Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
salve, tempo fa mi sono collegato a questo forum chiedendo consigli circa al mio acquario, di cui potete vedere i valori sul mio login... vi illustro di cosa si tratta:
da un mese circa l'acqua non è più limpida come una volta, ci sono dei pulviscoli in sospensione e credetemi, le ho provate proprio tutte per intervenire e farli sparire.
dapprima mi era stato consigliato di aggiungere dei batteri, fatto!
successivamente ho cambiato le spugne che sembravano ormai logore... da li in poi ho provato altre soluzioni, tra cui quella di cambiare il motorino e di metterne uno più potente, ho acceso l'areatore, ho effettuato il cambio parziale dell'acqua e per finire ho insierito in uno dei cassettini l'ovatta dell'askoll.
Inutile dirvi che a distanza di 24h per ogni prova non ho visto nessun miglioramento!
il mio acquario è un ferplast di 120lt, con abbondande vegetazione, e allestito ormai da più di 5 anni.
VI PREGO AIUTATEMI NON SO COS'ALTRO FARE SONO DISPERATO!
se è solo un problema di pulviscolo devi aumentare il filtraggio meccanico fine, quindi ancora lana..........ma sappi che 24 ore di tempo non sono nulla................un miglioramento lo puoi vedere tra qualche settimana........................ad ogni modo dovresti descriverci anche come esegui le manutenzioni, perchè è inutile filtrare con la lana se poi la fonte dello sporco non viene eliminata........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
la manutenzione che ho fatto da 5 anni a questa parte è sempre la stessa: cambio 15% di acqua ogni 15/20 gg, pulitura filtro a spungna blu, quando è intasato, aggiunta di batteri a pillole o liquido ogni settimana. a volte l'acqua la ispiro dal fondo, per pulirlo meglio o dal filtro stesso nei cassetti più sporchi.
ripeto che ho sempre eseguito la pulizia in questo modo e che l'acqua è sempre stata cristallina. quello che non mi spiego è perchè adesso si sia presentato questo problema, dapprima ho dato la colpa al motorino, motivo per il quale ho provveduto alla sostituzione nella speranza di vedere qualche risultato!
qualche tempo fa ho chiesto su AP proprio se i batteri andavano inseriti ad ogni parziale e mi è stato consigliato di non farlo per evitare sbalzi di nitriiti dati dai troppi batteri che se non trovano substrato e condizioni adeguate inevitabilmente muoiono, questo è quello che mi è stato detto, spero sia giusto!! in ogni caso pulviscoro è un po' vago come termine, può essere qualsiasi cosa, sono sicuro che la spugna la lavi nella sessa acqua della vasca, ma aspirare l'acqua dal filtro non è dannoso?
__________________
RaF ^^
"se i vostri occhi anelano a una piccola chiazza di rigogliosa verzura naturale e alla bellezza delle creature viventi, comprate un acquario" Konrad Lorenz
Evita i batteri... l'acqua lattiginosa potrebbe dipendere proprio da un'esplosione batterica.
In poche parole quando si ha un'esplosione batterica (tipica degli acquari in fase di maturazione), si ha una sovrabbondanza di batteri liberi in acqua. Solitamente questi poi vanno a depositarsi nel giro di qualche giorno ,e l'acqua torna limpida.
TU ogni volta reinserisci nuovi batteri... Evita, spendi solo soldi e non serve, dato che la vasca è ben matura.
QUando fai manutenzione l'importante è non toccare mai i cannolicchi, cioè l'area dove risiedono il maggior numero dei batteri.
Le spugne vanno lavate con acqua della vasca, idem la lana, oppre la cambi (io sono favorevole al cambio, dato che dopo lavata dura comunque meno).
I cannolicchi vanno invece lasciati in pace, quindi li fai rimanere sommersi senza toccarli e senza andare a sifonare nel filtro. La melmetta marroncina intorno ai batteri è proprio un fango carico di ceppi batterici che a noi servono! :)
L'acqua che metti in vasca deve essere prima declorata e trattata con un biocondizionatore. Il cloro infatti accoppa i batteri del filtro.
Ricorda anche che i batteri, soprattutto in una vasca avviata da molto, sono ovunque, compreso il fondo. Quindi quando lo sifoni, fallo sempre e solo superficialmente, senza smuovere troppo il fondo.