Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Vecchio 12-02-2011, 18:46   #1
fishermann
Pesce rosso
 
L'avatar di fishermann
 
Registrato: Nov 2010
Città: Parigi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 666
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ri-allestimento del "60 litri"

Ciao a tutti, ho un 60 litri lordi (45 netti, causa filtro interno ) che a livello di layout…lascia a desiderare.
Un’immagine è più esplicativa di mille parole quindi eccolo






Pensavo di modificarlo in modo da renderlo un biotopo asiatico (eccezion fatta per l’anubias radicata al tronco, che resta).
Come fauna pensavo di mettere:
Trio di betta (1 maschio e 2 femmine)
5 Pangio kuhlii
5 Caridina Japonica
Che altro? 5 rasbora? 5 barbus oligolepis? Consigliatemi voi.

Come flora invece:
-il tronco su cui sono radicate microsorum, muschio di giava e anubias barteri nana (unica eccezione al biotopo)
-steli di limnophila sessiliphlora
-cryptocoryne parva
-cryptocoryne lucens
-altre 2 varietà di cryptocorye (quali? Una verde e una rossa, se esiste)
-cladophora
-vallisneria

Inoltre aggiungerei 3 canne di bambù (possono vivere sott’acqua? Si riprodurrebbero a dismisura come su terraferma?)
E un legno-radice sviluppato in altezza.

Ecco lo schema di come posizionerei la flora e la radice:






Che ne pensate?
La lampada è solo 15 Watt, le piante crescono belle rigogliose o ce ne ho elencate alcune che deperirebbero per troppa poca luce?

Per il fondo: sono indeciso se sostituirlo per 2 motivi: 1) mi sembra poco naturale
2) è forse troppo grosso per i pangio?
Con cosa lo dovrei sostituire in caso?


Accetto tutte le critiche e opinioni, fatevi sentire in tanti in modo che venga fuori una vasca stupenda!

Ultima modifica di fishermann; 12-02-2011 alle ore 22:31.
fishermann non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-02-2011, 12:25   #2
Raf28
Pesce rosso
 
L'avatar di Raf28
 
Registrato: Apr 2010
Città: Piedimonte Matese (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 667
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Cio, ho una vasca simile alla tua, allora sconsiglio la limnophila per la poca luce, la vallnisneria è adattabile ma cresce smisuratamentein altezza , meglio per acqauri più alti, suggerisco Criptocoryne wendtii sia a fogle verdi che marroni , una galleggiante come ceratopterys ,mi cresce bene (forse pure troppo sto sempre a sfoltirla) anche a me con 15 w ed è molto apprezzata dai labirintidi; a proposito di questi ultimi io ho i Trichopsis schalleri , questi o i T. pumilus (i T . vittata sono più grandi) sono una bella alternativa ai soliti betta, pensaci
------------------------------------------------------------------------
Ah per il fondo io ho akadama con po' di terra da giardino coperta da sabbia molto fine, è ottima per i pesci di fondo, dall'allestimento nel 2004 mai avuto un problema con questo fondo, anzi le piante vanno molto meglio che col ghiaietto

Ultima modifica di Raf28; 13-02-2011 alle ore 12:29. Motivo: Unione post automatica
Raf28 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2011, 12:51   #3
fishermann
Pesce rosso
 
