Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 13-02-2006, 01:47   #1
stefac
Guppy
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a stefac

Annunci Mercatino: 0
Consiglio impianto CO2

Vorrei acquistare qualcosa senza spendere "una cifra". Su ACQUAingros ho visto questo

http://www.acquaingros.it/shop/produ...113ac97a6ab1e7

Il prezzo sarebbe anche accettabile ma la qualità? Che ne pensate?

Ma poi una cosa, delle bombole scariche uno che se ne fa? Si tirano direttamente al bidone o sono riciclabili?
stefac non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-02-2006, 02:06   #2
stefac
Guppy
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a stefac

Annunci Mercatino: 0
O magari questo

http://www.abissi.com/dettaglio_prod...dje&idc=gfgfbp
stefac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2006, 19:00   #3
stefac
Guppy
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a stefac

Annunci Mercatino: 0
up
stefac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2006, 22:58   #4
Gii
Guppy
 
L'avatar di Gii
 
Registrato: Feb 2006
Città: Uboldo
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 493
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
il discorso qualità lo farei solo per il tipo di atomizzatore (o diffusore in generale)che ti danno assieme al resto, perchè il resto (riduttore di pressione e manometri) son gira e rigira gli stessi progettati per le bombole a co2 da saldatura o per spillare birra!
__________________
Cerco lumache turbo in regalo o a buon prezzo, mandatemi MP
Gii non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2006, 22:38   #5
Simo
Discus
 
L'avatar di Simo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
Età : 38
Messaggi: 2.362
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Simo

Annunci Mercatino: 0
ciao,prenderei l'aquili perchè il diffusore in vetro anche se non è tra migliori è più bello da vedere in vasca rispetto a quello in plastica della ruwal
Simo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 00:24   #6
stefac
Guppy
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a stefac

Annunci Mercatino: 0
grazie ... per ora sospendo ... forse riesco a trovare un'estintore ... speriamo bene.

Comunque ripropongo la domanda sullo smaltimento delle bombole ... magari è una sciocchezza ma mi sembrerebbe davvero uno spreco buttarle al bidone. Sono per il riciclo spinto.
stefac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 07:27   #7
Gilas
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 60
Messaggi: 189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Seu usi un estintore , sarebbe meglio cambiargli il rubinetto, datto che quello da estintore ha 2 probelmi, pesca la co2 dal fondo e e' studiato per restare sempre chiuso.
In ogni caso la bottiglia e' la setssa delle normali bombole co2 pertanto una volta cambiato il rubinetto e' ok.
In ogni caso controlla che sia in validita di collaudo e che sia corredato del certificato di collaudo, necessario per il ricollaudo alla scadenza.
In ogni caso difficilmente le bombole degli estintori finiscono nel bidone , di solito in fase di ricollaudo, quelle scartate vengono forate a fiamma (onde evitare la possibilita' di ricarica) e normalmente finiscono al recupero acciaio, dato che si tratta di ottimo acciaio al mobildeno.
Gilas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 10:16   #8
stefac
Guppy
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a stefac

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gilas
Seu usi un estintore , sarebbe meglio cambiargli il rubinetto, datto che quello da estintore ha 2 probelmi, pesca la co2 dal fondo e e' studiato per restare sempre chiuso.
In ogni caso la bottiglia e' la setssa delle normali bombole co2 pertanto una volta cambiato il rubinetto e' ok.
intendi il gruppo dei riduttori di pressione, immagino?

Originariamente inviata da Gilas
In ogni caso controlla che sia in validita di collaudo e che sia corredato del certificato di collaudo, necessario per il ricollaudo alla scadenza.
pensi ci possano essere veramente dei problemi se l'estintore non e' collaudato?
ovvero, si devono collaudare le bombole ricaricabili vendute per acquariofilia?

