Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 15-04-2011, 14:03   #1
Cosimo82
Avannotto
 
Registrato: Feb 2009
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Cosimo82

Annunci Mercatino: 0
chi mi segue nell'avvio della mia vasca? riallestimento

ciao a tutti, dopo tanto tempo mi sono deciso di riallestire la mia vasca, che ha subito negli anni svariate mutazioni da parte di mia moglie.....l'ultima era quella di metterci dentro il porcellino d'india....NOOOOOOOOOOOOOOOOOO! scusatemi l'OT

ritornando a noi:
La mia vasca è un ASKOL AMBIENTE 120 ce misura 120X40X45 con coperchio originale che monta 2 neon da (la casa dice 40w) io credo siano da 38! il filtro che uso è un PRATIKO 400 che ho modificato per aumentare la filtrazione della parte meccanica e quella biologica, à caricato con:
parte meccanica- spugna grana grossa e lana di perlo parte biologica- bio ball e tantissimi cannolicchi
termo riscaldatore da 300w con temperatura regolata a 27°
sistema di co2 a gel
ho preparato il fondo in questo modo:
dal basso: FONDO VIVO PER ACQUARIO PRODAC, UNO STRATO DI TORBA NATURALE 1CM, 40KG DI GHIAIA 2MM NERA per completare.

spero di nn aver fatto stupidaggini

all'interno ho inserito un legno di java grande che ho dovuto appesantire con due pietre per che galleggiava, ho piantumato l'acquario con alcune piante sul tronco ho messo una anubias che avevo in un altra vasca, e il resto non so i nomi, nelle foto della vasca si vedono tutte!

la vasca è avviata dal 12/4/2011 ecco le foto.



















l'acqua è tutto sommato è limpida priiva di sospensione, il giallo è dato credo (speso si chiamino cosi) dai tannini che ha mandato il legno, per il momento sto erogando la co2 circa 8 bolle al minuto e il fotoperiodo è di 8 ore, in superficie si è formata una patina credo che iano le prime colonie di batteri.

spero che stia andando bene, vorrei consigli su come comportarmi nei prossimi giorni, vorrei fare le cose per bene.

grazie in anticipo-28

Ultima modifica di Cosimo82; 02-05-2011 alle ore 09:50.
Cosimo82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2011, 16:41   #2
acquar54
Guppy
 
L'avatar di acquar54
 
Registrato: Apr 2011
Città: Ciampino (RM)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 303
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
hai bollito per bene il legno???appunto rilascia tannina...poi devo dire non male il tuo acquario...la tecnica è identica a quella che faccio io con il mi 300 l...esatto sono batteri vivi quelli che si sono formati sulla superficie dell'acqua...si possono formare anche sul legno comunque...ora visto che sono 3 giorni che hai la vasca in maturazione aspetta 27 giorni prima di inserire i pesci...abbi un pò di pazienza e fai i test soprattutto per vedere se ci sarà un picco di nitriti...aspetto con piacere!!!!(ps.mi piace molto la parte di destra dell'acquario...molto spazio...la partedi sinistra è quasi uguale al mio 110 l...:):):)
acquar54 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2011, 17:03   #3
Cosimo82
Avannotto
 
Registrato: Feb 2009
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Cosimo82

Annunci Mercatino: 0
il legno non l'ho potuto bollite a causa delle sue dimensioni, ma ho letto che i tannini sono innocui e che sono utili alla vasca, e con i primi cambi d'acqua cominceranno ad attenuarsi.
il layout l'ho studiato per molto tempo, visionando diverse vasche e mi è piaciuto questo, che permette di avere una porzione di vasca libera dando profondità alla vasca.

ho intenzione di aggiungere altre piante, come del muschio sulla parte superiore del legno ecune cabomba (spero si chiamino cosi) e altre anubia, questo sicuramente mi consigliate di farlo dopo la maturazione giusto?
Cosimo82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2011, 17:49   #4
acquar54
Guppy
 