L'avatar di fishermann
 
Registrato: Nov 2010
Città: Parigi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 666
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Raf28 Visualizza il messaggio
Cio, ho una vasca simile alla tua, allora sconsiglio la limnophila per la poca luce, la vallnisneria è adattabile ma cresce smisuratamentein altezza , meglio per acqauri più alti, suggerisco Criptocoryne wendtii sia a fogle verdi che marroni , una galleggiante come ceratopterys ,mi cresce bene (forse pure troppo sto sempre a sfoltirla) anche a me con 15 w ed è molto apprezzata dai labirintidi; a proposito di questi ultimi io ho i Trichopsis schalleri , questi o i T. pumilus (i T . vittata sono più grandi) sono una bella alternativa ai soliti betta, pensaci
------------------------------------------------------------------------
Ah per il fondo io ho akadama con po' di terra da giardino coperta da sabbia molto fine, è ottima per i pesci di fondo, dall'allestimento nel 2004 mai avuto un problema con questo fondo, anzi le piante vanno molto meglio che col ghiaietto
grazie per la risposta, ora ho alcune domande:
la ceratopterys è asiatica?
belli i T.Pumilus, stanno in 3 in un 60 lordi o litigano? in caso, potrei metterne uno con 2 femmine di betta (che ho già)?
il fatto che hai mixato terra e akadama non ti ingiallisce l'acqua?
e esteticamente come viene lo strato di sabbia con sotto terriccio? sono un po' scettico a riguardo, non c'è una sorta di "salto" antiestetico?
inoltre, l'akadama è già fertile di suo? o dovrei metterci sotto del fertilizzante?
fishermann non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2011, 13:12   #4
Raf28
Pesce rosso
 
L'avatar di Raf28
 
Registrato: Apr 2010
Città: Piedimonte Matese (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 667
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
risposte :
1) è cosmopolita, si trova anche in Asia
2) io ho 4 T schalleri in 55 netti tra loro non litigano, ma secondo non vanno tenuti singolarmente , forse è meglio che ti concentri su una sola specie con più individui
3)No perchè lo strato di sabbia abbastanza spesso impedisce all'acqua di mischiarsi con l'akadama (e comunque di terra ne ho messo solo un po' mischiata all'akadama) essendo spesso non si vede il sottofondo
clicca su l mio profilo e vedi le foto della mia vasca, le aree scure sotto la sabbia sono zone anaerobiche, non terra , mai dato problemi , probabilmente avvengono fenomeni di denitrificazione
4) si l'akadama è già fertile di suo , si usa per i bonsai
5) se ti piacciono i biotopi : http://www.natureaquarium.it/asia/sud-est/cinque.htm è una buona fonte per i biotopi però alcuni allestimenti per me sono troppo sovraffolati
Raf28 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2011, 13:28   #5
fishermann
Pesce rosso
 
L'avatar di fishermann
 
Registrato: Nov 2010
Città: Parigi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 666
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Raf28 Visualizza il messaggio
risposte :

3)No perchè lo strato di sabbia abbastanza spesso impedisce all'acqua di mischiarsi con l'akadama (e comunque di terra ne ho messo solo un po' mischiata all'akadama) essendo spesso non si vede il sottofondo
clicca su l mio profilo e vedi le foto della mia vasca, le aree scure sotto la sabbia sono zone anaerobiche, non terra , mai dato problemi , probabilmente avvengono fenomeni di denitrificazione
4) si l'akadama è già fertile di suo , si usa per i bonsai
bello il link, non lo conoscevo
ho visto le foto, ma quindi di terra e akadama ne avrai messo 2 cm, non di più?
e dato che hai sabbia fine, come fertilizzi? non credo che il fertilizzante liquido riuscirebbe ad entrare in profondità. o avendo l'akadama non fertilizzi affatto?
fishermann non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2011, 13:43   #6
Raf28
Pesce rosso
 
L'avatar di Raf28
 
Registrato: Apr 2010
Città: Piedimonte Matese (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 667
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao, di kadama ci sono 5 l , di terra molto poco giusto per provare, qualsiasi fondo fertilizzato anche il migliore dura max 1-2 anni massimo, poi fertilizzi tu con liquido o pastiglie però tieni presente che le piante assorbono solo ciò che è disciolto in acqua , quindi in realtà anche i nutrienti sul fondo per essere assorbiti devono essere disciolti in acqua, la sabbia è fine ma le molecole d'acqua lo sono di più quindi comunque penetra, io ormai avendo tutte piante molto poco esigenti non fertilizzo più (tranne saltuariamente un po' di ferro chelato) bastano avanzi di mangime e scarti dei pesci, ovviamente per piante più esigenti la fertilizzazione regolare è imprescindibile
Raf28 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2011, 13:51   #7
fishermann
Pesce rosso
 
