Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho un grosso problema, dopo aver lottato contro i ciano batteri, finalmente il mio acquario prima delle vacanze ritornato spendente con solo qualche accenni di filamentosa che toglievo regolarmente, tornato a casa dopo 15 giorni di ferie natalizie ho trovato la sorpresa: in pratica l'acquario era infestato di alghe, sicuramtente le maledette filamenteose (posto foto)
l'acquario e le piante sono quelle descritte sul profilo, ieri sera ho rifatto i test principali:
ph 7. gh9, kh3, no3 5 mg, no2 assenti.
Ieri disperato sono andato a comprare un prodotto contro le alghe: algol della jbl, ieri sera ne ho inserito un po meno della indicazioni della casa, nessun risultato.
Tutti i giorni sto pulendo le piante ma sono sempre piene di filamentosa e di pulviscolo che in parte secondo me è dovuto al filtraggio interno dell'acquario (filtro biovita)
Somministrazione di cibo minima e poi i miei discus mangiano tutto in pochi secondi.
posto la foto panoramica dell'acquario; per quanto riguarda la fertilizzazione uso
flora vital "ottavi" capsule fertilizzanti, tetra florapride;
l'illuminazione: neon interno t8 18w 865
esterno t8 18 w 840 marca philips che mi sono stati consigliati sempre su questo forum nella sezione illuminazione...
il fotoperiodo: 14.45 23.45
le piante infestate da alghe: due anubias barteri nana e due echinodouru "ozelot green", due anubias heterophylla, microsorum pteropus, 3 vallisneria spiralis
la popolazione: ho inserito, 1 ancistrus hoplogenys,13 paracheirodon innesi e 4 paracheirodon axelrodi, 4 discus
la temperatura è di 29 gradi
impianto anidride carbonica con bombola 500g, erogo 13ppm
fondo aquabasis plus della jbl
manutenzione: ogni dieci giorni cambio 30 litri con 20 acqua osmotizzata e 10 acqua di rubinetto trattata con tetra acquasafe piu aggiunta di una capsula di bactozym della tetra piu quattro cucchiai di aquarium salt.
Acquario: tenerife 88 130 litri
Filtraggio: Biologico interno, filtro biovita della askoll con lana di perlon, cannolicchi e spugne
Per quanto riguarda i valori li ho già scritti nel primo post, mancano solo quelli dei fostati che non ho mai fatto, dimenticavo, l'acquario è stato avviato a settembre.
posto la foto panoramica dell'acquario; per quanto riguarda la fertilizzazione uso
flora vital "ottavi" capsule fertilizzanti, tetra florapride;
l'illuminazione: neon interno t8 18w 865
esterno t8 18 w 840 marca philips che mi sono stati consigliati sempre su questo forum nella sezione illuminazione...
il fotoperiodo: 14.45 23.45
le piante infestate da alghe: due anubias barteri nana e due echinodouru "ozelot green", due anubias heterophylla, microsorum pteropus, 3 vallisneria spiralis
la popolazione: ho inserito, 1 ancistrus hoplogenys,13 paracheirodon innesi e 4 paracheirodon axelrodi, 4 discus
la temperatura è di 29 gradi
impianto anidride carbonica con bombola 500g, erogo 13ppm
fondo aquabasis plus della jbl
manutenzione: ogni dieci giorni cambio 30 litri con 20 acqua osmotizzata e 10 acqua di rubinetto trattata con tetra acquasafe piu aggiunta di una capsula di bactozym della tetra piu quattro cucchiai di aquarium salt.
Acquario: tenerife 88 130 litri
Filtraggio: Biologico interno, filtro biovita della askoll con lana di perlon, cannolicchi e spugne
Per quanto riguarda i valori li ho già scritti nel primo post, mancano solo quelli dei fostati che non ho mai fatto, dimenticavo, l'acquario è stato avviato a settembre.
Ciao , scusate se mi permetto:
ammettiamo che questo acquario abbia 100lt netti, con 2 lampade da 18 w sarebbero 0,36 watt/litro di luce non sono moltele piante che possano crescere con così poca luce, oltre tutto mi sembra dalla foto che è anche parecchio alto e la cosa non aiuta.
Bisognerebbe vedere anche i Kelvin
Ti posso cmq dire per la mia (purtroppo) molta esperienza di alghe che bisogna trovare un equilibrio tra piante ,fertilizzazione e luce per poterle contenere.
dando un'occhiata rapida alla foto secondo me hai poche piante e nessuna (che riconosca) a crescita rapida
Dopo avere ripulito la vasca dalle alghe e abbassato i fosfati (nel caso siano alti) inserirei altre piante, di cui molte a crescita rapida (consigliatissimo ceratophyllium demersum ed egeria densa, nel mercatino le regalano)
la co2 a 13ppm è un po pochino per le piante, dovresti portarlo almeno a 16: inoltre con kh a 3 e ph a 7 i ppm di co2 mi risultano 10
OT: ma 3 discus in 130lt lordi non stanno strettini?
hai ragione i discus stanno un pò strettini in futuro ho intenzione di mettere un filtro esterno così aumento leggermente il volume, devo solo capire dove posizionarlo perchè dentro al mobile dell'acquario non ci sta.
ma come posso ripulire la vasca, ieri e l'altro ieri ho provato a passare la lana di perlon sulle foglie ma niente, si alza sempre un gran polverone di detriti, ho tolto anche quelle sul fondo ma quelle maledette stanno ricrescendo. Non posso credere che prima di abbandonare l'acquario per 12 13 giorni erano quasi assenti, forse perchè ho esagerato con le capsule fertilizzanti flora vital, ne ho messo una ogni due piante vivino alle radici, sulla confezione c'e scritto una ogni 50 litri d'acqua, io ne avrò messe tre o quattro.
Ho letto da qualche parte sul forum che è meglio non smuovere il fondo altrimenti i fosfati aumentano.
Ma secondo te quel pulviscolo esagerato depositato sul fondo e sulle foglie è dovuto alle alghe o il fitro non filtra adeguatamete, calcola che ieri ho lavato le spugne e cambiato la lana di perlon.
non intendevo di smuovere il fondo, ma di pulire il piu possibile le piante e i vetri dalle alghe! Eventualmente puoi effettuare pure una leggera sifonatina, ma prima di tutto il valore dei fosfati!
il pulviscolo mi sembrano dovute alle alghe ma non si vede bene
non conosco le pasticche che hai messo, ma hai sicuramente esagerato! la tua vasca arrivera al netto a 100lt o forse meno, tu hai messo pasticche per 200lt netti! non so dirti se possano essere loro la causa, attendiamo pareri piu autorevoli
per i discus, non è che mettendo il filtro esterno gli cambi molto, sempre stretti stanno e poi amano stare in gruppi, 3 son pochini...
ma per i fosfati ci sono i test liquidi come ad esempi quelli del ph?
Le foglie allora li posso pulire di nuovo con la lana di perlon...
ti posto altre due foto più dettagliate del pulvisco...che peccato stavolta mi hanno fregato, pensa che all'inizio il fondo era infestato di cianobatteri e per ora li ho eliminati e adesso queste maledette aghe mi stanno facendo impazzire
come detto... hai poche piante e nessuna a crescita rapida, provvedi inserendo limnophila, hygrophila o ceratophyllum, infilato nel substrato o galleggiante.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro