Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 29-05-2011, 10:30   #1
gsr600
Guppy
 
L'avatar di gsr600
 
Registrato: May 2009
Città: Roseto degli Abruzzi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 340
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gsr600

Annunci Mercatino: 0
Come fertilizzare questa vasca?

A breve allestirò la vasca che mi sono siliconato.
140 litri scarsi, illuminazione 2x39Watt T5 con riflettori.
Fondo fluorite black sand della seachem, ne ho presi 28kg ma spero non mi serviranno tutti.
Co2 con controller.

Vorrei inserire queste piante:
- pogostemon
- echinodorus ozelot (o simile)
- Rotala rotundifolia
- higrophylia (polisperma e/o difformis)
- Marsilea hirsuta (forse ci rinuncio e metto più pogostemon)

Come arredamenti ho preso 7 seiryu stone (lo so, sono calcaree ma mi piacevano troppo, al massimo utilizzerò più acqua osmosi) e un paio di legni di java, vorrei fare un layout molto ben studiato.

Premesso che nella mia vasca attuale (più piccola e meno illuminata di questa che mi appresto ad avviare) non ho mai fertilizzato seriamente, a parte qualche pastiglia per il fondo sporadica.
L'intenzione iniziale con la nuova vasca era di seguire il protocollo base seachem (più che altro perchè il fondo è seachem e di questi prodotti leggo ovunque commenti positivi), però notavo come fosse una fertilizzazione giornaliera e quindi, a mio modo di vedere un pò schiavizzante, allora documentandomi un pò ho notato prodotti tipo EasyLife profito (che tra l'altro dovrebbe essere anche ben tollerato da eventuali red-cherry), che mi lascerebbero un minimo di libertà in più rispetto al protocollo base seachem.

Alla luce delle piante e della situzione sopra esposta, credete che sia strettamente necessario seguire seachem e fertilizzare ogni giorno, oppure potrebbe essere sufficiente un prodotto tipo EasyLife? In tal caso avete consigli?

Altra domanda, quando iniziare a fartilizzare? (La vasca partirà da zero, acqua completamente nuova e materiali/componenti nuovi).

Grazie a tutti
gsr600 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2011, 12:31   #2
dinindnn
Guppy
 
L'avatar di dinindnn
 
Registrato: Sep 2007
Città: Macherio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dinindnn

Annunci Mercatino: 0
Il protocollo completo easylife prevede il ferro e kalium 2 volte a settimana, il carbo tutti i giorni e il profito una volta a settimana, più una dose ristretta tutti i giorni. A ben vedere è impegnativo come il seachem. Lo consiglio se vuoi risparmiare qualcosa rispetto al seachem, ma non è certo meno impegnativo. Meglio il dennerle se vuoi dedicare meno tempo alla fertilizzazione: S7 ogni settimana, E15 al 15 del mese e V30 al 30 del mese. Comunque il seachem (x 100l) ti costa circa 100€ all'anno, mentre easylife e dennerle circa 40€. Usare ilo solo easylife profito (o seachem flourish) una volta a settimana si può fare, ma sicuramente il dennerle ti darà risultati migliori.
__________________
Vendo pietre di camminamento
Non mancare a questo grande evento!

dinindnn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2011, 13:32   #3
gsr600
Guppy
 
L'avatar di gsr600
 
Registrato: May 2009
Città: Roseto degli Abruzzi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 340
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gsr600

Annunci Mercatino: 0
Innanzitutto grazie.

Del dennerle sinceramente non ho letto un gran bene, tu lo utilizzi?
Certo rispetto ad un solo prodotto una volta a settimana, sicuramente andrà meglio, però quello che vorrei capire è se secondo voi, le piante che ho intenzione di mettere (non mi sembrano eccessivamente esigenti), con quella illuminazione (siamo intorno a 0.6 W/l), hanno bisogno di una fertilizzazione giornaliera, oppure è sufficiente una regolare fertilizzazione settimanale.
Non ne faccio solo una questione di costi ma sopratutto di impegno, non mi piace pensare di avere problemi se mi allontano da casa per qualche giorno.
gsr600 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2011, 14:58   #4
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gsr600 Visualizza il messaggio
Innanzitutto grazie.

