Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao,
e' giunto il momento di cambiare la lampada dell'acquario (monolampada T8 25W).
Ho letto che per un monolampada è meglio di stare attorno ai 6500K e volevo saperne innanzitutto la motivazione.
Fino ad ora ho utilizzato un sylvania standard (4000K) e qualche problemino di crescita delle piante l'ho avuto (nonostante abbiamo piante poco esigenti).
Pare che non ci siano in commercio T8 da 25W Philips od Osram quindi mi tocca andare sulle luci di marca.
Ho trovato questi:
Sylvania GrowLux - 8500K (mi pare troppo)
Askoll Life Glo 2 - 6700K (sembra ottima, ma costa una cifra)
ciao,
e' giunto il momento di cambiare la lampada dell'acquario (monolampada T8 25W).
Ho letto che per un monolampada è meglio di stare attorno ai 6500K e volevo saperne innanzitutto la motivazione.
Fino ad ora ho utilizzato un sylvania standard (4000K) e qualche problemino di crescita delle piante l'ho avuto (nonostante abbiamo piante poco esigenti).
Pare che non ci siano in commercio T8 da 25W Philips od Osram quindi mi tocca andare sulle luci di marca.
Ho trovato questi:
Sylvania GrowLux - 8500K (mi pare troppo)
Askoll Life Glo 2 - 6700K (sembra ottima, ma costa una cifra)
Cosa ne pensate? Avete altri suggerimenti?
grazie
Per curiosità quale sarebbe il sylvania standard da 4000°K che lo vado a comprare subito??
L'unico è il 640 ma ha una resa luminosa del 60%,quindi uno sch.....
Comunque non è vero che devi stare attorno ai 6500°K,puoi metterne anche uno da 4000,alle piante non crei problemi,l'unico inconveniente sarebbe la luce giallognola.
Comunque c'è anche il sera brillant daylight che è già un po' più accessibile del life-glo e dovrebbe avere sempre sui 6500°K
Ultima modifica di Danny85; 26-09-2011 alle ore 23:07.
Motivo: Unione post automatica
mbat, ti riporto cosa ho appena scritto su un topic analogo:
Se il tuo neon ha sigla 640 significa che è un 4000K con resa cromatica 60/69 (scarso, indice di uno spettro di emissione poco omogeneo).
Per gli acquari uno dei migliori neon T8 25W reperibili è il Sera Tropic Sun Royal (o semplicemente Tropic Sun) con 4700K e resa cromatica 94 (eccellente) ed adatto come lampada unica, vedi se lo trovi ed a che costo
In alternativa ci sarebbe il Sera Daylight Brilliant con 6000K e resa cromatica 80 (buono) e probabilmente ha un prezzo più contenuto.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
No, in genere i picchi non sono voluti e sono quasi sempre indesiderati, ma ci sono per le prerogative dei fosfori che vengono utilizzati nei tubi fluorescenti
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
mbat, ci vuole una buona quantità di energia emessa nel campo del rosso ed anche un po' nel campo del blu (e lì non mancano), ma questo non vuol dire che debbano esserci picchi
quars, mettine una 6500K (daylight) o 4000K (cool white). Per il resto non c'è molto da dire perchè, con le rispamio energetico, raramente ci sono indicazioni sullo spettro o sulla resa cromatica
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ti ringrazio FEDE.
una seconda domanda, e poi chiudo: ho l'acquarietto che gira da oltre un mese, e le piantine si son ben inserite...fanno foglie nuove (Anubias Nana e Microsorium Pteropus) e crescono (Egeria Densa)....
Posso creare danni, ora, variando cosi repentinamente la lampada, e magari abbassando un po' il wattaggio ?
Ora sono sui 0.9 watt/Litro... troppi direi
Ultima modifica di quars; 28-09-2011 alle ore 17:49.