Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ancora con le mie considerazioni prima di allestire il mio malawi...
mi trovo nella possibilita' di utilizzare come filtraggio per i miei 250lt destinati al malawi sia una sump, che un filtro interno, che addirittura un filtro esterno (anzi 2.. un pratiko 100 e un pratiko 200).
Di tutte le soluzioni secondo voi quale potrebbe essere la migliore ?
Grazie per i consigli
Mirko
Grazie Paolo, diciamo che riguardo i costi, quelli sono stati gia' affrontati perche' possiedo sia la SUMP che la pompa di risalita che i raccordi da applicare ai fori gia' presenti nel vetro posteriore.
Riguardo il rumore sono daccordo.. e un po' mi spaventa... l'avevo smantellata dal marino anche per quella ragione .. ma li c'era anche lo schiumatoio che ci metteva del suo.
Mentre il filtro esterno dovrei acquistarlo... ho un pratiko 100 e un pratiko 200 che pero' sono sottodimensionati per la mia vasca.. anche mettendoli in serie :)
se hai la possibilità di chiudere la sump all'interno del mobile io te la consiglio...........uso la sump ed avendo insonorizzato il mobile ti assicuro che non sento nessun rumore, a malapena avverto il rumore dell'acqua che scroscia quando il rabbocco automatico fa partire la pompa di reintegro...........l'importante è progettare bene il sistema di tubi, più dolcemente l'acqua arriva in sump e minore sarà il rumore prodotto............per insonorizzare il mobile puoi usare pannelli appositi (ma costano qualcosa in più) oppure puoi andare sull'artigianale come ho fatto io rivestendo l'interno del mobile con un paio di strati di quella guaina che si inserisce sotto i parquet laminati..............comunque se puoi spendere qualcosa e andare sul sicuro, molto più efficienti i pannelli fonoassorbenti.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
ti ringrazio per il suggerimento
la sump in effetti starebbe dentro il mobile.... in effetti anche io all'epoca avevo preso dei pannelli fonoassorbenti... di quelli a nido d'ape... ma con il sistema gia' avviato non ero riuscito a fare molto... in piu' i pannelli stessi forse non erano proprio quelli di cui parli tu.. quindi meno performanti.
butto li la domanda.. poi magari vado a vedere le sezioni apposite sui malawi ma... considerando che la mia sump e' divisa in un primo vano dove scarico l'acqua e dove metterei la lana.... il secondo vano (che potrebbe essere diviso in due con una classica spugna rigida) pensavo di riempirlo con cannolicchi e bioball... il terzo vano oltre al riscaldatore e alla pompa di risalita potrei usarlo come vano per le resine.
Avete qualche suggerimento in merito ai materiali filtranti o va bene una cosa del genere come ho descritto ?
il consiglio che ti do è di riservare molto spazio ai cannolicchi o alle bioballs, i supporti biologici costituiranno il cuore della tua vasca.................se poi vuoi automatizzare o facilitare le operazioni di cambio acqua, ti consiglio un semplice sistema di rabbocco automatico con galleggiante collocato in sump, chiaramente dovrai predisporre uno spazio sotto il mobile per collorare la tanica di rabbocco con all'interno la pompa di reintegro.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
grazie ancora... se trovo un osmoregolatore usato lo prendo perche' la sump e' anche dotata di un altro scomparto chiuso che serve proprio a quello scopo.
tornando ai materiali filtranti... ho letto in un altro post che si pala di lapillo vulcanico.
La frase recita :
ma per il malawi si può tranquillamente usare una sump piena di lapillo lavico ... ce ne puoi mettere anche 30 litri, così non la pulisci mai
Mai usato il lapillo, ma come supporto biologico si può usare qualunque materiale poroso, ad esempipo l'argilla espansa che si usa in giardinaggio.......
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
grazie per queste ulteriori "dritte".
Ora l'unico mio dubbio e' se andare un po' contro la regola che vuole che un biotipo del genere voglia una vasca di forma rettangolare... su altri forum spcifici per malawi sono stati molto chiari sull'uso di un cubo.