Del dennerle sinceramente non ho letto un gran bene, tu lo utilizzi?
Certo rispetto ad un solo prodotto una volta a settimana, sicuramente andrà meglio, però quello che vorrei capire è se secondo voi, le piante che ho intenzione di mettere (non mi sembrano eccessivamente esigenti), con quella illuminazione (siamo intorno a 0.6 W/l), hanno bisogno di una fertilizzazione giornaliera, oppure è sufficiente una regolare fertilizzazione settimanale.
Non ne faccio solo una questione di costi ma sopratutto di impegno, non mi piace pensare di avere problemi se mi allontano da casa per qualche giorno.
dove hai letto male del dennerle?!
per quanto mi riguarda mi ci trovo benissimo e qui su questo forum non mi pare di aver mai letto male.... le piante che hai scelto va benissimo un protocollo settimanale tipo e30-f15-s7, non mi pare il caso di pensare a una fertilizzazione giornaliera con 0.6 watt/litro.
le rocce calcaree saranno un grosso problema se avrai ph sotto il 7, e non pensare di compensare con acqua di osmosi....
valori?
comincerei a fertilizzare a metà dosi a maturazione della vasca.
attenzione, che la flourite non è di facile gestione e ci vuole un po' prima che i valori si stabilizzino.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2011, 14:00   #5
dinindnn
Guppy
 
L'avatar di dinindnn
 
Registrato: Sep 2007
Città: Macherio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dinindnn

Annunci Mercatino: 0
No io dennerle non lo uso, però è sicuramente meglio del solo flourish o profito settimanale. Seachem sopra i 0.5w/l consiglia già il suo protocollo giornaliero. Tieni conto che con dennerle puoi ottenere dei buoni risultati, ci sono anche diversi acquari del mese che utilizzano quel sistema di fertilizzazione senza problemi. Secondo me tra i protocolli a gestione settimanale è il migliore (e forse anche l'unico). Se devo consigliarti tra il protocollo dennerle e un solo prodotto dosato settimanalmente ti consiglio di sicuro il primo.
__________________
Vendo pietre di camminamento
Non mancare a questo grande evento!

dinindnn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2011, 15:56   #6
gsr600
Guppy
 
L'avatar di gsr600
 
Registrato: May 2009
Città: Roseto degli Abruzzi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 340
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gsr600

Annunci Mercatino: 0
Grazie a tutti.

Non ricordo dove ho letto male ma non importa, accetto il consiglio e vi ringrazio.

Della fluorite lo so, ma non ho fretta, farò girare prima la vasca al buio senza piante, poi inserirò le piante e darò pian piano sempre più luce, poi e solo poi inserirò i pesci (sui quali devo ancora decidere).

Il ph vorrei tenerlo intorno al 7, non ho mai usato le seiryu stone, spero non saranno un problema.
gsr600 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2011, 18:37   #7
gsr600
Guppy
 
L'avatar di gsr600
 
Registrato: May 2009
Città: Roseto degli Abruzzi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 340
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gsr600

Annunci Mercatino: 0
Riguardo le seiryu sytone, ho avviato proprio oggi un esperimento, 4 litri di acqua osmosi pura con all'interno un kg di seiryu stone, vedrò come evolve il kh ad una settimana e a 2 settimane, speriamo bene, confido nel fatto che le ho acquistate usate e spero che abbiano perso una buona parte di calcare.

