Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 29-11-2010, 00:17   #1
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
GUIDA Nano per molli e LPS

progetto per vasca a forma quadrata ospitante molli e LPS (discosomi, ricordee, zoantidi, euphyllia, caulastrea...)

-misure 40x40x40 (circa 70 euro nei negozi online su misura) Le dimensioni di questa vasca (40x40) non sono casuali, essendo l'allestimento con cui si cimentano per la prima volta i neofiti è meglio puntare su misure più generose per avere da subito una stabilità maggiore.

-rocce miste di ottima qualità ben spurgate e coperte da alghe coralline in quantità. disposizione a terrazze con punti appoggio sporgenti in quantità.
9 - 10 kg circa totali..... (circa 120 euro)

-skimmer non indispensabile ma sicuramente utile se performante. tunze nanodoc skimmer o deltec mce300 fanno al caso.
libera scelta se inserirlo oppure no. nel caso lo mettiate, c'è la possibilità di inserire un pesce di taglia piccola e con poca attitudine al nuoto anzi la presenza puo essere utile all'ecosistema vasca.

-2 Koralia 1 puntate verso il centro del vetro frontale ( 60 euro)

-termoriscaldatore 100w in angolo o a fianco di una pompa (15 euro circa)

-plafo hqi 70w 14000k (90 - 150€ per le plafoniere a braccio)
oppure
plafo PL fai da te 5x18W
oppure
plafo ES 4x30W (60€ circa) ma con rendimento inferiore alle altre qui indicate
oppure
ultimamente vanno di gran moda le plafoniere a LED che offrono grandi vantaggi in fatto di risparmio energetico e di riscaldamento dell'acqua che è ridotto al minimo. Purtroppo i prezzi sono ancora alti (dai 100€ in su sia per prodotti commerciali che fai da te ma occhio a non lesinare sulla qualità)
9 di fotoperiodo completo a regime....

-kit test : no3, po4, kh, ca, mg (circa 60 euro)
marca salifert o tropic marin per avere affidabilità e misurzioni veritiere

reintegro di calcio con integratori bilanciati (i vari bicomponente A+B) del commercio, innalzamento calcio con turbo calcium artigianale o del commercio, innalzamento kh con buffer artigianale o commerciale.


-valori di riferimento ottimali
po4 < 0,1 (il viraggio di colore deve essere appena percettibile)
no3 < 10 (il viraggio di colore deve essere appena percettibile)
kh 7 - 10
Ca 350 - 450
Mg 1200 - 1350
salinità 36x1000
po4 e no3 osmosi non misurabili
NB: i valori di Ca KH e Mg vanno mantenuti bilanciati secondo la tabella che si trova sul forum.

-misurazione salinità con rifrattometro ATC (a partire da 25 euro)

-sistema di rabbocco automatico tramite galleggiante e tanica di rabbocco da almeno 10 litri. (30 euro pompa compresa)
pompa di rabbocco da 500 litri orari. tubi e raccordi riidi o flessibili non ha importanza. regolarsi in base a dove alloggia la tanica (da notare la prevalenza della pompa che deve essere appropriata)

-impianto osmosi casalingo a 3 stadi opzionale o assolutamente necessario se non si dovesse reperire osmosi di OTTIMA qualità dal proprio negoziante (valori perfetti altrimenti si compra l'impiantino). non ci sono altre vie (circa 100 euro)

-sale consigliato : Red Sea Coral Pro, Tropic Marin Pro Reef, KorallenZucht (...)
confezione piccola e sempre da consrvare al top. inutile e addirittura stupido investire in confezioni grandi per risparmiare. (25 euro)


gestione maturazione

-resine da subito fino al raggioungimento di 0,03 po4
-accensione luci quando verranno raggiunti i valori di inquinanti desiderati.
-primo cambio acqua a fine fotoperiodo con 25% secco del totale. nessun cambio prima
-rabbocco, pompe, riscaldatore, resine, rifrattometro, parco elettrico e qualsiasi altra attrezzatura pronta all'uso PRIMA dell'inserimento acqua in vasca.

popolazione possibile

Tutti i molli dal Sarcophyton alla ricordea, dalla sinularia ai palythoa agli zoantidi
Tutti gli LPS (Euphyllia, blastomussa, fungia, caulastrea,...)

lumache, paguri, gamberi, granchi
nessun pesce se non avete skimmer.
lysmata in coppia aiutano il sistema con le riproduzioni cicliche....rilasciano cnetinaia di larve, sostentamento grandioso x tutta la vasca.


gestione

cambi acqua ogni 10 giorni con 5% del totale.
alimentazione con fitoplancton commerciale + gocce di alimento più concentrato 3 volte a settimana (Aminoacidi, concentrati appostiti, zooplancton) in dosi da stabilire a seconda di quanto i coralli ed il sistema riesca ad assorbire. Alcuni LPS (fungia, duncanospammia, caulastrea e altri) amano mangiare cibo più sostanzioso come pezzi di gambero, platessa, pezzetti di alici ed altro ancora. Ricordatevi di tagliare i pezzi molto piccoli per non causare uno sforzo eccessivo al corallo.

alimentazione gamberi o paguri con 1/8 pastiglia per pesci da fondo 2 volte a settimana.

alimentazione cauta e graduale per abituare gli animali e non sovraccaricare la vasca. monitoraggio costante po4.

Una cosa da tenere in conto è che gli LPS sono animali spesso urticanti anche a distanza tramite tentacoli conteneti una sostanza chimica urticante con cui il corallo cerca il cibo specialmente durante la notte, dovrà essere una accortezza dell'acquariofilo cercare piùinformazioni possibili sull'animale che si desidera per posizionarlo nella maniera migliore per la sua salute e per non fargli urticare tutti i coralli vicini!
Cominciare specialmente con i molli puo essere un ottimo modo per approcciarsi al marino. Sono la categoria di coralli più resistente in assoluto e che puo tollerare al meglio qualche maldestro, ma comprensibile, errore del neofita...
__________________
[B]Jacopo Cherzad[/B]

Ultima modifica di papo89; 29-11-2010 alle ore 20:03.
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
guida , lps , molli , nano
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21691 seconds with 14 queries