Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-09-2011, 13:44   #1
ohmer
Guppy
 
L'avatar di ohmer
 
Registrato: Apr 2008
Città: Offagna (An)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 115
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Wink nuovo acquario in c.a. - 200x80x60

Buongiorno a tutti gli utenti,
sono prossimo all'inizio lavori di casa mia (un'intervento di ristrutturazione che prevede la radicale rivisitazione di tutte le volumetrie esistenti, previa demolizione della struttura esistente e ricostruzione del nuovo "organismo edilizio" con tipologia in cemento armato).

A livello architettonico ho individuato già l'ingombro della nuova vasca da realizzarsi a filo parete (inserita tra due setti in c.a., con sottostante soletta e retroparete gettata in opera); le misure "al finito" dell'interno vasca saranno quelle indicate nel titolo del topic 200x80x60 (LxHxP). La quota finita del fondo vasca sarà ad 80cm dal piano di calpesio del pavimento, con la formazione di un vano tecnico sottostante (per alloggiamento filtri esterni, quadro, ecc) avente le seguenti misure 200x60x60 (LxHxP). Dovendo realizzare la struttura ex-nuovo ho la contestuale possibilità d'inserire a piacimento: punti di scarico su fondo vasca (per eventuale svuotamento), scarico di troppo pieno e tracimatori (tipo skimmer), punti di mandata e ritorno dal filtro esterno.


QUELLO CHE SONO A CHIEDERE A VOI ISCRITTI AL FORUM E' QUANTO SEGUE (magari con l'ausilio di un "blando schizzo progettuale" anche eseguito a mano), considerando peraltro la possibilità di predisporre la vasca (e l'impianto per il passaggio delle tubazioni) sia per un acquario dolce tropicale, che marino tropicale che mediterraneo:

- valutato il volume della vasca v/p di circa 960 lt., quanti tubi di mandata, di che diametro ed in quali posizioni mi consigliate d'inserirli, per un movimento dell'acqua il più naturale possibile in previsione di un eventuale vasca di bariera?
- posizione e diametro prese d'aspirazione acqua, per mandata verso filtro o schiumatoio (a seconda della vasca dolce o marina);
- ingombro minimo di un'eventuale vasca di rabbocco posta nel vano tecnico sottostante?
- impianto luci (per bariera): numero tubi, wattaggio minimo, posizione e calore tubi T8, distanza da pelo d'acqua delle lampade?
- spessore cristallo anteriore con presenza o meno di vetrocamera nell'eventualità di un marino mediterraneo?
- necessità di tirantaggi sull'unico cristallo anteriore?

Qunato sopra mi è indispensabile pianificarlo a priori dato che avevo intenzione di predisporre prima del getto di calcestruzzo i tubi corrugati (per il passagio delle linee elettriche) ed i tubi in polietilene (per il carico/scarico) della parte idro.

Riassumendo:
- la vasca avrà piano inferiore e retroparete realizzata con soletta in c.a., pareti laterali con setti in c.a. ed unica parete vetrata anteriore;superfici interne in calcestruzzo protette con guaina liquida e soprastante membrana in PVC da 4mm;
- inclinazione del piano inferiore dell'acquario con pendenza unica del 2%, in direzione dello scarico posto in prossimità della mezzeria del cristallo anteriore;
- eventuali raccordi di aumento/riduzione delle sezioni delle condotte, rubinetterie, gomiti, minuteria in genere, ecc. saranno realizzati in polietilene per contrastare l'aggressività di un'eventuale ambiente marino;

p.s.: chiedo cortesemente di sorvolare su osservazio semplicistiche e non attinenti a quanto richiesto.

Ringraziando anticipatamente gli utenti del forum per l'attenzione prestata, porgo i più cordiali saluti.
livio
__________________
acquisti ottimi con zoomzoomzoom e guppyvendolo
ohmer non è in linea  
 

Tag
acquario , nuovo , x60
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13079 seconds with 14 queries