Se dovesse andar male l'esperimento, lavarle con un anticalcare potrebbe migliorare un pò la situazione?
gsr600 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2011, 07:14   #8
dinindnn
Guppy
 
L'avatar di dinindnn
 
Registrato: Sep 2007
Città: Macherio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dinindnn

Annunci Mercatino: 0
Puoi provare con l'acido muriatico. Le metti a bagno e queste cominceranno a "frizzare". Quando finiscono di "frizzare" le sciacqui, cambi l'acido muriatico e le rimetti a bagno. Rifai il tutto fino a quando mettendole nell'acido nuovo non "frizzano" più. Però se le concrezioni calcaree sono tante ci vorranno parecchi cambi di acido per rimuoverne anche solo una piccola parte.
__________________
Vendo pietre di camminamento
Non mancare a questo grande evento!

dinindnn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2011, 13:30   #9
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dinindnn Visualizza il messaggio
Puoi provare con l'acido muriatico. Le metti a bagno e queste cominceranno a "frizzare". Quando finiscono di "frizzare" le sciacqui, cambi l'acido muriatico e le rimetti a bagno. Rifai il tutto fino a quando mettendole nell'acido nuovo non "frizzano" più. Però se le concrezioni calcaree sono tante ci vorranno parecchi cambi di acido per rimuoverne anche solo una piccola parte.
francamente mi pare una pratica pericolosissima perchè le pietre sono porose e se resta residuo di acido muriatico ammazza tutto (e poi non ce n'è, se c'è calcare nella composizione mica le può sciogliere!!!!). l'hai mai provata, guppy?


sono andata a vedremi le rocce che hai acquistato: io francamente le avrei evitate per via dei bordi taglienti. hai pensato a questo fattore rispetto ai pesci che metterai?
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2011, 14:51   #10
gsr600
Guppy
 
L'avatar di gsr600
 
Registrato: May 2009
Città: Roseto degli Abruzzi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 340
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gsr600

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
francamente mi pare una pratica pericolosissima perchè le pietre sono porose e se resta residuo di acido muriatico ammazza tutto (e poi non ce n'è, se c'è calcare nella composizione mica le può sciogliere!!!!). l'hai mai provata, guppy?
L'idea l'ho buttata lì e non è detto che la segua, ovvio che poi le farei bollire per bene.

Riguardo l'acquisto, è stato ponderatissimo, solo che credevo che 7 kg di pietre in 140 litri d'acqua, avessero potuto variare, il KH di 2, massimo 3 gradi, poi tuo post mi ha fatto venire il dubbio che l'alterazione del valore potesse essere più elevata e allora ho iniziato a chiedere/documentarmi, però non trovo granchè, ho trovato un paio di post di persone che utilizzano fluorite e seiryu stone e hanno KH 6. Altri hanno dovuto toglierle. Altri ancora le usano con il fondo ADA che mangia il KH e rende necessarie rocce calcaree.
Per me le seiryu stone sono in assoluto le più belle pietre che si possano mettere in vasca.
Il negozio me le cambierebbe, con delle dragon stone, che non sono calcaree ma a me piacciono queste, spero (farò di tutto) di trovare un compromesso.


Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
sono andata a vedremi le rocce che hai acquistato: io francamente le avrei evitate per via dei bordi taglienti. hai pensato a questo fattore rispetto ai pesci che metterai?
La fauna sarà solo un branco di nanofish e red-cherry.
Quindi non mi sono posto il problema delle pietre, devo dire che gli spigoli (almeno delle mie) sono abbastanza smussati, non sono così taglienti.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
le piante che hai scelto va benissimo un protocollo settimanale tipo e30-f15-s7, non mi pare il caso di pensare a una fertilizzazione giornaliera con 0.6 watt/litro.
Scusa un'altra cosa: ma con la fluorite nuova nuova e bella carica che da confezione, dice di avere 4338 mg/kg di ferro, l'E15 (che sono pasticchette da fondo a base di ferro), sei sicura che vadano utilizzate?

Ultima modifica di gsr600; 30-05-2011 alle ore 15:02. Motivo: Unione post automatica
gsr600 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fertilizzare , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19949 seconds with 14 queries