L'avatar di acquar54
 
Registrato: Apr 2011
Città: Ciampino (RM)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 303
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=Cosimo82;1060840671]il legno non l'ho potuto bollite a causa delle sue dimensioni, ma ho letto che i tannini sono innocui e che sono utili alla vasca, e con i primi cambi d'acqua cominceranno ad attenuarsi.
il layout l'ho studiato per molto tempo, visionando diverse vasche e mi è piaciuto questo, che permette di avere una porzione di vasca libera dando profondità alla vasca.

ho intenzione di aggiungere altre piante, come del muschio sulla parte superiore del legno ecune cabomba (spero si chiamino cosi) e altre anubia, questo sicuramente mi consigliate di farlo dopo la maturazione giusto?[/QUOTE



ecune cabomba non le ho mai sentite...forse intendi cabomba caroliniana...ma sono piante che arrivano anche a misurare gli 80 cm di altezza...non saprei se vuoi mettere altro il muschio va bene ma mi ricordo che non vuole tanta luce quindi regolati tu
acquar54 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2011, 02:03   #5
Fluvius
Avannotto
 
Registrato: Mar 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 83
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Cosimo82 Visualizza il messaggio
il legno non l'ho potuto bollite a causa delle sue dimensioni, ma ho letto che i tannini sono innocui e che sono utili alla vasca, e con i primi cambi d'acqua cominceranno ad attenuarsi.
Ti sei risposto da solo e non devi preoccuparti. I tannini del legno inizieranno ad esaurirsi così con alcuni cambi parziali dell'acqua riuscirai ad eliminarli dall'acqua.
Per quanto riguarda le piante, è vero che la luce è ostacolata dai pigmenti, però è anche vero che non puoi farci nulla.
Devi solo aspettare con pazienza che la vasca giunga a maturazione batterica, e che per quando inizierà a schiarirsi l'acqua (grazie ai tuoi cambi d'acqua) le piante non abbiano subito nessun danno.
Personalmente credo che nessuna pianta sarà danneggiata dall'offuscamento e che alla fine tutto andrà bene. Sii paziente e ricorda di risolvere sempre un problema alla volta.

Per calcolare la co2 ti consiglio sempre di usare un'algoritmo come questo il misuratore di co2 è soggetto a due tipi di errore, il primo deriva dall'imprecisione intrinseca reagente, il secondo è che il misuratore rileva la co2 in una porzione d'acqua abbastanza stagnante che falsa ulteriormente la precisione.
Ti consiglio di usare il misuratore permanente di co2 solo come "campanello d'allarme" nel caso ci fossero sbalzi di co2 che potrebbero nuocere, a seconda, alle piante o ai pesci.
Fluvius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2011, 09:17   #6
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Fluvius Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda le piante, è vero che la luce è ostacolata dai pigmenti, però è anche vero che non puoi farci nulla.
Devi solo aspettare con pazienza che la vasca giunga a maturazione batterica, e che per quando inizierà a schiarirsi l'acqua (grazie ai tuoi cambi d'acqua) le piante non abbiano subito nessun danno.
Personalmente credo che nessuna pianta sarà danneggiata dall'offuscamento e che alla fine tutto andrà bene. Sii paziente e ricorda di risolvere sempre un problema alla volta.
Non sono proprio d'accordo....

Innanzitutto, per far smettere ad un legno di rilasciare tannini (soprattutto se questo legno non è stato bollito ed è così grande) serviranno minimo una decina di mesi, azzarderei addirittura più di un anno...
Inoltre con i cambi d'acqua non si può risolvere niente perchè: durante la fase di maturazione dovrebbero proprio essere assenti; e anche perchè eventualmente devono essere molto piccoli (circa il 10%) ma non servirebbero a nulla nel tuo caso...

