qualche tempo fa mi sembrava di aver visto il piede del grande come eroso in un punto e avevo pensato al mitrax o ai paguri ma forse era semplicemente l'inizio del restringimento. Può essere che sia una carenza di nutrimento? In effetti il sarco è nato è cresciuto per anni in una vasca con 10 volte il mio volume d'acqua e forse ora non riesce a svilupparsi.
Cosa ne pensate?
controlla bene la base ...... alcuni parassiti mangiano l'invertebrato dall'interno
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
controlla bene la base ...... alcuni parassiti mangiano l'invertebrato dall'interno
Ma cosa dovrei vedere di preciso?
Allego due foto, una fatta subito dopo l'inserimento a fine agosto, e una fatta ora... Non si capisce molto però si vede com'è il sarco.
controlli la base se vedi fori o mucchietti di escrementi
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
controlli la base se vedi fori o mucchietti di escrementi
Proverò a controllare bene... Per ora ho visto solo un zona color giallino e meno liscia alla base del fusto.
Ma gli eventuali parassiti posson esser tipo vermi bianchi sottili di una certa lunghezza?
Mi è sembrato di vederne un paio vicino alla base...
sinceramente da come è aperto non mi sembra star male anzi, probabilmente stà crescendo e pesando di + stà modificando la posizione del piede.
sarco mangiati in genere non si aprono in quel modo ma sono sempre mezzi che stentano .
sinceramente da come è aperto non mi sembra star male anzi, probabilmente stà crescendo e pesando di + stà modificando la posizione del piede.
sarco mangiati in genere non si aprono in quel modo ma sono sempre mezzi che stentano .
Wow grazie della bella notizia Matteo!
Se può succedere che crescendo modificano la posizione del piede allora forse non si è rimpicciolito ma sta muovendosi sulla roccia. Come dicevo si apre sempre come nelle foto però forse per averlo visto con una diversa posizione e un po' chiuso mi ha fatto ritenere che fosse rimpicciolito visto che di solito quello più piccolo con il piede sdraiato era sempre tutto nascosto dal cappello dell'altro più grande.