Ho davvero bisogno di voi e di qualche consiglio.
Ho lasciato la vasca descritta sopra il 23/7 e la ritrovo oggi al rientro dalle ferie con la situazione che descrivo sotto. Vi prego se possibile di darmi un contributo per cercare di capire il da farsi nei prossimi giorni.
1. Ho trovato le pareti della vasca piuttosto coperte da "alghe color bruno" (vedi foto sotto). Me lo aspettavo visto che il "fenomeno" è iniziato già da quindici giorni prima che partissi:
http://postimage.org/image/2ln3zkl0k/
Domanda1: di cosa si tratta?
Rimedio1: le gratto via da tutti i vetri con la paletta/guanto o c'è qualche altra soluzione?
2.1 Ho trovato le rocce vive popolate da "alghe ramificate verdi - Tipo 1" (vedi foto sotto). Me lo aspettavo visto che erano presenti già sulle rocce quanto mi sono arrivate con il corriere:
http://postimage.org/image/10tkdx56s/
Domanda2.1: di cosa si tratta?
Rimedio2.1: Sono benefiche o no? Se le devo rimuovere c'è un animale adatto? Che faccio? Le alghe preferirei tenerle nel refugium (che mi appresto ad allestire nei prossimi giorni).
2.2 Ho trovato le rocce vive popolate da "alghe a foglie sottili verdi - Tipo 2" (vedi foto sotto). Me lo aspettavo visto che erano presenti già sulle rocce quanto mi sono arrivate con il corriere:
http://postimage.org/image/10tub585g/
Domanda2.2: di cosa si tratta?
Rimedio2.2: Sono benefiche o no? Se le devo rimuovere c'è un animale adatto? Che faccio? Le alghe preferirei tenerle nel refugium (che mi appresto ad allestire nei prossimi giorni).
2.3 Ho trovato le rocce vive popolate da "alghe filamentose verdi - Tipo 3" (vedi foto sotto):
http://postimage.org/image/10urdw610/
Domanda2.3: di cosa si tratta?
Rimedio2.3: Sono benefiche o no? Se le devo rimuovere c'è un animale adatto? Che faccio? Le alghe preferirei tenerle nel refugium (che mi appresto ad allestire nei prossimi giorni).
3. Ho trovato le rocce popolate da altri nuovi ospiti degli "alberelli bruni" (vedi foto sotto). Non sono esteticamente brutti, ma non mi piacciono per niente. Non è che mi ritrovo in vasca qualcosa di infestante che sta per esplodere?:
http://postimage.org/image/10u96zclg/
Domanda3: di cosa si tratta?
Rimedio3.1: Sono benefiche o no? Se le devo rimuovere c'è un animale adatto? Che faccio?
4. Ho trovato qualche "cilindretto/menhir bianco" (vedi foto sotto). Non ho idea di cosa sia e cosa fare:
http://postimage.org/image/10v2ynlhg/
Domanda4: di cosa si tratta?
Rimedio4.1: Sono benefici o no? Se li devo rimuovere c'è un animale adatto che li divori (I lysmata wundermanni non li ho. Li devo comprare la prox settimana)? Che faccio?
5. Su qualche roccia ho notato qualche "polipetto brunastro" (vedi foto sotto). Anche in questo caso non ho idea di cosa si tratti e né tantomeno di cosa fare:
http://postimage.org/image/10vcvvog4/
Domanda5: di cosa si tratta?
Rimedio5.1: Sono benefici o no? Se li devo rimuovere c'è un animale adatto che li divori (I lysmata wundermanni non li ho. Li devo comprare la prox settimana)? Che faccio?
6. Infine sul fondo che avevo lasciato volutamente BB, ho trovato molto detrito (vedi foto sotto):
http://postimage.org/image/10v9kszgk/
Domanda6: di cosa si tratta? Sono benefici?
Rimedio6.1: Che faccio lo aspiro subito o lo aspiro alla fine della maturazione (se ho capito bene un indicatore della fine della maturazione è anche una significatgiva riduzione della quantità di questi detriti). Che faccio?
Altre situazioni osservate al rientro:
A. purtroppo ho trovato uno dei due Amphiprion Ocellaris morrto. E' saltato fuori dalla vasca. Segnalo che fino a l'altro ieri mattina era vivo (l'ho visto tramite webcam). Segnalo anche che i valori in vasca sono: NO2: nulli; NO3: 20 mg/l; PO4: 0 mg/l, pH: 7,6 (bassino?); KH: 7 (bassino?) [ho ordinato Kalkwasser in arrivo la prossima settimana]. Il fotoperiodo è 6 ore di T5 a cui si aggiungono 2 ore di HQI in coda per un totale di otto (opzione luce accese in maturazione per me è stata scelta obbligata vista la necessità di traslocare prima delle ferie gli animali del nanoreef che sarebbero sicuramente tutti morti). Segnalo che al mio rientro ho trovato che la mangiatoia automatica Askoll non distribuiva più il mangime essendosi impaccato tutto a causa dell'umidità (sssgrunt!!). Non so dire da quando non arrivava mangime in vasca. Posso solo dire che tutti gli altri animali (l'altro Amphiprion Ocellaris, 2x Lysmata Ambonensis; 2x Lysmata Debelius) sono abbastanza in forma (tranne il carpace dei debelius che mi sembra un po sbiadito).
B. l'unico corallo duro che ho (eredita del mio nanoreef 30l ora smantellato) mi sembra invece molto più in forma di prima. A proposito non ho idea come si chiami ma mi è sempre piaciuto molto (vedi foto sotto). Ammetto che l'ho comprato da gonzo alle prime armi che va "al negozione dove ti mollano tutto quello che chiedi" per il mio nanoreef (!!), solo perché mi piaceva...
http://postimage.org/image/28l6ydpc4/
Domanda B: che è?
Spero di poterlo trattare sempre meglio man mano che completerò la tecnica della nuova vasca (KW e Reattore calcio).
C. Nonostante avessi regolato lo schiumatoio (provvisoriamente ho un Wave 900p in attesa del Tunze DOC 9410 già ordinato) per schiumare "bagnato" e avessi predisposto tubicino per caduta schiumato in tanica capiente (ho anche un regolatore di livello Tunze osmolator in sump che rabocca acqua osmotica) al rientro ho trovato lo schiumatoio con il livello interno molto basso. In pratica non schiumava più.
Domanda C: come può succedere considerando che il livello nello scomparto dedicato allo schiumatoio in SUMP è fisso? Mi resta il dubbio che non abbia schiumato praticamente nulla e che ora mi ritrovo indietro con la maturazione.
Conto su di voi. So che le domande sono tante ma non so a chi santo rivolgermi!!
Grazie e a presto.