Ultima cosa, in acquariofilia (purtroppo) non vale per niente la regola "fai un problema alla volta" (l'acquario non è un problema di matematica)...semplicemente perchè creare un habitat richiede una interazione di moltissimi elementi che deve avvenire simultaneamnente! Inoltre se si presenta un problema non si può risolvere creandone degli altri...

Il mio consiglio, ripeto da qualche post prima, è innanzitutto di pensare se vuoi sacrificare tutti i colori dei pesci e delle piante (per moltissimo tempo), altrimenti rimuovi il legno o provvedi a bollirlo... E' un compromesso purtroppo, o il legno o i colori...
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2011, 10:17   #7
Fluvius
Avannotto
 
Registrato: Mar 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 83
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Intendevo di non inserire più variabili in campo (cambi d'acqua e co2), e come dicevi tu (Luca), aspettare che il filtro sia giunto a maturazione e poi iniziare con i cambi, in una decina di cambi d'acqua settimanali, massimo dopo un paio di mesi il problema dovrebbe essere risolto. Forse l'acqua sarà lievemente ambrata, ma nei corsi d'acqua non credo sia cristallina, quindi. I tannini fanno bene alla qualità dell'acqua al punto che alcuni tipi di biocondizionatori (blackwater) fanno uso di questa sostanza; certo, non fanno benissimo alle piante, ma sopravviveranno, o almeno credo.
Dall'esperienza che ho io, certo esigua, ho visto che molti fanno così e nel giro di un paio di mesi massimo 3 l'acqua era quasi limpida.
IMHO Tirare fuori il legno e bollirlo significherebbe scombussolare il layout dell'acquario e l'equilibrio biologico che si è creato al suo interno, certo ti consentirebbe di risolvere all'istante un problema (che problema non è) ma la spesa non vale l'impresa.

Aspetta il 12 per il cambio d'acqua, e vedrai che, già dopo le prime settimane risulterà più schiarita.
Fluvius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2011, 18:29   #8
Cosimo82
Avannotto
 
Registrato: Feb 2009
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Cosimo82

Annunci Mercatino: 0
errore di scrittura.... alcune cabomba!

aspetto per piantumare ulteriormente, appena si stabilizza il tutto chiedo consigli sulle piante da aggiungere, per il momento mi soffermo alla corretta maturazione.
volevo chiedervi se posso mantenere la co2 in erogazione, per il momento sto dando 8/9 bolle minuto anche perchè sono sprovvisto di controller, che deve arrivare dal mio negoziante tra qualche giorno.
l'erogazione della co2 in fase di maturazione può comprometterne il corretto avvio?
Cosimo82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2011, 18:44   #9
Cosimo82
Avannotto
 
Registrato: Feb 2009
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Cosimo82

Annunci Mercatino: 0
ecco alcune foto della superficie con la patina e le bollicine di co2 subito sotto!
E' UNA BUONA COSA CHE RIMANGANO COSI LE BOLLE?

ecco le foto!


Cosimo82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2011, 20:15   #10
Cosimo82
Avannotto
 
Registrato: Feb 2009
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Cosimo82

Annunci Mercatino: 0
ecco un piccolo aggiornamento della mia vasca a 9 giorni dall'avvio:
inserito un diffusore di CO2 in vetro che mi permette di avere un flusso di bolle molto piccole
un test CO2 permanete della RUWAL che al momento misura un ph 7.1
a causa dei tannini l'acqua è ambrata e la luce che penetra in acqua è poca, infatti alcune piante come la vallisneria sta soffrendo parecchio, sta perdendo qualche foglia e quelle che resistono sembrano malconce, cosa devo fare?
io mio negoziante mi ha consigliato un cambio di acqua abbondante ( sono dubbioso in ciò visto che ancora sono in fase di maturazione ) voi cosa mi consigliate?

ecco alcune foto del mio piccolo paradiso!















Cosimo82 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nellavvio , riallestimento , segue , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25837 seconds with 14 queries