|
Originariamente inviata da stefac
|
intendi il gruppo dei riduttori di pressione, immagino?
|
No, intendo propio il rubinetto di apertura che in un estintore a CO2 e' a leva e norlmalmente chiuso, poi pesca la CO2 dal fondo allo stato liquido con un notevole abbassamento di temperatura...daltra parte serve per scaricare la bombola in pochi secondi essendo un estintore.
|
Originariamente inviata da stefac
|
pensi ci possano essere veramente dei problemi se l'estintore non e' collaudato?
ovvero, si devono collaudare le bombole ricaricabili vendute per acquariofilia?
|
Se il collaudo e' scaduto si, in teoria non dovrebbero ricaricartelo.
Oltretutto io non mi fiderei a tenere in casa una bombola carica non collaudata, considera che in caso di cedimento e' una bomba.
Una volta ho visto gli effetti di una bombola da sub esplosa, la parte superiore dalla cantina e' arrivata al secondo piano. -05
Poi ho perso un amico istruttore per un rubinetto con filetto sbagliato (passo gas, passo ma) partito il rubinetto gli e' finito in faccia , morto istantaneamente

Si certo le bombole da sub lavorano a 200 atm e le co2 a 150 ma sono sempre 150kg /cm2 , in caso di incidente il disastro e' sicuro.
Si deve stare molto attenti quando si usano sistemi ad alta pressione.
Se non sbaglio il limite di non collaudo e 1 o 2 lt, per litraggi superiori e' obbligo di legge il collaudo periodico.
Pertanto va bene anche l'estintore (se si sostituisce il rubinetto, il riduttore e' un altra cosa) , con collaudo in vigore e certificato della bombola.
Le bombole dei estintori e quelle da Co2 per saldatura o uso alimentare sono sempre le stesse, le fanno la dalmine , la faber o in francia le alluminio, hanno sempre un certificato.
A prop. di certificato e' meglio avere l'originale e non il comulativo di collaudo(es. quello che si vede sul articolo fai da te), perche' in realta il comulativo non e' il certificato vero e comporta il fatto di dover recarsi sempre nello stesso posto per il ricollaudo.
Mentre col certificato originale si puo andare dove si vuole a farsi ricollaudare la bombola.
Conosco bene queste cose perche' sino ad un paio di anni fa' facevo l'istruttore sub presso una scuola e ogni anno avevamo almeno 10 bombole da far collaudare.
Poi si deve prestare anche molta attenzione a tutte quelle parti che lavorano in alta pressione, es rubinetto o parte HP dei riduttori di pressione.
Normalmente sono in ottone cromato e se maltrattati possono creparsi, es per smontare o rimontare un rubinetto mai usare martelli metallici, ma sempre mazzetta di gomma e pezzo di legno, attenzione alle misure delle guarnizioni or, a volte lavorano in battuta e a volte in incavo bottiglia (dipende dal produttore della bombola)... insomma tutte le operazioni sulla parte HP, se non siete pratici fatele fare da qualche operatore del settore, evitate il fai da te.
Pertanto se volete cambiare il rubinetto della bombola , fatelo cambiare da terzi,
un errore di filetto (che puo sembrare il suo) puo essere l'ultimo errore che fate.