Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 10-01-2011, 22:36   #1
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Domanda per chimici esperti

In molte pagine dei vari forum trovo spiegazioni su come si ottiene della Co2 per fertilizzare le piante attraverso la reazione di zucchero e lievito di birra.
Premesso che ho già effettuato l'esperimento e che ho notato ovvi problemi di dosaggio dell'anidride carbonica stessa dovuto alla irregolare produzione di gas, vorrei sapere da un chimico esperto:

1) qual'è esattamente il processo che estrae dallo zucchero l'anidride carbonica ?
2) a che punto si esaurisce la scissione di anidride carbonica ?
3) il gas ottenuto dalla fermentazione in questione è veramente puro o contiene molecole di altri gas che non sono nobili per l'utilizzo di cui sopra ?
4) la Co2 ottenuta è sempre della stessa qualità per tutto il periodo di fermentazione del lievito e dello zucchero ?

Prendetevi il tempo che serve per rispondere, ma so che molti si sono posti le stesse domande.

Grazie per l'interessamento.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-01-2011, 23:54   #2
aristofane
Guppy
 
L'avatar di aristofane
 
Registrato: Oct 2008
Città: Lamezia Terme
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 143
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Info C.I.A.


Vi prego di considerare queste informazioni ,strettamente riservate e top secret ; trattasi di spionaggio industriale di alti livelli e se la formula che sto per rendere free cadesse in mani sbagliate ,rischieremmo tutti quanti l'estinzione non del nostro pianeta ,ma la fine del nostro stupendo hobby .

C6H12O6 => 2 C2H5OH + 2 CO2

2) Si esaurirà solo quando lo dirò io !! ( quando i lieviti non troveranno più zucchero da metabolizzare)
4) La qualità è sempre la stessa il problema è la quantità.

Spero di aver fatto cosa gradita ,anche se mi pento di aver reso pubblica la formula .


(Il processo viene svolto da dei funghi unicellulari chiamati lieviti. Inizialmente tali organismi messi nel substrato di coltura svolgono una respirazione aerobica, utilizzando cioè l'ossigeno dell'aria, trasformando gli zuccheri in acqua ed anidride carbonica. Poi dall'interno della massa in fermentazione per mancanza di ossigeno i lieviti passano alla fermentazione sfruttando l'energia degli zuccheri ossidandoli anaerobicamente (senza l'utilizzo di ossigeno) in alcol etilico ed anidride carbonica)
Chiedo scusa ai chimici se ho avuto l'ardire di rispondere a cotanto dubbio ,ma ho semplicemente pensato che : Aquila non capit muscas .
sera-28-28
aristofane non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2011, 06:48   #3
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSShhhhhhhhhhhhhh

Non dirlo a nessuno !
Grazie
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2011, 08:13   #4
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Saccaromyces cerevisiae sono i suddetti lieviti.. Insomma accattat'illo per la pizza reparto frigo, cubetti da 25 g
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chimici , domanda , esperti
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16710 seconds with 14 queries