Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
sto per partire, finalemente con la mia nuova vasca dsb (110x80x60h)..
un paio di domande:
1)supporto rocce sotto la sabbia:
grata?
rocce?
vi chiedo questo perche so che: ciliaris(uno con la vasca con dsb forse più bella) ha avuto non pochi problemi con la griglia insabbiata!
so anche che insabbaindo delle rocce, la rocciata non sara stabilissima!
e se non metto nulla,col tempo, consumandosi la sabbia, quando trovo aggiungerne,andrò a ricoprire un pochino la rocciata!
2)discorso sabbia "sempre" bianca:
c'è chi per avere sabbia sempre bianca inserisce stelle,lumache ecc, questi però sono competitori con il benthos, non c'è il rischio seguendo questa strada di non aver un dsb "perfetto"?
c'e' chi non inserisce nulla e "ara" i primi 5 mm di sabbia?problemi?
o, ultima, meglio non toccare mai?
Per me se il sistema gira e dai tempo al dsb di maturare e riempirai per bene le stelle insabbiatrici e qualche gambero non lo ridurrà al deserto ma contribuirà a pulire la sabbia.. Non la smuoverei a mano..
sinceramente io ho un dsb e la stella insabbiatrice lo inserita,per quanto riguarda le rocce io fatto in modo che tocchino la sabbia solo la minima parte della roccia,sinceramente non so se potrebbe sprofondare,ma io penso che il peso della rocciata deve essere ben distribuito sulla sabbia,può essere che sto dicendo una cavolata assurda,se è cosi corregetimi.
comunque in bocca a lupo con la nuova vasca
le rocce non sprofondano, ma la sabbia col tempo diminuisce!
di solito, si reintegra e con questa azione, col tempo, la base della rocciata si coprirà...
non sono in quanto tempo la sabbia si "consuma"
sarebbe meglio mettere sotto le roccie
la garat va bene ma deve essere ariosa con fori grandi
quella che aveva usato paolo era strettissima e molto chiusa
io penso di fare roccie morte sotto come base poi riempio di sabbia viva intorno
Io non sono un esperto, non ho neanche il DSB, ma ho letto molti articoli.
Se dovessi farlo io metterei una struttura formata da una griglia larga su cui posano le rocce, sostenuta da piedistalli (p.e. tubi in PVC. Griglia larga intendo almeno 8/10 cm di passo. ne ho viste nei taleari, quindi devono esistere.
Tieni conto che le rocce pesano molto fuori dall'acqua, ma in acqua pesanto molto meno. Quindi la struttura che le sorregge la puoi pensare molto piu' leggera di come la faresti ad intuito.
la griglia non deve sostenere da sola il peso delle rocce, ma deve impedire che la sabbia si sposti o venga spostata causando sprofondamento, oppure ancora che si compatti troppo.
Prendi degli spezzoni di tubo in PVC e li sforacchi per bene, oppure una griglia a maglia larga e la tagliuzzi con una smerigliatrice a disco così:
(ci vogliono 5 minuti)
Prima:
Dopo:
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Se ci smanetti un pò, anche le cassette dell'insalata vanno bene:
Quote:
con quel sistema pensi di riuscire ad avere più mobilità del benthos in modo da non creare zone anossiche?
Per me sì... intanto la sabbia non si compatta, e poi i vermiciattoli vanno dappertutto.
Quando la sabbia si consuma, aggiungi una spolverata per coprire nuovamente le griglie.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro