Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Ne ho 2 in vasca e le adoro. Sono bellissime e si danno davvero tanto da fare nel ripulire dalle alghe! Una si è stabilizzata sui vetri e me li lustra alla perfezione, l'altra ha deciso di farsi casa tra le anubias sul legno, che essendo sotto la luce hanno qualche alghetta.
Ho cercato un po' di info, e in effetti ho trovato qualche sito carino. Però non ho trovato indicazioni sui valori ideali dell'acqua per queste simpatiche lumachine.
Soprattutto volevo sapere se come per le ampullarie ci sono problemi con acque troppo tenere.
Ditemi tutto quello che sapete in proposito! Grazie!
Ho cercato un po' di info, e in effetti ho trovato qualche sito carino. Però non ho trovato indicazioni sui valori ideali dell'acqua per queste simpatiche lumachine.
Sono marine (zona di marea) con saltuarie migrazioni in acqua dolce.
Come tutte le lumache dotate di guscio, sono inadatte ad acque acide e con un kh troppo basso... perchè sui loro gusci hanno l'effetto del viakal sul guscio d'uovo... Quindi meglio ph almeno neutro e kh>6-7...
Purtroppo i valoriideali non si conciliano molto con il classio sudamericano, perchè ovviamnte hanno bisogno di calcio per accrescere la conchiglia. Io le ho tenute a 6 kh ma dopo un paio di mesi lail guscio si è sfaldato e fuoisciva il mantello. a quel punto dopo 3/4 mesi sono defunte
Ho cercato un po' di info, e in effetti ho trovato qualche sito carino. Però non ho trovato indicazioni sui valori ideali dell'acqua per queste simpatiche lumachine.
Sono marine (zona di marea) con saltuarie migrazioni in acqua dolce.
Ciao Enrico
marine???! -05
questa mi giunge nuova... quindi vivono anche in acqua marina?
Io le ho tenute a 6 kh ma dopo un paio di mesi lail guscio si è sfaldato e fuoisciva il mantello. a quel punto dopo 3/4 mesi sono defunte
Povero piccole
Cercherò di mantenere la vasca in cui stanno a livelli almeno accettabili per loro, poi entro giugno andranno nella nuova casetta: una vasca per poecilidi dovrebbe essere sicuramente più adatta...