Originariamente inviata da Gilas
In ogni caso difficilmente le bombole degli estintori finiscono nel bidone , di solito in fase di ricollaudo, quelle scartate vengono forate a fiamma (onde evitare la possibilita' di ricarica) e normalmente finiscono al recupero acciaio, dato che si tratta di ottimo acciaio al mobildeno.
no no, mi riferivo alle usa-e-getta tipo quelle degli impianti che segnalavo all'inizio.
stefac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 11:05   #9
maxd
Avannotto
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 57
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a maxd

Annunci Mercatino: 0
Se vuoi una vera atomizzazione della CO2 prendi un diffusore Askoll; per il resto una marca vale l'altra (se trovi roba che costa meno da bar, da saldatura, elettromedicale o antiincendio tanto meglio).
Le bombole 'usa e getta' in certi posti (fornitori di gas tecnici) le ricaricano anche.
__________________
Ciao.
Massimo
maxd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 11:18   #10
Gilas
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 60
Messaggi: 189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefac

intendi il gruppo dei riduttori di pressione, immagino?
No, intendo propio il rubinetto di apertura che in un estintore a CO2 e' a leva e norlmalmente chiuso, poi pesca la CO2 dal fondo allo stato liquido con un notevole abbassamento di temperatura...daltra parte serve per scaricare la bombola in pochi secondi essendo un estintore.


Originariamente inviata da stefac
pensi ci possano essere veramente dei problemi se l'estintore non e' collaudato?
ovvero, si devono collaudare le bombole ricaricabili vendute per acquariofilia?
Se il collaudo e' scaduto si, in teoria non dovrebbero ricaricartelo.
Oltretutto io non mi fiderei a tenere in casa una bombola carica non collaudata, considera che in caso di cedimento e' una bomba.
Una volta ho visto gli effetti di una bombola da sub esplosa, la parte superiore dalla cantina e' arrivata al secondo piano. -05
Poi ho perso un amico istruttore per un rubinetto con filetto sbagliato (passo gas, passo ma) partito il rubinetto gli e' finito in faccia , morto istantaneamente

Si certo le bombole da sub lavorano a 200 atm e le co2 a 150 ma sono sempre 150kg /cm2 , in caso di incidente il disastro e' sicuro.
Si deve stare molto attenti quando si usano sistemi ad alta pressione.
Se non sbaglio il limite di non collaudo e 1 o 2 lt, per litraggi superiori e' obbligo di legge il collaudo periodico.

Pertanto va bene anche l'estintore (se si sostituisce il rubinetto, il riduttore e' un altra cosa) , con collaudo in vigore e certificato della bombola.
Le bombole dei estintori e quelle da Co2 per saldatura o uso alimentare sono sempre le stesse, le fanno la dalmine , la faber o in francia le alluminio, hanno sempre un certificato.
A prop. di certificato e' meglio avere l'originale e non il comulativo di collaudo(es. quello che si vede sul articolo fai da te), perche' in realta il comulativo non e' il certificato vero e comporta il fatto di dover recarsi sempre nello stesso posto per il ricollaudo.
Mentre col certificato originale si puo andare dove si vuole a farsi ricollaudare la bombola.
Conosco bene queste cose perche' sino ad un paio di anni fa' facevo l'istruttore sub presso una scuola e ogni anno avevamo almeno 10 bombole da far collaudare.
Poi si deve prestare anche molta attenzione a tutte quelle parti che lavorano in alta pressione, es rubinetto o parte HP dei riduttori di pressione.
Normalmente sono in ottone cromato e se maltrattati possono creparsi, es per smontare o rimontare un rubinetto mai usare martelli metallici, ma sempre mazzetta di gomma e pezzo di legno, attenzione alle misure delle guarnizioni or, a volte lavorano in battuta e a volte in incavo bottiglia (dipende dal produttore della bombola)... insomma tutte le operazioni sulla parte HP, se non siete pratici fatele fare da qualche operatore del settore, evitate il fai da te.
Pertanto se volete cambiare il rubinetto della bombola , fatelo cambiare da terzi,
un errore di filetto (che puo sembrare il suo) puo essere l'ultimo errore che fate.
Gilas non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , consiglio , impianto
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14710 seconds with 14 queries