Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 10-02-2011, 11:27   #1
Ofrtr
Guppy
 
Registrato: Dec 2006
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 126
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ofrtr

Annunci Mercatino: 0
Da dove viene fuori questo gh?

Ieri facendo i test al mio acquario mi sono accorto con stupore che il gh è schizzato a 14, vorrei sapere come posso essersi accumulato tanto calcio nell'acqua.
L'acquario è avviato ormai da 2 anni e nn ho mai avuto problemi del genere. l'acquario è un 360lt con sump, i valori misurati ieri erano:
ph=6.90
kh=3
gh=15
no2=assenti
no3=10mg/l
I cambi sono settimanali con 20lt di osmosi e a volte +5 di rubinetto(kh=10, gh=13).
La vasca è popolata da discus che ho paura possano soffrire questa durezza.
Vorrei capire da dove può venir fuori il valore misurato??
- Pietre calcaree in acqua? Prima nn causavano questo effetto, quindi lo escluderei
- Sabbia leggermente calcarea? Idem
- Gusci di lumaca(Melanoides tubercolata) nella sabbia in fase di decomposizione? Nn saprei
- Altro?
Ofrtr non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-02-2011, 21:05   #2
Hudson
Batterio
 
Registrato: Aug 2010
Città: Imperia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao
qualche mese fa' è capitato anche a me... avevo dato colpa alle lumachine.... invece era l'acqua del rubinetto che in quel periodo aveva valori assurdi.... comunque qualche "chimico" saprà consigliarti meglio di me!
Hud
Hudson non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2011, 21:09   #3
davy180
Ciclide
 
L'avatar di davy180
 
Registrato: Apr 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 1.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma quant'era il GH originale che hai sempre avuto? Di quanti gradi è stato lo "sbalzo".

Direi che o l'acqua del rubinetto è più dura. Oppure (molto più probabile) l'acqua di osmosi non è più pura... se la fai te magari è perchè è ora di cambiare membrana o materiali filtranti.
Se la compri ti hanno dato acqua non di osmosi stavolta.

Io la misurerei.
davy180 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2011, 10:05   #4
Ofrtr
Guppy
 
Registrato: Dec 2006
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 126
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ofrtr

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le risposte,
davy180, in effetti nn avevo pensato all'impianto osmosi, controllerò i parametri in uscita dall'impianto, in effetti ho già le nuove cartucce di materiali filtranti che devo cambiare, grazie mille, vi terrò aggiornati
Ofrtr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2011, 14:15   #5
fabiosca60
Guppy
 
L'avatar di fabiosca60
 
Registrato: Jun 2002
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 in funzione
Età : 65
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sicuramente non si tratta di qualcosa di calcareo, come rocce o gusci di chiocciole, altrimenti si sarebbe alzata la KH, che stranamente è bassa.
L'osmosi funziona come filtro a livello molecolare, per cui ci sta che le molecole più piccole possono passare, ma sei sicuro che il test della GH, e anche della KH dato che è anomala, siano a posto?
fabiosca60 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
viene
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12823 seconds with 14 queries