L'avatar di fishermann
 
Registrato: Nov 2010
Città: Parigi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 666
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Raf28 Visualizza il messaggio
ciao, di kadama ci sono 5 l , di terra molto poco giusto per provare, qualsiasi fondo fertilizzato anche il migliore dura max 1-2 anni massimo, poi fertilizzi tu con liquido o pastiglie però tieni presente che le piante assorbono solo ciò che è disciolto in acqua , quindi in realtà anche i nutrienti sul fondo per essere assorbiti devono essere disciolti in acqua, la sabbia è fine ma le molecole d'acqua lo sono di più quindi comunque penetra, io ormai avendo tutte piante molto poco esigenti non fertilizzo più (tranne saltuariamente un po' di ferro chelato) bastano avanzi di mangime e scarti dei pesci, ovviamente per piante più esigenti la fertilizzazione regolare è imprescindibile
infatti anch'io voglio solo piante poco esigenti, soprattutto perchè 15 W da quanto ho capito sono pochissimi.
per come ho disposto le piante nello schema? hai qualche consiglio? forse ne ho messe troppe?
il tronco con la composizione purtroppo occupa 1/3 dello spazio, ma devo restare, ordini superiori
dimenticavo, visto che hai 2 strati, se per caso sposti una pianta quello sotto e quello sopra non si "rovistano" rovinando l'impatto estetico?
fishermann non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2011, 14:01   #8
Raf28
Pesce rosso
 
L'avatar di Raf28
 
Registrato: Apr 2010
Città: Piedimonte Matese (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 667
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao, il layout non è male, sposterei i tronchi un po', giusto per non metterli troppo allineati, perfettamente paralleli è un po' innaturale, per il bambù vivo lascia stare, anche le Dracena simil-bambù in un acqauario piccolo e chiuso non vanno bene, io misi delle cannucce secche rivestite di vernice trasparente acrilica (atossica) come consigliato sui libri, ma anche così non è che durino tanto (6 mesi -un anno) ma so che rivestendoli di una vernice al polieratano trasparente dovrebbero durare di più, l'effeto estetico canneto è notevole, gurda stesso su acquaportal questo bell'articolo: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ie/default.asp
Raf28 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2011, 14:08   #9
fishermann
Pesce rosso
 
L'avatar di fishermann
 
Registrato: Nov 2010
Città: Parigi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 666
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Raf28 Visualizza il messaggio
ciao, il layout non è male, sposterei i tronchi un po', giusto per non metterli troppo allineati, perfettamente paralleli è un po' innaturale, per il bambù vivo lascia stare, anche le Dracena simil-bambù in un acqauario piccolo e chiuso non vanno bene, io misi delle cannucce secche rivestite di vernice trasparente acrilica (atossica) come consigliato sui libri, ma anche così non è che durino tanto (6 mesi -un anno) ma so che rivestendoli di una vernice al polieratano trasparente dovrebbero durare di più, l'effeto estetico canneto è notevole, gurda stesso su acquaportal questo bell'articolo: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ie/default.asp
esatto, mi piacerebbe una cosa così. quindi segmenti di bambù rivestiti di vernice al polieratano, ma come mai sconsigli quelli vivi?

ho pensato che potrei anche mettere il tronco perpendicolare alla base, quindi lungo il filtro o lungo la parete opposta al filtro.
potrebbe essere? così però dovrei ri-pianificare il resto delle piante sulla superficie centrale.

HELP! in quanto a sistemazione estetica di piante faccio veramente schifo
fishermann non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2011, 14:12   #10
Raf28
Pesce rosso
 
L'avatar di Raf28
 
Registrato: Apr 2010
Città: Piedimonte Matese (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 667
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ma non so se il bambù propriamente detto viva in acqua, credo che spesso ci si riferisca alle canne palustri, che per dimensioni ed esigenze non sono adatte a vasche piccole o chiuse
Raf28 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
60 litri , riallestimento
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21721 seconds with 14 queries