Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Vecchio 02-12-2010, 10:25   #1
olivier19
Guppy
 
L'avatar di olivier19
 
Registrato: Nov 2010
Città: MODENA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
info allestimento terracquario rane

Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per le informazioni e i consigli che arriveranno
Inserisco le foto di un terrario che ho portato a casa gratis perchè leggendo e spulciando tra i vari post del forum mi sta venendo la malsana idea di utilizzarlo per le rane....

http://yfrog.com/2cterrarioj
http://yfrog.com/htterrario2j
http://yfrog.com/dyterrario3j

Il terrario in questione misura 41cm x 41cm di base ed è alto 60cm allo stato attuale, è dotato di una griglia anteriore per l'ingresso dell'aria e una griglia posteriore per il ricircolo.
Ha un coperchio in vetro ( che verrà sostituito da un coperchio in legno apribile con due cerniere ) e un vetro anteriore su guide per la manutenzione.
Siccome il terrario non ha superato la prova di renuta, sarebbe da smantellare e risiliconare, con la possibilità di dover buttare il tutto....
Detto questo passiamo alle domande data la mia assoluta ignoranza sulle rane:

1)Con questa conformazione è possibile dare una casa dignitosa a qualche specie ? ( ho letto di piccole rane molto colorate che essendo "arrampicatrici" potrebbero apprezzare una casa a sviluppo verticale....) Che specie potrebbe essere adatta e quanti esemplari in queste dimensioni ?
2)Per ovviare al problema tenuta del terrario, potrei nella costruzione dello sfondo 3d in poliuretano inglobare anche il fondo ed incassarvi una vaschetta per l'acqua (con pompa e filtro) ? O sarebbe una zona troppo minuta ?
3)In casa mia, in sala ( dove andrebbe posizionato il terrario ) non si scende mai sotto ai 18/20°, è indispensabile il riscaldatore con il termostato per qualsiasi specie ?
4)Ultima domanda e forse la più stupida..... : tutte le specie gracidano come le rane che trovo in stagni e fossi in campagna ? Giusto per sapere se dobbiamo prepararci a interminabili concerti......

Scusate i tanti dubbi ma come ho detto non so nulla di rane ma ne ho viste di bellissime e mi sembrava una intelligente destinazione per un terrario che non voglio smantellare.....
olivier19 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-12-2010, 23:40   #2
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao!!
le rane molto colorate e arrampicatrici di cui parli sono probabilmente i dendrobatidi, che in un terrario come il tuo ci potrebbero anche stare come forma, ma si tratta di animali molto costosi ed estremamente delicati, difficilissimi da tenere (sono animali per esperti, non per principianti e mi sembra di capire che fai parte della seconda categotia ).
Per iniziare se ti piacciono le rane, ci sono le Bombina orientalis (che in realtà sono rospi); sono relativamente facili da tenere, non hanno esigenze eccessive e hanno il grande pregio di essere specie di climi temperati, il che significa che stanno benissimo alle nostre temperature (a differenza della stragrande maggioranza delle specie in commercio, che sono tropicali).
Le bombina richiedono però acqua per nuotare oltre a una zona emersa... dalle foto non riesco a capirlo bene, è possibile riempire la base del terrario con almeno 7-8 cm d'acqua oltre al fondo di ghiaia?
la presenza della ghiaia è fondamentale per poter mettere le piante, che oltre ad aiutare nella gestione vengono utilizzate dalle bombine per tenersi a pelo dell'acqua...
per la parte emersa le bombine non sono grandi arrampicatrici come altre specie, ma si arrampicano anche loro
le bombine non gracidano; solo i maschi nel periodo riproduttivo, emettono un tipico "uh-uh", udibile, ma non fastidioso

se la specie ti piace fai qualche ricerca, per il resto chiedi pure!
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2010, 01:34   #3
olivier19
Guppy
 
L'avatar di olivier19
 
Registrato: Nov 2010
Città: MODENA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora, per prima cosa grazie della risposta
Prima di tutto ti dico che sono decisamente un neofita... ho visto una miriade di foto relative alle dendrobates e le trovo fantastiche

http://yfrog.com/j7dendroj
http://yfrog.com/0tdendro2j
http://yfrog.com/ngdendro5j

Avevo pensato a queste perchè ( almeno da quanto ho capito dalle schede ) sono più piccole e forse più adatte ad un terrario sviluppato in altezza.... però effettivamente ho letto che sono parecchio delicate e poco adatte ai neofiti ( oltre a richiedere l'uso obbligato del riscaldatore e molto probabilmente di un vaporizzatore che mantenga l'umidità costante ).

