Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho recuperato delle plafo t8 con accenditori a starter, sono 2X36W.
cominciamo con le domande
-riesco ad alimentare con i reattori per i 36 watt, dei neon da 30 watt?
- potete postarmi uno schema dei collegamenti?
- consumano veramente tanto gli accenditori tradizionali?
1- nella maggior parte dei casi, sì.
2-
3- i reattori elettronici rispetto a quelli ferromagnetici consumano meno e quindi scaldano meno, danno accensione con meno possibilità di sfarfallamento, fanno sì che le lampade durino di più perchè le trattano meglio e non danno effetto stroboscopico perchè lavorano con frequenze molto più elevate. Tale effetto noi non lo percepiamo a causa della nostra persistenza dell'immagine sulla retina, ma non è detto che tutti gli animali abbiano occhi uguali ai nostri e potrebbero esserne stressati
Per il consumo tieni presente che, a titolo indicativo, un tubo da 18/20W con ferromagnetico consuma 26W con l'elettronico 22W, quindi grosso modo le percentuali di risparmio sono intorno al 20%.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
grazie federico, nelle plafoniere che ho già smontato, c'è un elemento in più:
parte dall'alimentazione, sui due poli.
Quello è un condensatore e serve per raddrizzare l'angolo di sfasamento tensione-corrente detto anche cosphi,perchè il ferromagnetico è a carico induttivo e andrebbe a sfasare tale valore sotto lo 0,7 e quindi perdendo un 30% della potenza attiva assorbita,mettendolo tale valore lo porta oltre lo 0,8 che il minimo che un qualsiasi impianto elettrico dovrebbe avere.
grazie freezer, domani se ho tempo vado a farmi un giro per valutare i vari prezzi, e a questo punto faccio un 2 x 39 t5 e lascio le cose di recupero dove stanno