Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
ho bisogno di informazione su questa lumachina.
sono graditissimi link a siti italiani preferibilmente, e eserienze dirette di chi le ha già.
per il momento so solo che è difficile da trovare in commercio e che si accanisce contro le alghe in acquario.
A parte la bellezza di quest' invertebrato, è utilissimo in acquario. Sono abbastanza delicate, e sensibili a valori chimico-fisici dell' acqua che danno sull' acido. Tali valori provocano delle vere e proprie escoriazioni (di colore bianco) sul guscio della Neritina.
A parte la bellezza di quest' invertebrato, è utilissimo in acquario. Sono abbastanza delicate, e sensibili a valori chimico-fisici dell' acqua che danno sull' acido. Tali valori provocano delle vere e proprie escoriazioni (di colore bianco) sul guscio della Neritina.
grazie nib79, quali sono i valori ottimali? ph? kh? gh?
1) c'è qualche controindicazione nell'introdurle in vasca?
2) come si compostano con le piante?
3) quanto divntano grandi e di quanto spazio hanno bisogno?
1) niente vasche aperte amano le fughe e poi kaput!!! niente valori acidi.
2) la mia neanche le guarda da lontano, sta sempre sui vetri.
3) diciamo 2,5 cm di circonferenza.