Detto questo le bombina sono sicuramente meno attraenti, per quanto alcune carine

http://yfrog.com/0rbombinaj
http://yfrog.com/59bombina2j

Mi sorge però un dubbio nello scegliere queste ultime :

Ho chiesto info anche su un altro forum e tutti mi parlano di una parte acquatica di 1/3 rispetto alle dimensioni del terrario mentre il massimo realizzabile nel mio è circa 35x35x10 quindi circa 12 litri. Il tutto "infossando" una vaschetta nel fondo poichè il terrario non ha superato la prova tenuta ( e già questo mi imporrà una piccola pompa ad immersione e la creazione di un filtro esterno come per l'acquario ). Io non vorrei inserirne solo un paio quindi ho paura che 12 litri siano pochi, sbaglio ?

Lasciami fare una ulteriore domanda stupida : le dendrobates necessitano di temperature superiori 24h su 24?O una luce "diurna" come questa nel terrario manterrebbe una temperatura giusta durante il giorno per poi scendere intorno ai 20 gradi notturni potrebbe andare ?

http://yfrog.com/jblampadafluorescentej

Per puro dovere di cronaca, il terrario andrà inserito in questa nicchia, sopra di esso c'è il forno, a saperlo prima non coibentavo il cubo

http://yfrog.com/5acuborj

Scusate se mi sono dilungato troppo ma non vorrei fare fesserie, prevenire è meglio che curare, specialmente se si tratta di dover curare animaletti innocenti
olivier19 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-2010, 22:20   #4
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
personalmente consiglio una proporzione acqua/zona emersa del 50% perché passano fuori dall'acqua molto tempo... come quantità d'acqua per due esemplari quindi andrebbe bene, ma devi fare in modo da creare in certo dislivello perché stanno sia sul fondo sia a galleggiare a pelo dell'acqua (insomma, devi dare loro diverse profondità possibili )

i dendrobatidi devono avere alte temperature 2 ore su 2, non so se sono 24°, credo anche qualcosina di più ma non ne sono sicura...
in ogni caso come ti ho detto se prendi i dendrobatidi e non hai esperienza fai un disastro...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-2010, 22:48   #5
olivier19
Guppy
 
L'avatar di olivier19
 
Registrato: Nov 2010
Città: MODENA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
olivier19 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2011, 21:09   #6
Palugo
Plancton
 
Registrato: Sep 2007
Città: Lugo di Romagna
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Palugo

Annunci Mercatino: 0
Quanta confusione ! Dunque, un terrario cosi non è molto indicato per allevare dendrobatidi, cè troppo dislivello tra il fondo e la presa d'aria bassa, il ristagno di co2 potrebbe uccidere le rane, inoltre manca un foro di scolo per l'acqua che dovrai nebulizzare. Parti acquatiche per le dendrobates non ne servono in quanto sono scarsissime nuotatrici, e soprattutto i ristagni d'acqua sono veicolo di parassiti e batteri. Per quel che riguarda le temperature dipende da che specie vai a prendere, di norma le ranitomeya tollerano poco temperature superiori ai 25° e necessitano di un calo notturno di almeno 3/4° (in stanze controllate come la mia scendo anche di quasi 10°)
Non sono animali da neofiti ne tantomeno si adattano a chi ha poco tempo a disposizione, ci vuole un sacco di passione dalla preparazione del cibo vivo all'allevamento dei girini al loro mantenimento, insomma non cè nulla di impossibile ma ci vuole molto impegno. se avete bisogno son qua, io allevo dendrobatidi da ormai 10 anni passati tra gioie e dolori ciao a tutti
__________________
Dicono che i soldi non fanno la felicità!!.............Figuriamoci la miseria!!!!!
Palugo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 19:33   #7
brusagiachette
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 228
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
forse sono in ritardo ma ti consiglio se vuoi delle dendro,di siliconare i vetri nella parte bassa assieme al fondo del terrario come prima cosa,il foro di scolo è utile ma non necessario,basta durante l'allestimento inserire un tubo da collegare poi al bisogno ad una siringa per aspirare l'acqua in eccesso,invece la siliconatura ti serve altrimenti l'acqua in accumulo o l'umidita(in terrari per dendrobatidi deve essere tra 75 e 90% per quasi tutte le specie) ti uscirà bagnandoti tutto quello che ce intorno,devi comunque allestire il terrario e testarlo con umidità e temperature,e nel frattempo devi imparare a allevare drosophile,collemboli,tricorina tomenthosa e mini grilli,e poi per ultimo quando ti sarai assicurato che tutto vada bene allora e solo allora potrai pensare a delle dendro,li dentro al massimo 3/4 anthony,la temperatura interna deve essere circa sui 25/26 diurrni e 22/23 notturni,comunque ti consiglio le bombina per iniziare,sono belle e resistenti,non ti vedo con dendrobatidi fin da subito,devi prima farti le ossa con qualcosa di piu resistente
------------------------------------------------------------------------
hemm...dopo che ti ho scritto ho visto il terrario,beh lascia perdere le dendrobatidi,a meno di belle modifiche,evita,fai prima a prendere un terrario serio e allestirlo come piu ti piace

Ultima modifica di brusagiachette; 31-01-2011 alle ore 19:35. Motivo: Unione post automatica
brusagiachette non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestimento , info , rane , terracquario
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16597 seconds with 14 queries